Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] il Cellini curò la composizione e la stampa di quell'«Antologia.» che fu tra le maggiori e più operose riviste una Firenze ancora incerta in una sua mescolanza di vecchio e di nuovo, di granducale e italiano, ma gelosa delle sue tradizioni, di ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] voler dare un qualche inquadramento preliminare a quest'ampia antologia - salvo errore, la più ampia che fino ad 'ammirazione del Seicento, si convertì alla robustezza e alla semplicità del nuovo stile. Dai poeti e dagli oratori si volse a Seneca, che ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] dove il Petrarca fu dal 1353 al 1361, e più tardi ancora si arricchisce di un capitolo nuovo, dedicato a san Romualdo. Un'antologia ordinata cronologicamente sarebbe possibile a condizione di !imitarla a una scelta di brani, distaccati dalle singole ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] va fatta sempre la dovuta parte alla mera cortesia), dalle nuove edizioni che la sua Farsaglia ebbe dopo che egli era ), pp. 80-96; M. [G. Montani], rec. allo stesso, in Antologia, XXIX (1828), gennaio-marzo, pp. 168-170 (ammette la legittimità di una ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] Sappiamo che avrebbe scritto II Pescatore d'Anime, il suo nuovo romanzo del dicembre 1859, di cui ci rimangono una trentina di dal Bacchelli con gli altri scritti politici nella sua nota antologia, con l'avvertenza che il Nievo lo dettò per uso ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE
LLino Leonardi
"Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] proximius imitemur, tantum rectius poetemur'. Note sul Chigiano L.VIII.305 e sulle "antologie d'autore", "Anticomoderno", 3, 1997, pp. 259-286, e Nuovi accertamenti sulla struttura fascicolare del canzoniere Vaticano Chigiano L.VIII.305, "Critica del ...
Leggi Tutto
Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose
Mario Praz
Ferdinando Gerra
Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] per una durata considerevole - che abbiamo accettato la forma antologica, ma per una ragione propria e peculiare all'arte che si esprime per allegorie, dall'altra il pittore che rivela nuove visioni a cui i miti non offrono che dei pretesti». Una ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] qui, come risarcimento storico di una lunga negligenza, una cospicua sezione (XI) di rime di Giovanni Mauro, presenza nuova nelle antologie, nonché una di Altri burleschi (XII), che include firme squisite di scrittori polivalenti o anche prove di ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] ufficiale o il barone, ma anche per fissare ed esiger nuovi dritti d'estrazione". Divenne massima dominante di un governo lontano 190. Vedi infine: G. Giarrizzo, Nota introduttiva all'antologia di scritti del G. in Illuministi italiani, VII, ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] diritto, in Il "Liber Augustalis" di Federico II di Svevia: antologia di scritti, a cura di A.L. Trombetti Budriesi, Bologna 1987 Paravicini Bagliani, Palermo 1994.
Federico II e le nuove culture. Atti del XXXI Convegno storico internazionale (Todi, ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...