FIANI, Nicola
Toni Iermano
Nacque a Torremaggiore in Capitanata (od. prov. di Foggia) il 23 nov. 1757 da Giuseppe e Marianna Maffei. Nel paese natale, feudo del principe R. Di Sangro, restò fino agli [...] tutti i complotti" come viene definito dal Simioni, fu di nuovo arrestato il 5 maggio del 1795. Questa volta restò in p. 118; M. D'Ayala, Napoli nel terrore (1799-1800), in NuovaAntologia, 16 ott. 1901, p. 671. Una scheda biografica in Diz. del ...
Leggi Tutto
FRANCIOSI, Pietro
Cristoforo Buscarini
, Nacque a San Marino il 13 giugno 1864 in una famiglia della piccola borghesia, da Marino e da Maria Della Balda, e frequentò nelle scuole annesse al collegio [...] , San Marino ospite suolo. Cronache antiche e notizie contemporanee, San Marino 1968, pp. 91-124; N. Bobbio, La leggenda di San Marino, in NuovaAntologia, aprile-giugno 1987, pp. 77-79; La tradizione politica di San Marino, Ancona 1988, pp. 457-601. ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Marchini), Michelangelo Alessandro (Michele), barone
Viviana Bertelli
Nato a Vigevano (Pavia) nel 1738 dal barone Giuseppe (i Colli Marchini - tale è il cognome completo - erano baroni [...] , Storia della corte di Savoia..., Torino 1892, pp. 226, 249, 371 s.; G. Mestica, La battaglia di Faenza e il gen. C., in NuovaAntologia, 16 ottobre 1901, pp. 115 s., 619 s., 623, 625; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 3, Roma 1934, pp. 614, 616 ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Michele
Mario Scotti
Nacque il 27 marzo 1808 a Pietrasanta (Lucca) da Giuseppe, possidente che venne sperperando i suoi beni in una vita scioperata, e da Lucia Galleni, di Serravezza. Dal [...] egli esprime la sua riconoscenza per l'aiuto ricevuto dal suo nobile amico); V. Cian, Il dottor M. C. cospiratore, in NuovaAntologia, 1º marzo 1908, pp. 50-102; A. Lumbroso, Interrogatorio di M. C. innanzi al giudice di Pisa, in Rivista di Roma ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giuseppe
Patrizia Mengarelli
Nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 19 ott. 1879 da Giovanni e da Carlotta Faraci. Laureatosi in giurisprudenza il 12 luglio 1901 presso l'Università [...] le istituzioni di istruzione e di cultura create con le donazioni di privati (La coltura popolare a New York, in NuovaAntologia, 1° luglio 1909, pp. 152 ss.; Mecenatismo e filantropia dei milionari d'America, ibid., 16 maggio 1911, pp. 239 ss ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Adamo
Anna Maria Isastia
Figlio primogenito di Luigi, farmacista, e di Antonia Messia, nacque il 30 giugno 1838 a Livorno Piemonte (ora Livorno Ferraris, in provincia di Vercelli). Il F. crebbe, [...] 1871.
Fonti e Bibl.: P. Delvecchio, A. F., Mondovì 1871; G. Faldella, Gatileo e A. F. Ricordi di giovinezza, in NuovaAntologia, 16 sett. 1897, pp. 285-297; T. Grandi, Un giornalista repubblicano nell'Ottocento piemontese: G. Beghelli. Con app. e doc ...
Leggi Tutto
CERRINA FERONI, Giovanni
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 luglio 1866, primogenito del marchese Costantino e di Giulia Feroni, ed entrò in marina all'età di quindici anni. Distintosi durante il [...] Milano 1967, p. 260; G. Piazza, Il Benadir, Roma 1913, pp. 36, 404; La marina ital. nella guerra italo-turca, in NuovaAntologia, 16 genn. 1913, p. 204; G. Roncagli-C. Manfroni, Guerra italo-turca. Cronistoria delle operaz. navali, Roma 1926, II, pp ...
Leggi Tutto
FAVELLA, Giovan Geronimo
Franco Pignatti
Nacque a Napoli verso il 1580 da Nicola e Anna Vagliese.
Nel 1606 era padrone di una galera, ma non dovette avere fortuna perché due anni dopo la Regia Camera [...] de Blassüs, in Arch. stor. per le provv. napol., XXXVII (1912), pp. 135 ss.; S. Bongi, Le prime gazzette in Italia, in NuovaAntologia, giugno 1869, pp. 311-346; L. Amabile, Fra Tommaso Pignatelli, la sua congiura e la sua morte, Napoli 1887, pp. XIV ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Enrico
Bruno Di Porto
Nacque a Pavia il 6 febbr. 1840, quarto figlio di Carlo e di Adelaide Bono. Allo scoppio della guerra del 1859 interruppe gli studi di medicina, intrapresi tre anni prima [...] , 973; B. E. Maineri, Il Sacro drappello di Villa Glori, Roma 1881; J. White Mario, I fratelli Cairoli a Villa Glori, in Nuovaantologia, 1º luglio 1878, pp. 108-119; Id., Garibaldi e i suoi tempi, Milano 1887, pp. 735-747; G. Adamoli, Da San Martino ...
Leggi Tutto
EMILIANI DANZINGER (o dei Danziger), Francesco Germanico
Francesco Surdich
Nacque a Udine il 21 marzo 1838 da Giovanni Maria, originario di Trieste e soldato nella banda militare del reggimento "Guglielmo", [...] 1934-1935), 2, pp. 37-111; Id., Due pionieri italiani in Africa: G. B. Messedaglia e F. E. (luglio 1879), in NuovaAntologia, 1º marzo 1935, pp. 54-77; Id., Uomini d'Africa: Messedaglia bey e gli altri collaboratori italiani di Gordon Pascià, Bologna ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...