Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] , Il padre A. G. nel centenario della nascita, Roma 1912; M. Tosi, La vita e le opere di A. G., in NuovaAntologia, agosto 1913, pp. 604-627; I. Taurisano, Padre A. G. bibliotecario e teologo casanatense, in Almanacco dei bibliotecari italiani, 1957 ...
Leggi Tutto
FRANCESCA SAVERIO Cabrini, santa
Lorenza D'Andrea
Nacque a Sant'Angelo Lodigiano il 15 luglio 1850, tredicesima e ultima figlia di Agostino, ricco proprietario terriero originario di Cremona e cugino [...] aveva intuito la vocazione missionaria, la spinse a fondare un nuovo istituto, che prese il nome di Istituto delle missionarie G. De Luca, F.S. C., La madre degli emigranti, in NuovaAntologia, 16 dic. 1937, pp. 456-461; C. Caminada, Un'italiana ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 24 sett. 1819 da Nicola, capousciere del municipio di Reggio, e da Laura Gallinari. Ultimo di undici figli, fu avviato agli studi artistici [...] ) e dirigeva con L. Pigorini e P. Strobel.
Il C. morì il 9 gennaio 1886 a Reggio Emilia.
Fonti e Bibl.: Necrol. in NuovaAntologia, 16 genn. 1886, p. 402; le lettere di C. al Passaglia e la lunga lettera senza data e destinatario sulla Petizione dei ...
Leggi Tutto
ALENIS (Aleni), Giulio (in cinese Ai Ju-lüeh ssu-chi)
Pietro Pirri
Nacque di nobile famiglia a Brescia nel 1582. Entrato in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara il 10 nov. 1600, studiò filosofia [...] 'arte cristiana cinese,1583-1640, Roma 1939, pp. 37, 121 ss.; Id., L'Italia alle origini degli studi sulla Cina, in NuovaAntologia, LXXVII (1942), vol. 422, pp. 148-160; Id., Poeti cinesi in lode dei missionari gesuiti italiani del Seicento, in La ...
Leggi Tutto
BENAMOZEGH, Elia
Renzo De Felice
Nacque a Livorno, dove trascorse tutta la sua vita, il 24 apr. 1823 da Abraham e da Clara Curiat, ebrei marocchini stabilitisi da vari anni nella città toscana. La famiglia [...] ebraiche (Univers israélite, L'israelita, L'educatore israelita, Il Vessillo israelitico, ecc.) e non ebraiche (Nuovaantologia, Rivista bolognese, Rivista orientale, ecc.). Lasciò altresì numerose opere inedite o solo parzialmente pubblicate, tra le ...
Leggi Tutto
COMBA, Emilio
Valdo Vinay
Nacque a San Germano Chisone, presso Pinerolo (prov. Torino) il 31 ag. 1839, figlio del maestro parrocchiale valdese Jean-Pierre Combe (il figlio italianizzò il cognome in [...] e straniere, come il Bulletin de la Société d'histoire vaudoise, l'Archivio storico italiano, l'Archivio veneto, la NuovaAntologia, la Coltura del Bonghi, la Revue chrétienne di Parigi, la Revue de théologie et philosophie di Losanna, il Bulletin ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] ad Indices. Per la candidatura del B. alla tiara nel conclave del 1623: G. V. Borromeo, F.B. ed il conclave del 1623, in NuovaAntologia, agosto 1962, pp. 525-44; C. Martora, Il card. F. B. ed i conclavi, in Memorie stor. della diocesi di Milano, XI ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] - F. Margiotta Broglio - A. Silvestrini, Spadolini: la questione romana dal card. G. alla revisione del Concordato, in NuovaAntologia, luglio-settembre 1998, pp. 5-25; C. Fantappiè, Introduz. storica al diritto canonico, Bologna 1999, pp. 261, 264 ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] Mai, in Spicilegium Romanum, VI, Romae 1841, pp. L-LIX; L. Frati, Il discorso su la corte di Roma del cardinal C., in NuovaAntologia, 16 apr. 1914, pp. 726-730; L. von Pastor, Storia dei papi, VII, Roma 1928, pp. 310-315, 636-637. Tredici lettere al ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] Due Sicilie, III, Napoli 1898, passim; G. Nuzzo, La politica estera della monarchia napoletanaalla fine delsec. XVIII, in NuovaAntologia, 16 luglio 1930, pp. 130-142; Id., Stato e Chiesa nel tramonto del riformismonapoletano, in Arch.stor.per le ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...