LAGO, Mario
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Savona il 27 apr. 1878 da Eugenio, magistrato, ed Enrichetta Castellacci. Completò gli studi giuridici all'Università di Genova, laureandosi nel dicembre [...] , 501; s. 7, voll. I, nn. 93, 717; III, nn. 440-443, 468, 507; V. Buti, L'Italia e le isole Egee, in NuovaAntologia, 16 giugno 1929, pp. 497 ss.; R. Sertoli Salis, Le isole italiane dell'Egeo dall'occupazione alla sovranità, Roma 1939, pp. 29, 294 ...
Leggi Tutto
FERRERO, Emilio (Maurizio)
Vincenzo Caciulli
Nato a Cuneo il 13 genn. 1819 da Filippo e da Rosalia D'Arlor, entrò il 4 apr. 1829 nella Accademia militare di Torino, dove completò gli studi, conseguendo [...] della Sinistra storica (1876-1887), in Mem. storiche militari 1979, pp. 72-82; L. Ceva, L'alto comando militare, in NuovaAntologia, gennaio-marzo 1981, pp. 231 s., 234, 236, 238 s.; F. Venturini, Militari e politici nell'Italia umbertina, in Storia ...
Leggi Tutto
PALUMBO CARDELLA, Giuseppe
Giuseppe Astuto
PALUMBO CARDELLA, Giuseppe. – Nacque a Girgenti, ora Agrigento, il 9 marzo 1856.
Discendente da una famiglia borghese, Giuseppe conseguì la laurea in ingegneria [...] 387-431; L’Istituto di sanità pubblica da Crispi a Mussolini, Roma 1934; Francesco Crispi nel «Diario» di Alessandro Guiccioli, in NuovaAntologia, LXXVI (1941), 3, pp. 303-306.
Fonti e Bibl.: Le carte di Palumbo Cardella, conservate nel Fondo G. P.C ...
Leggi Tutto
CIRMENI, Benedetto
Luigi Agnello
Nato a Mineo (Catania), il 23 ag. 1854, da Arcangelo e Maria Antonia Simili, studiò giurisprudenza nella università di Roma, iniziando intanto a praticare il giornalismo. [...] era a lui legato sin dalla fondazione alla quale aveva concorso, nel marzo 1915, G. Simili - e come collaboratore della NuovaAntologia (1920, 1921, 1928) e di Echi e commenti (1920-1928). Molto assidua fu la collaborazione a questo trimensile romano ...
Leggi Tutto
FANTOLINI, Ugolino de'
Carluccio Frison
Nacque probabilmente a Cerfugnano (odierna Zerfognano di Brisighella, prov. di Ravenna), agli inizi del sec. XIII, da Alberto, che apparteneva ad una delle più [...] patria per le prov. dell'Emilia, n. s., IV (1879), 1, p. 47; F. Torraca, Le rimembranze di Guido del Duca, in NuovaAntologia, 1° sett. 1893, rist. in Id., Studi danteschi, Napoli 1912, pp. 13, 23 ss.; C. Ricci, L'ultimo rifugio di Dante, Milano ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] per una biografia, Napoli 1959; Senato della Repubblica, In morte di G. P., Roma 1967; G. Spadolini, Ricordo di Paratore, in NuovaAntologia di Lettere, Arti e Scienze, CII (1967), 4, pp. 291-298; G. Rizzo, G. P., Roma 1969; C. Ceccuti, Introduzione ...
Leggi Tutto
FERRARELLI, Giuseppe
Toni Iermano
Nacque a Teramo l'8 genn. 1832 da Carmine, alto magistrato borbonico, e Maria Giuseppa Frangipane dei duchi di Mirabello.
La famiglia, originaria di Mesoraca, un piccolo [...] , nel 1945, l'edizione laterziana degli Scritti dell'illustre militare lucerino. Pubblicò inoltre Ricordi familiari del generale Pianell (NuovaAntologia, 16 sett. 1901, pp. 279 ss.). Nel 1911 furono ripubblicati in volume alcuni studi del F. tratti ...
Leggi Tutto
PAOLI, Cesare
Mauro Moretti
– Nacque a Firenze il 10 novembre 1840 da Baldassarre e da Antonietta Bruchi.
Del padre – figura di spicco della cultura giuridica fiorentina, magistrato e dal 1876 senatore [...] tono con gli indirizzi di ricerca prevalenti nell’Istituto.
Paoli collaborò intensamente a riviste di cultura quali la Nuovaantologia e la Rassegna settimanale; e in relazione al fondatore di questa, Sidney Sonnino, vanno ricordati gli occasionali ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Luigi
Mario Sbriccoli
Nacque a Pistoia il 2 sett. 1855, da Francesco, medico di cospicua fama, e da Clementina Sozzifanti, appartenente ad una antica e nobile famiglia pistoiese. Fratello [...] la luce nel Bullettino alcuni tra i suoi studi più impegnativi, dalle Nuove ricerche su Cino da Pistoia (1911) fino alla Storia di Pistoia sui Nuovi scritti di Irnerio, in NuovaAntologia, 16 dic. 1894, pp. 767-771, a Irnerio secondo la nuova critica ...
Leggi Tutto
MANCI, Filippo
Fabio Zavalloni
Primo di quattro fratelli, nacque a Trento il 3 ag. 1836, da Vincenzo e da Lucilla Figarolli.
Apparteneva a una famiglia nobile, e fu legato da rapporti di parentela con [...] di Garibaldi nella campagna del 1866, Milano 1908, pp. 68, 244-248, 254; Id., I trentini dei Mille di Marsala, in NuovaAntologia, 16 ott. 1910, pp. 583-593; Id., I trentini ad Aspromonte, ibid., 1 sett. 1912, pp. 146-157; G. Castellini, Pagine ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...