• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
97 risultati
Tutti i risultati [3148]
Economia [97]
Biografie [1491]
Letteratura [654]
Storia [490]
Arti visive [268]
Diritto [134]
Religioni [110]
Comunicazione [87]
Musica [89]
Filosofia [75]

BUSACCA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSACCA, Raffaele Francesco Brancato Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] (estratto dalla Gazzetta d'Italia), Firenze 1870; Dell'insegnamento dell'economia politica negli istituti tecnici, in Nuova Antologia, febbraio 1869, p. 424; aprile 1969, pp. 865 s.; Suiprovvedimenti finanziari, discorso pronunziato nelle tornate del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

FRASCARA, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASCARA, Giacinto Marco Bocci Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti. Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] di G. F., Roma 1888; L'arte nell'architettura moderna. Conferenza…, ibid. 1888; La circolazione in Italia. Difetti e rimedi, in Nuova Antologia, 16 giugno 1896, pp. 641-685; Economia e finanza. Programmi e proposte, ibid., 1° dic. 1900, pp. 434-454 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGLIANI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGLIANI, Agostino Fulvio Conti Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] , di cui il M. fu assiduo collaboratore dal 1866 al 1890, si trova in Indici per autori e per materie della Nuova Antologia dal 1866 al 1930, a cura di L. Barbieri, Roma 1934, p. 167. Fonti e Bibl.: Una significativa raccolta delle lettere è in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – MINISTERO DELLE FINANZE – UNIFICAZIONE ITALIANA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGLIANI, Agostino (3)
Mostra Tutti

ERRERA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERRERA, Alberto Alessandro Polsi Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] e danni dei porti franchi, con particolare riguardo a Venezia, Genova, Trieste e Fiume, ibid. 1873; Il "krach" del 1873-74, in Nuova Antologia, febbraio 1874, pp. 416-465; D. Manin e Venezia (1804-1853), Venezia 1875; D. Manin e Venezia (22 marzo '48 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE

GIUSTI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTI, Ugo Dora Marucco Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere. Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] . 84-98; Le finanze municipali italiane nell'anno 1909, Firenze 1910; Le città italiane nel cinquantenario della loro unione, in Nuova Antologia, 1° apr. 1911, pp. 482 ss.; L'addensamento e l'affollamento nei centri urbani italiani al 10 giugno 1911 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE PIETRI TONELLI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PIETRI TONELLI, Alfonso Denis Giva Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] scientifiche, tra le quali la Rivista di politica economica, la Rivista bancaria, il Giornale degli economisti, la Nuova Antologia e la Rivista internazionale di scienze sociali. Fu anche articolista del Resto del carlino del Gazzettino di Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEVI DELLA VIDA, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI DELLA VIDA, Ettore Alfredo Gigliobianco Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] lasciato la direzione del Credito italiano) e, dal 1910 al 1914, come presidente dell'Azienda tramviaria municipale. Collaboratore della Nuova Antologia, fra il 1903 e il 1909 pubblicò, con lo pseudonimo di Aureus, una rassegna annuale dal titolo Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALMA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMA, Luigi Fulco Lanchester PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] del meccanismo elettorale maggioritario in collegio uninominale. Di qui l’analisi de La rappresentanza delle minorità: sistema Hare (in Nuova antologia, 1869, vol. 11, pp. 118-135). Palma si inseriva in questo caso in un dibattito sul tema del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEVI, Abramo Giacobbe Isaia

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Abramo Giacobbe Isaia (noto come Isaia) Fabio Levi Nacque a Torino il 20 nov. 1863 da Donato e da Marianna Debenedetti, terzo di sei fratelli. Destinato a succedere al padre nella gestione dell'azienda [...] contiguità con il potere fascista. Il L. ebbe partecipazioni nella Società editrice torinese e nella s.a. La Nuova Antologia editrice, ma l'episodio di maggiore rilievo in questo settore fu il salvataggio della casa editrice Zanichelli, operato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GAZZETTA DEL POPOLO – SOCIETÀ PER AZIONI

CAPUCCI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUCCI, Luigi Enrico De Leone Nacque a San Bernardino di Lugo (Ravenna), secondo alcuni il 12 e secondo altri il 18 apr. 1857, da Pietro e da Antonia Minguzzi. Compiuti gli studi d'ingegneria a Pisa [...] ; VI (1887), pp. 266-268; Condizioni dell'agricoltura nello Scioa,ibid., pp. 275-283; La politica italiana in Africa, in Nuova Antologia, 1º ag. 1897, pp. 547-556. Fonti e Bibl.: L. Cicognani, Attraverso il paese Danachili. Alcuni appunti, in Boll. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
riproduzióne
riproduzione riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
riprodurre v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali