GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] , p. 538; S. Cilibrizzi, I grandi lucani nella storia della nuova Italia, Napoli s.d., pp. 183-188; N. Valeri, La del fascismo, Bologna 1996, pp. 303, 324; G. Speciale, Antologia giuridica. Laboratori e rifondazioni di fine Ottocento, Milano 2001, p. ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] s. 4, 1883, pp. 114-120; Civiltà cattolica: 1850-1945, antologia a cura di G. De Rosa, I-IV, s.l. [ma .; F. Lombardi, La Civiltà cattolica e la stesura della "Rerum novarum". Nuovi documenti sul contributo del p. M. L., in LaCiviltà cattolica, 1982, n ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] politico-culturale. Promosse anche una sottoscrizione per una nuova edizione delle opere di Gioberti che ebbe un per la bonificazione dei terreni incolti in tutta la penisola (in Antologia italiana. Giornale di scienze, lettere ed arti, 1846, vol. ...
Leggi Tutto
PAGANUZZI, Giovanni Battista
Sergio Apruzzese
PAGANUZZI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 3 marzo 1841 da Antonio, appartenente a una famiglia aristocratica di origine bolognese trasferitasi [...] spense a Venezia il 23 giugno 1923.
L’unica antologia dei discorsi di Paganuzzi è I discorsi di Giambattista contemporanea, II (1971), 4, pp. 975-1000; Id., Vecchia e nuova azione cattolica nel pensiero del conte G.B. P., in Studia Patavina, ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Pio Antonio
Roberto Abbondanza
Visse nella seconda metà del sec. XV e nei primi anni del seguente. Di lui sappiamo soltanto che seguì i corsi dell'università di Bologna; come egli stesso [...] edizione, in quella che è forse la più significativa antologia della filologia umanistica, le Annotationes doctorum virorum (Parisiis , restituzione ffiologica del testo, analisi giuridica nuova di testi filologicamente restaurati) del tutto analoghi ...
Leggi Tutto
MOSCHENI, Francesco
Ennio Sandal
– Di origine bergamasca, nacque forse nella val Imagna, in data impossibile da precisare, tra il secondo e il terzo decennio del XVI secolo.
Con il fratello Simone introdusse [...] catalogo editoriale le stampe musicali: oltre a un’antologia di «canzoni alla napolitana», si trovano i note, in Il Bibliotecario, n.s., XIII (1996), pp. 223-258; A. Nuovo - C. Coppens, I Giolito e la stampa nell’Italia del XVI secolo, Genève 2005 ...
Leggi Tutto
MASSA, Rufino
Elvio Ciferri
– Nacque a Mentone, nel Principato di Monaco, il 4 sett. 1742 da Giuseppe Antonio e da Maria Lucrezia Barriera.
In famiglia vi era una radicata tradizione per le professioni [...] di presentare un progetto per una nuova legislazione penale avente come scopo principale la nuovamente alle idee di Beccaria.
Nell’agosto del 1824 ribadì ancora le sue idee nello scritto Della legislazione criminale, pubblicato nell’Antologia ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...