DANEO, Edoardo
Laura Pisano
Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] anni alcuni saggi in materia finanziaria e tributaria pubblicati sulla rivista di M. Ferraris (al quale fu legatissimo), la NuovaAntologia.
Nelle elezioni politiche del 1919 il D. non fu rieletto, e così pure in quelle amministrative dell'anno ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano)
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565.
La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] , p. 49; C. Padiglione, Di un libro di B. C. detto B. Romano, Napoli 1874; I. Ciampi, Viaggiatori romani men noti, in NuovaAntologia, agosto 1874, pp. 880-886; A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma nei secoli XV, XVI e XVII. Studi e ricerche negli ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] V.A. Montanari, La nobilissima famiglia dei principi Hercolani di Bologna, Faenza 1883, passim; G. Sforza, Una monaca e un re, in NuovaAntologia, 16 dic. 1901, pp. 677-708; L. Frati, Il principe F. H. ambasciatore cesareo a Venezia, in Ateneo veneto ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Manfredi
Luca Micheletta
Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] la collaborazione, su temi per lo più di strategia navale, a prestigiose riviste quali la Rivista marittima e la NuovaAntologia. La conoscenza delle lingue e i legami parentali con il mondo tedesco gli facilitarono la via per effettuare diverse ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Federico Carlo
Emanuele Pigni
Nacque a Palermo il 12 sett. 1756 da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli dei principi di Resuttana.
Dopo [...] 226-234; C. Fernández Duro, Armada española, VI-VII, Madrid 1900-01, passim; M. Gravina, F. G. grande ammiraglio di Spagna, in NuovaAntologia, 1° nov. 1909 (poi in Id., Scritti, Roma 1935, pp. 3-14); J. Baeza, Los héroes de Trafalgar, Barcelona 1930 ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] Eritrea e Somalia, Roma 1929; C. Della Valle, E. P. e gli albori della navigazione a vapore sul Giuba, in Rivista di cultura marinara, settembre-ottobre,1932; C. Zaghi, E. P., pioniere della Somalia, in NuovaAntologia, CCCLXXVII (1935), pp. 154-157. ...
Leggi Tutto
CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico.
Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] , V, pp. 148-149; A. Mario, Garibaldi, Genova 1879, p. 86; P. F. Casaretto, Ilritorno di Garibaldi dal 2º esilio, in La NuovaAntologia, 16 febbr. 1911, pp. 630-641; F. Petruccelli Della Gattina, I moribondi di Palazzo Carignano, n. ediz. a cura di G ...
Leggi Tutto
GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] 27 aprile, 17-18 maggio 1913, 28-29 genn. 1914, 24 agosto, 4-5, 15, 18 e 22 settembre, 9 ott. 1915; NuovaAntologia, 16 sett. 1915; L'Illustrazione italiana, 19 sett. 1915; La Rassegna nazionale, 1° ott. 1915; Università degli studi di Roma, Annuario ...
Leggi Tutto
GIFUNI, Giambattista
Emilia Lamaro
Nacque a Lucera il 9 apr. 1891 da Gaetano, avvocato del foro di Lucera, e da Fortunata Consiglio. Seguendo la tradizione familiare, si dedicò agli studi giuridici, [...] storico pugliese, XXXIX (1987), pp. 405-417; G. G., una vita per gli archivi, i libri, gli studi, a cura di C. Ceccuti, in NuovaAntologia, genn.-marzo 1998, pp. 160-165; N. Casiglio, G. G., ibid., pp. 166-172; A. Lupo, G. G. e Lucera del suo tempo ...
Leggi Tutto
GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] . Pubblicò il volume Diari e lettere.Tripoli 1911 e Trieste 1918 (Firenze 1951) e collaborò a numerosi periodici, come ABC e NuovaAntologia.
Si ritirò a vita privata a Venezia, dove morì il 12 genn. 1966.
Fonti e Bibl.: Roma, Ministero degli Affari ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...