Italiana, letteratura
Marziano Guglielminetti
La produzione poetica
È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro [...] ancora con Isman (2002) e Aquabella (2004), ma anche, e soprattutto, autore di un'antologia molto opportuna di questa zona feconda dell'espressione poetica regionale e comunale (Nuovi poeti italiani. 5, 2004). Ci si limita qui a estrarne i nomi della ...
Leggi Tutto
Spagnola, letterature di lingua
Ines Ravasini
Spagna
Nell'ambito della narrativa, l'inizio del nuovo millennio si è aperto nel segno dell''assenza' a causa della scomparsa di alcune figure di riferimento [...] . 1960; L. Muñoz, n. 1966). Rispetto a questo panorama, una nuova proposta proviene da due giovani poeti, A. Krawietz (n. 1970) e F. León (n. 1970: Tiempo eterno, 2002), curatori dell'antologia La otra joven poesía española (2003) in cui dodici poeti ...
Leggi Tutto
Neogreca, letteratura
Paola Maria Minucci
Dagli anni Settanta e Ottanta del 20° sec. la l. n. ha confermato la grande vitalità testimoniata dalle generazioni apparse dopo la Seconda guerra mondiale [...] in Ganàs, che continuava a scrivere accanto ai poeti della nuova generazione, e in Chatzòpulos.
Tra gli anni Settanta e Storia della letteratura neogreca, Roma 2001.
F. Pontani, Antologia della poesia greca contemporanea, Milano 2004.
M. De Rosa ...
Leggi Tutto
MUSCETTA, Carlo
Nicolò Mineo
Storico della letteratura e critico militante, nato ad Avellino il 22 agosto 1912. Ha insegnato Storia della letteratura italiana nelle università di Catania, Roma e Parigi [...] successo ebbe in questo periodo l'edizione da lui curata di un'antologia di prose di V. Padula: Persone in Calabria (1950). Gli G. Belli (Cultura e poesia di G. G. Belli, 1961; nuova ediz., 1981; Il Papa che sorrise al Belli, 1989) e Boccaccio ( ...
Leggi Tutto
POUND, Ezra (App. I, p. 949)
Nemi D'AGOSTINO
Poeta e critico americano. La sua natura di puritano e di eclettico e geniale assimilatore di idee, lo aveva spinto già dopo il 1915 alla formulazione di [...] e nel fornire quindi varî spunti assai fertili alla nuova critica, d'altra parte è indubbio che gli An examination of Ezra Pound, a cura di P. Russell, Londra 1950 (importante antologia della prima critica sul P.); H. Kenner, The poetry of E. Pound, ...
Leggi Tutto
Tabucchi, Antonio
Roberto Deidier
Scrittore, nato a Pisa il 23 settembre 1943. Professore di letteratura portoghese all'università di Genova dal 1980 e in quella di Siena dal 1991, si è dedicato in [...] , dei quali aveva curato, nel 1971, l'importante antologia La parola interdetta. L'inconscio e il sogno si presentano mancati (1988).
bibliografia
C. De Michelis, Fiori di carta. La nuova narrativa italiana, Milano 1990.
S. Tani, Il romanzo di ritorno ...
Leggi Tutto
MOMADAY, Navarre Scott
Fedora Giordano
Scrittore statunitense, di discendenza kiowa, inglese e cherokee, nato ad Anandarko (Oklahoma) il 24 febbraio 1934. Cresciuto in riserve indiane in Oklahoma, New [...] a poco a poco le proprie radici kiowa e con nuova consapevolezza inizia a comparare fra loro le due culture parole".
Fine studioso di poesia americana (ha anche curato un'antologia, American Indian authors, 1976), M. alterna nelle sue liriche ...
Leggi Tutto
GUERRA, Antonio, detto Tonino
Giuseppe Leonelli
Narratore, poeta e sceneggiatore cinematografico, nato a Santarcangelo di Romagna (Forlì) il 16 marzo 1920. Deportato in Germania durante la seconda guerra [...] Contini), che raccoglie le poesie dei libri precedenti con l'aggiunta di una nuova sezione, Eultum vers ("Ultimi versi").
In queste opere G. − che da P. P. Pasolini e M. Dell'Arco nell'antologia Poesia dialettale del Novecento- dà voce a un mondo di ...
Leggi Tutto
KENNELLY, Brendan
Carla De Petris
Poeta, romanziere e drammaturgo irlandese, nato a Ballylongford, nella contea di Kerry, il 17 aprile 1936. Nel 1971 ha insegnato al Barnard College di New York e l'anno [...] suo recente interesse per il teatro è testimoniato dall'antologia Landmarks of Irish drama (1988). Sono anche da lungo poema intitolato Judas.
Bibl.: F.R. Paci, Era nuda e vide, in Nuova Rivista Europea, a. viii, 44 (gennaio 1984); R.A. Barone, Buff - ...
Leggi Tutto
MARIANI, Gaetano
Giuseppe Antonio Camerino
Critico letterario, nato a Roma il 7 gennaio 1923, morto ivi il 30 giugno 1983. Professore di Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea dal [...] . Saba nel volume Poesia e tecnica nella lirica del Novecento (nuova ed. 1983, aggiornata e accresciuta con saggi su G. Ungaretti Piccolo mondo antico, 1967), nonché un'importante Antologia di scrittori garibaldini (1960).
Direttore della ''Biblioteca ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...