Pur appartenendo a etnie e gruppi linguistici diversi, le popolazioni balcaniche vivono nella medesima area e stanno affrontando con specifiche peculiarità le trasformazioni politiche, sociali ed economiche [...] korov: novi zapisi o odrastanju, 1999, L'erba e l'erbaccia: nuove note sulla crescita), mentre per la prosa legata ai temi bellici si .
bibliografia
A. Aliu, Antologji e poezisë shqipe (Antologia della poesia albanese), Tetovë 2000; I. Kadare, ...
Leggi Tutto
. Stile o maniera artificiale, dotta, raffinata, simile a quella considerata caratteristica della letteratura, specialmente della poesia, greca, che fiorì ad Alessandria sotto i Tolomei.
La poesia classica [...] : si pensi alla enorme fortuna di Ovidio e dell'Antologia Palatina: la divulgazione di quest'ultima, iniziatasi fin dallo di Lucrezio e di Milton, e tratta con squisita maestria nuove forme di verso (soprattutto si pensi al Testament of Beauty ...
Leggi Tutto
Estonia
Alla fine degli anni Ottanta del 20° sec. sulla scena letteraria estone comparvero gruppi indipendenti di scrittori, soprattutto poeti, uniti da comuni obiettivi, che si opponevano all'Unione degli [...] J. Ehlvest (n. 1967). La poesia è rappresentata da autori noti, ma anche da nuovi nomi: Öölinnud, öömõtted (1998, Passeri notturni, pensieri notturni) e un'antologia di poemi di J. Kaplinski (n. 1941); Eesti eleegia ja teisi luuletusi (1997, Elegia ...
Leggi Tutto
VRCHLICKÝ, Jaroslav (pseud. di Emil Frida)
Giovanni Maver
Poeta cèco, nato il 17 febbraio 1853 a Louny, morto a Domažlice il 9 settembre 1912. Ebbe un'infanzia serena - a Ovčáry presso Kolín, da uno [...] e al Conte Rosso del Giacosa (1900): senza contare parecchie antologie di poesie italiane di tutti i tempi.
Di fronte all' da solo la letteratura cèca di un'infinità di nuovi temi e di nuove forme; di averla sganciata dal prepotente influsso tedesco ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Alessandra Briganti
(App. I, p. 873; IV, II, p. 504
Poeta, critico e giornalista, morto a Milano il 12 settembre 1981. Nell'ultima raccolta poetica (Altri versi, 1980) M. ha proseguito [...] montaliana, Milano 1977; P. Lunardi, E. Montale e la nuova poesia, Roma 1977; E. Montale a cura di A. Cima E. Montale. Introduzione e guida allo studio dell'opera. Storia e antologia della critica, Firenze 1982; A. Marasco, Per E. Montale, Lecce ...
Leggi Tutto
Poeta, nato a Milano il 18 settembre 1922. Rifugiatosi in Svizzera nel novembre 1943, si è trasferito a Parigi nel 1947, restandovi fino al 1950 dapprima come borsista, quindi come insegnante. Redattore [...] periodici letterari, tra cui La Fiera letteraria e Il Verri. Nel 1954 ha curato con P. Chiara un'importante antologia della nuova poesia italiana del dopoguerra: Quarta generazione. La giovane poesia (1945-1954). Dal 1955 al 1963 è stato professore ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario (App. III, i, p. 1008)
Roberto Deidier
Poeta e saggista. Dal 1955 ha insegnato letteratura francese all'università di Firenze e dal 1973 letterature comparate all'università di Urbino. Nel [...] della poesia (a cura di D. Fasoli, 1992); infine l'antologia di saggi critici Naturalezza del poeta (a cura di G. Quiriconi, Luzi, Milano 1970; M. Forti, Le proposte della poesia e nuove proposte, Milano 1971; G. Quiriconi, Il fuoco e la metamorfosi, ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Alessandra Briganti
Scrittore e critico, nato il 9 dicembre 1930 a Genova. Professore universitario dal 1970, ha insegnato prima a Salerno, e ora a Genova. Collaboratore di Paese [...] e nell'irrazionalismo compiuta con l'Opus metricum, la nuova figurazione, la realtà storica, la funzione ideologica del ) e Giornalino secondo 1976-1977 (1979); ha curato anche un'antologia della Poesia del Novecento (1969).
Bibl.: R. Barilli, La ...
Leggi Tutto
Scrittore, morto a Roma il 6 luglio 1977. L'incarnazione di un mito nella visione assorta, ma più drammatica, della vita e del personaggio in una favolosa eppur realistica dimensione sarda si precisa in [...] nel 1953, poi in volume, Pisa 1955 e in nuova edizione, Milano 1965) troverà, nella figura del conte d'Arborea, 1964: molti dei quali radio o teletrasmessi) e ha curato un'Antologia di narratori di Sardegna, Milano 1965.
Bibl.: A. Bocelli, ne Il ...
Leggi Tutto
TUROLDO, David Maria
Giuseppe Antonio Camerino
Poeta, nato a Coderno del Friuli il 16 novembre 1916. Sacerdote nella congregazione dei Servi di Maria (1940), pubblicò le sue prime poesie durante la [...] La fiera letteraria, 22 apr. 1951; M. Apollonio, in Antologia della poesia religiosa italiana contemporanea, a cura di V. Volpini, in Convivium, n. 1, 1965; A. Frattini, in Poesia nuova in Italia tra ermetismo e neoavanguardia, Roma 1966; C. Crifò, ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...