BARBARO GRITTI, Cornelia
Ada Zapperi
Nacque a Venezia nel 1719 da Bernardo, sposato, in seconde nozze, a Elisabetta Lucchini (1715). Nel 1736 sposò un nobile spiantato e vizioso, Giovannantonio Gritti, [...] , Della vita e dell'arte di Carlo Goldoni, Venezia 1907, pp. 72-100; L. Pagano-Briganti, La Poesia dialettale veneziana - Francesco Gritti e i suoi apologhi, in Nuovaantologia, 10 sett. 1913, p. 66; G. Natali, Il settecento, I, Milano 1955, p. 154. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Girolamo
Antonio Carrannante
Nacque a Cortona, "di nobile casato", nell'avito palazzo di famiglia, il 30 nov. 1832, da Niccolò e da Elisabetta Grifoli.
Fece i primi studi nelle scuole di umanità [...] Il Marzocco, 31 dic. 1922, p. 4; P. Rajna, G. M., ibid., 17 febbr. 1924, pp. 1 s.; A. Neppi Modona, G. M., in NuovaAntologia, 16 marzo 1925, pp. 195-204; B. Nogara, Per G. M., in Polimnia. Riv. d'arte, 1927, vol. 4, Il centenario dell'Acc. etrusca ...
Leggi Tutto
BONER, Edoardo Giacomo
Luciano Zagari
Nacque a Messina il 29 febbr. 1864 (così risulta da un registro di atti di stato civile conservato nel locale Archivio di Stato, da Federico, cittadino svizzero, [...] , il ruolo di protettore di questo fedele ammiratore e discepolo, cui avrebbe aperto fra l'altro le porte della NuovaAntologia. Un'intensa attività critico-erudita, dispersa per altro in campi assai disparati, gli valse, nel 1906, la cattedra di ...
Leggi Tutto
FATINI, Giuseppe
Franco D'Intino
Nacque a Piancastagnaio (Siena) il 5 genn. 1884 da Anselmo e Teresa Brogi. Nel 1906 si laureò in lettere presso l'università di Pisa, avendo tra i suoi maestri Vittorio [...] poeta romagnolo, tra i quali citiamo La prima giovinezza di G. Carducci (Città di Castello 1914), Donne di casa Carducci (in NuovaAntologia, 1º ott. 1935, pp. 398 ss.) e la Bibliografia carducciana 1835-1860 (Bologna 1939), e quelli su G. D'Annunzio ...
Leggi Tutto
GRANDI, Orazio
Paolo Zublena
Nacque a Montecatini (l'odierna Montecatini Terme) il 13 genn. 1851 da Arcangelo, avvocato, amico di G. Giusti e di F. Carrara, e da Enrichetta Del Grande Pierallini. Trascorse [...] Milano 1884), seguito da ulteriori edizioni accresciute; Silvano (ibid. 1900), contenente sette novelle prima pubblicate nella NuovaAntologia; Fior di monte (Torino 1908), caratterizzato dalla particolare aura di toscanità; Per punto d'onore (Milano ...
Leggi Tutto
COGNATI, Imperia
Franca Petrucci
Nacque non in Ferrara, come pure si ritenne, ma a Roma, in via Alessandrina, presso la chiesa di S. Maria in Traspontina, nel rione Borgo, il 3 ag. 1486 e non cinque [...] anni prima, come sostenne D. Gnoli (L'epitaffio e il monumento d'Imperia cortigiana romana, in NuovaAntologia, 1º giugno 1906, pp. 469-76). Sua madre fu Diana di Pietro Cognati, mentre il padre si chiamò Paris di nome o De Paris di cognome.
In ...
Leggi Tutto
DELLA GENGA, Eleonora
Rosario Contarino
Secondo G. D. Scevolini fiorì nel sec. XIV, appartenne alla famiglia dei conti Della Genga di Fabriano e fu nipote di Gandolfino.
La cronaca dello Scevolini (Dell'Istoria [...] , Storia letteraria delle donne ital., Napoli 1885, p. 62;A.Borgognoni, Rimatrici italiane ne' primi tre secoli, in NuovaAntologia, 16 luglio 1886, p. 215;M.Morici, Giustina Levi Perotti e le petrarchiste marchigiane, in Rassegna nazionale, 16 ag ...
Leggi Tutto
FAVELLA, Giovan Geronimo
Franco Pignatti
Nacque a Napoli verso il 1580 da Nicola e Anna Vagliese.
Nel 1606 era padrone di una galera, ma non dovette avere fortuna perché due anni dopo la Regia Camera [...] de Blassüs, in Arch. stor. per le provv. napol., XXXVII (1912), pp. 135 ss.; S. Bongi, Le prime gazzette in Italia, in NuovaAntologia, giugno 1869, pp. 311-346; L. Amabile, Fra Tommaso Pignatelli, la sua congiura e la sua morte, Napoli 1887, pp. XIV ...
Leggi Tutto
LUTTI (de Lutti), Francesca
Elena Rialti
Nacque a Riva del Garda il 31 genn. 1827 da Vincenzo e da Clara Capolini.
Il padre discendeva da una delle famiglie più in vista della valle delle Giudicarie, [...] (A mio padre). La L. fu anche autrice di commedie quali La marchesa di Fermo e La nutrice (Riva 1880). Nella NuovaAntologia pubblicò alcuni testi (sotto il cognome Alberti Lutti), tra cui sono da ricordare: Ragazzi savi e vecchi matti non furono mai ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Francesco Antonio
Angelo Romano
Nacque a Lecce il 5 giugno 1775 da Pasquale Fortunato e Maria Maddalena Altamura. Nulla si sa della giovinezza e dei primi studi. Trascorse gran parte della [...] B. Croce, Bari 1907, pp. 68-69); Id., rec. alle Puesei alingua leccese de lu Franciscantoni D'Amelio de Lecce, in NuovaAntologia, luglio 1868; pp. 628-629; G. Morosi, Il vocalismo del dialetto leccese, in, Arch. glottologico italiano, IV (1878), pp ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...