TILGHER, Adriano
Renato LAZZARINI
Critico e filosofo, nato a Resina (Napoli) l'8 gennaio 1887, morto a Roma il 3 novembre 1941. Bibliotecario dell'Alessandrina a Roma, quindi redattore deI quotidiano [...] e morale; Diario politico 1937-1941, tutti pubblicati a Roma nel 1946; Pensieri sulla storia, ivi 1948.
Bibl.: E. Buonaiuti, in NuovaAntologia, 16 gennaio 1922; E. Cecchi, in La Tribuna, 6 gennaio 1923; L. Giusso, in L'Italia che scrive, settembre ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] -Bari 1973.
D. Padelletti, Le scuole politecniche d’Italia e di Germania con speciale riguardo all’insegnamento della meccanica, «NuovaAntologia», marzo 1874, pp. 669-692.
G. Pancaldi (a cura di), I Congressi degli Scienziati Italiani nell’età del ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] definitivi, il G. tornava sulla necessità di dare al conflitto una giustificazione ideologica (Una guerra chiarificatrice, in NuovaAntologia, 16 dic. 1941, poi in Conversazioni storiche, Bologna 1943, pp. 127-153). Nella Prefazione a quest'ultimo ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] vita e della sua attività politica e se ne apriva uno nuovo caratterizzato dall'azione svolta in Parlamento e dal gioco politico condotto e periodici, fra cui La Rivista d'Italia, NuovaAntologia, Rassegna critica, Critica sociale, L'Emancipazione, ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Alessandro
Carlo Coen
Nacque a Pistoia il 20 nov. 1857 da Francesco, medico, e da Clementina Sozzifanti, di nobile e antica famiglia. La sua vasta e multiforme cultura trovò uno dei suoi [...] loro elenco è stato pubblicato a cura di A. Chiti nel Bull. stor. pistoiese, XXXIII (1931), 4, pp. 175-78.
Bibl.: Necr., in NuovaAntologia, 16 nov. 1931, pp. 287 s.; D. Calvari, Ilprof. C. e la scienza psichica, in Ultra, IV (1910), 1, pp. 36-40; G ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Raffaele
Luigi Agnello
Nato a Ruvo di Puglia (Bari) il 21 febbr. 1860 da Biagio e da Rosa Quinto, studiò all'università di Napoli, dove si laureò in giurisprudenza il 23 nov. 1881 ma seguì [...] 1860, in Archivio pugliese del Risorgimento italiano, II [1915], pp. 29-50; Arresto e processo di F. De Sanctis a Cosenza, in NuovaAntologia, "maggio 1917, pp. 32-36; Le lettere di W. E. Gladstone, in La Vita italiana, 15 febbr. 1918, pp. 135-150 ...
Leggi Tutto
FAGGI, Adolfo
Patrizia Guarnieri
Nacque a Firenze il 9 ag. 1868 da Carlo e Carolina Volpi. Studiò al rinomato liceo fiorentino "Dante"; suo insegnante di filosofia fu Alessandro Chiappelli, legato al [...] movimento neocriticista cui si sarebbe avvicinato poi lo stesso F. (A. Chiappelli e il suo pensiero, in NuovaAntologia, 16 sett. 1921, pp. 119-133). Nel 1885-86 si iscrisse, senza grande convinzione, a filosofia e lettere nel R. Istituto di studi ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque nella notte fra il 27 e il 28 settembre del 1793 a Casto, in Val Sabbia (Brescia)
Jonathan Salina
, da Giacomo e Lucia Zanetti.
La famiglia, attiva [...] nel pensiero e nell’opera di G.B. P., Brescia 1985; Id., Una pagina sui rapporti italo-elvetici nell’800. Due esuli a Zurigo: De Sanctis e P., in Nuovaantologia, CXXI (1986), 5, pp. 377-387; Id., G.B. P. e la diffusione dell’hegelismo in Italia, in ...
Leggi Tutto
GUASTELLA, Cosmo
Angela Taraborrelli
Nacque a Misilmeri, in provincia di Palermo, il 28 genn. 1854 da Vincenzo, farmacista, e da Marianna Piazza. Compì gli studi secondari nel regio liceo Vittorio Emanuele [...] G. Tarozzi, necr. in Riv. di filosofia, IV (1923), pp. 81-84; E. Troilo, Una filosofia estremista: il fenomenismo, in NuovaAntologia, 16 ott. 1922, pp. 301-316; F. Albeggiani, Empirismo e conoscenza nella filosofia di C. G., in Giorn. critico della ...
Leggi Tutto
LOSACCO, Michele
Stefano Miccolis
Nacque a Napoli, il 29 giugno 1871, da genitori di origini pugliesi: il padre Luigi era notaio; la madre, Maria Angela Cognetti De Martiis, era sorella dell'economista [...] Noterella polemica, in Riv. pedagogica, XXI [1928], pp. 786 s.); C. Del Vivo, Croce, Gargano e "Il Marzocco", in NuovaAntologia, luglio-settembre 1991, pp. 445, 455; M. Galfré, Una riforma alla prova. La scuola media di Gentile e il fascismo, Milano ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...