PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] del meccanismo elettorale maggioritario in collegio uninominale. Di qui l’analisi de La rappresentanza delle minorità: sistema Hare (in Nuovaantologia, 1869, vol. 11, pp. 118-135). Palma si inseriva in questo caso in un dibattito sul tema del ...
Leggi Tutto
LEVI, Abramo Giacobbe Isaia (noto come Isaia)
Fabio Levi
Nacque a Torino il 20 nov. 1863 da Donato e da Marianna Debenedetti, terzo di sei fratelli.
Destinato a succedere al padre nella gestione dell'azienda [...] contiguità con il potere fascista. Il L. ebbe partecipazioni nella Società editrice torinese e nella s.a. La NuovaAntologia editrice, ma l'episodio di maggiore rilievo in questo settore fu il salvataggio della casa editrice Zanichelli, operato nel ...
Leggi Tutto
CAPUCCI, Luigi
Enrico De Leone
Nacque a San Bernardino di Lugo (Ravenna), secondo alcuni il 12 e secondo altri il 18 apr. 1857, da Pietro e da Antonia Minguzzi. Compiuti gli studi d'ingegneria a Pisa [...] ; VI (1887), pp. 266-268; Condizioni dell'agricoltura nello Scioa,ibid., pp. 275-283; La politica italiana in Africa, in NuovaAntologia, 1º ag. 1897, pp. 547-556.
Fonti e Bibl.: L. Cicognani, Attraverso il paese Danachili. Alcuni appunti, in Boll. d ...
Leggi Tutto
DALLA VOLTA, Riccardo
Denis Giva
Nacque a Mantova il 28 ott. 1862 da Giuseppe e Benvenuta Cantoni. Laureato in scienze economiche, iniziò ventiduenne la sua carriera di insegnante quale professore di [...] fin dai primi numeri, della Riforma sociale diretta da F. S. Nitti e da L. Roux, scrisse sulla NuovaAntologia, sull'Economista, sul Giornale degli economisti e su numerose altre riviste italiane e straniere, principalmente interessate alle questioni ...
Leggi Tutto
BESSO, Marco
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nato a Trieste il 9 sett. 1843 da Salvatore e da Regina Cusin, nel 1859 fu costretto, per un dissesto economico della famiglia, ad impiegarsi presso una [...] B.,Firenze 1920, L'Illustrazione italiana,17 ott. 1920; L. Rava, Le mem. autobiogr. di M. B. e la Fondazione Besso,in NuovaAntologia,16 genn. 1925; Il centenario delle Assicurazioni generali, 1831-1931, Trieste 1931, pp. 183 s., 187 ss. e passim; A ...
Leggi Tutto
BERTAGNOLLI, Carlo
Franco Bonelli
Nacque a Pergine (Trento) il 2 genn. 1843 e studiò giurisprudenza a Innsbruck; per aver dimostrato un atteggiamento antiaustriaco durante le operazioni della divisione [...] : a Friesach, nelle Alpi austriache, morì il 21 luglio 1896.
Oltre alle opere già ricordate, il B. pubblicò nella NuovaAntologia: La crisi agraria alla Camera e al Senato, 16 maggio 1885; Il riordinamento dell'imposta fondiaria, 1°settembre 1885; I ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (Augustini, Augustini "dal Banco"), Maffeo (Maffio)
Giorgio E. Ferrari
Nato verso la metà del sec. XV a Venezia presumibilmente da un Pietro, fu banchiere, proprietario e direttore dell'omonimo [...] 283-284, 289, 307, 367, 391, 543, 545, 582, 722; VIII, col. 88. - Quindi: F. Ferrara, Gli antichi banchi di Venezia, in NuovaAntologia, XVI (1871), pp. 198, 435-436 e n. 1 (rifer. a un doc., rimasto inedito, che doveva seguire a quelli pubbl. dallo ...
Leggi Tutto
CERIANA, Francesco
Laura Scalpelli
Nacque a Valenza Po (Alessandria) il 12 giugno 1848 da Pietro e da Carolina Clerici.
La famiglia era originaria di Valenza. Lì il nonno paterno del C., Giuseppe nel [...] cavouriano, Santena 1937. Per il periodo successivo si vedano: C. M. Ferraris, La politica monetaria e la crisi di Torino, in NuovaAntologia, 1°nov. 1889, pp. 118 ss.; A. Plebano, Storia della finanza ital. nei primi 40 anni dall'Unificazione, I-II ...
Leggi Tutto
GARZONI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Andrea di Francesco e da una non meglio identificata Foscarina, probabilmente prima del 1430. Proprio in quell'anno il padre (morto nella contrada [...] alla storia de' banchi veneziani, in Archivio veneto, I (1871), 1, pp. 348-353; Id., Gli antichi banchi di Venezia, in NuovaAntologia, gennaio 1871, pp. 191 s.; H. Simonsfeld, Der Fondaco dei Tedeschi in Venedig…, I, Stuttgart 1887, p. 324; U. Tucci ...
Leggi Tutto
CASARETTO, Pier Francesco
Giorgio Rebuffa
Nacque a Genova il 29 giugno 1860 da Michele, uomo di affari e deputato, e da Anna Maria Castello.
Il C. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] ): è la risposta che il C. volle dare alle proposte di Sonnino esposte nello stesso anno 1897 con l'articolo pubblicato sulla NuovaAntologia ("Un deputato", Torniamo allo Statuto, 1º genn. 1897, pp. 9-28). Il C. osservava tra l'altro come questi si ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...