DONATI, Cesare
Enzo Frustaci
Nato a Lugo di Romagna (Ravenna) il 10 sett. 1826 da Giuseppe e Rosa Sinigallia, ebbe impediti gli studi da vicende familiari. Non perse però la voglia dell'apprendere. [...] italiana, agosto-settembre 1859; diretti dal Donati). Prevalentemente narrativa fu la collaborazione del D. alla NuovaAntologia.
Nel 1859 fu chiamato come segretario al ministero dell'Istruzione pubblica del governo provvisorio della Toscana ...
Leggi Tutto
ARNABOLDI, Alessandro
Umberto Coldagelli
Nacque a Milano il 19 dic. 1827. Laureatosi in legge a Pavia, entrò, ubbidendo alla volontà paterna, negli uffici dell'amministrazione comunale milanese. Si [...] il resto della sua vita; si spense a Milano l'8 sett. 1896.
Bibl.: G. Chiarini, La poesia non muore, in NuovaAntologia, XCIX(1888), pp. 589-604; R. Barbiera, Immortali e dimenticati, Milano 1901, pp. 389-405; G. Quarantotto, Un cantore poco noto ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta cileno Ricardo Neftalí Reyes Basoalto (Parral 1904 - Santiago 1973). Premio Nobel per la letteratura nel 1971, N. è considerato una delle voci più autorevoli della letteratura contemporanea [...] di S. Allende. La sua opera poetica comprende un'impressionante antologia di testi fra i più alti della poesia moderna di l'umiliazione, la speranza sono i temi ricorrenti di questa nuova produzione, accompagnati da una vena di profondo calore umano ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (Tamara, Ferrara, 1884 - Lido dei Pini, Roma, 1965). Poeta dai toni accesi e dall'ostentazione verbale, ma al tempo stesso di una tristezza disincarnata ed elusiva, percorse con originalità [...] universo che si andava muovendo intorno alla "nuova poesia", sorta nella prima quindicina del XX simboliste e tardo-simboliste in chiave impressionistica e crepuscolare. Un'ampia antologia delle sue Poesie (1903-59) ha curato G. Ravegnani (1961 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] al 1951 uscì a León la rivista Espadaña, rivista che si fece portavoce di questa nuova tendenza esistenzialista. Nel 1952 si pubblicò una Antología consultada de la joven poesía española che presentava come migliori poeti di quel periodo C. Bousoño ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] lotte e intese tra i generali di Alessandro Magno sorgeva un nuovo assetto geopolitico. Ma l’appoggio dei Greci era ancora ricercato la cui opera ci è nota attraverso la vasta silloge dell’Antologia. Apollonio Rodio (300-230 circa) è l’unico a tentare ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] con il regno dell’imperatore Gotoba, patrono di molte arti. A lui si deve la compilazione dell’antologia poetica Shin kokinshū («Il nuovo Kokinshū», 1201), affidata a Teika, una raccolta composta di circa 2000 poesie che costituiscono come un’unica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] lingua svedese G. Björling, H. Diktonius, e in modo particolare E. Södergran. Il nuovo credo estetico s’impone definitivamente con la pubblicazione dell’antologia Fem unga («Cinque giovani», 1929), su iniziativa di A. Lundkvist, il quale proseguirà ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] 1958; Cauce de palabras, 1967) e di una celebre antologia Prosa y versos de Bolivia (1966-68); Shimose è ultimi decenni del 20° sec. la Bolivia si è aperta ai nuovi linguaggi, dalla fotografia all’istallazione, dal video alla performance: le ...
Leggi Tutto
Termine usato per designare, criticamente e cronologicamente, una produzione artistica e architettonica sviluppatasi in Italia e nel resto d’Europa nel corso del sec. 17°.
Arte e architettura
Dalla fine [...] indirizzo concettistico al gusto secentesco contribuì la divulgazione dell’Antologia greca cominciata allo scorcio del sec. 15°. rete di collegamenti che costituiscono le coordinate di una nuova mappa del mondo e una possibilità di orientamento.
Il ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...