CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] non risulta poi edito, dà notizia F. Giunta, Dei carteggi politici e familiari di L. G. De C.-D. (1859-1879), in NuovaAntologia, 16 giugno 19143 pp. 577-598. Il Carteggio politico contiene anche un discorso commemorativo su Il conte L.G.C.D. di G ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la madre, donna energica e coraggiosa con [...] Giacomo l'idealista.
Fonti e Bibl.: Lettere inedite di E. D. e A. Fogazzaro, a cura e con introd. di V. Branca, in NuovaAntologia, 16 maggio 1942, pp. 71-81;G. B. Emert, Lettere ined. di E. D. a Luisa Anzoletti. Note di carteggio, in Studi trentini ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] narratore dialettale: S. D’A., in L’Approdo letterario, 1960, n. 12, pp. 106-109; Id., Orcynus Orca, in NuovaAntologia, marzo 1975, f. 2091, pp. 329-334; L. Mondo, Venne il Giorno dell’Orca, in La Stampa, 23 febbraio 1975; S. Lanuzza, Horcynus Orca ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Edmondo
Lucia Strappini
Nacque a Oneglia (Imperia Levante) il 21 ott. 1846 da Francesco, "banchiere regio dei sali" e Teresa Busseti. A Cuneo, dove la famiglia si era trasferita nel 1848, [...] ), 5, pp. 398-405; U. De Amicis, La guglia D., ibid., VIII (1908), 2, pp. 123-128; G. Cena, E. D., in La NuovaAntologia, 16 marzo 1908, pp. 351-355; F. Fontana, Ricordando. ibid., il apr. 1908, pp. 386-391; A. Graf, Come fusocialista E. D. ?, ibid ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] , 1926, n. 42; R. De Rensis, L'"Amleto" di A. B., Ancona 1927; Id., A. B. librettista: il "Pier Luigi Farnese", in NuovaAntologia, 1º marzo 1928, pp. 51-64; B. Pinchetti, La lirica italiana dal Carducci al D'Annunzio, Bologna 1928, pp. 227-240; L ...
Leggi Tutto
FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] . Cardarelli, Epistolario, I (1907-15), a cura di B. Blasi, s. 1. 1987, ad Indicem.
A. Graf, rec. a Una donna, in NuovaAntologia, 16 dic. 1906, pp. 720-24; L. Pirandello, rec. a Una donna, in La Gazzetta del Popolo, 26 apr. 1907; M. Bontempelli, Una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Michelstaedter
Fabrizio Meroi
Il pensiero di Carlo Michelstaedter, figura di primo piano nel panorama filosofico europeo dell’inizio del Novecento, è stato spesso interpretato – sulla scorta, [...] Scrittori giuliani, Bologna 1980, pp. 103-31.
P. Piovani, Michelstaedter: filosofia e persuasione, a cura di F. Tessitore, «Nuovaantologia», 1982, 1, pp. 208-20.
M. Cacciari, Interpretazione di Michelstaedter, «Rivista di estetica», 1986, 22, pp. 21 ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] cui faceva parte il G. nel corso del 1540 trovò un nuovo polo di aggregazione nella figura di Giovanni Mazzuoli da Strada in pp. 403-408; G. Grazzini, L'"occhiolino" del Lasca, in NuovaAntologia, giugno 1960, vol. 479, pp. 185-208; G. Barberi ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] cercatore di Dio, in Studium, LXIII (1967), pp. 117-25; L. Derla, Leidee econom. e sociali del "Conciliatore", in Nuovaantologia, ott. 1967, pp. 182-206, passim;M. Puppo, Atteggiamenti e problemi dei primi romantici italiani, in Studium, LXIV (1968 ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] vi rimase tanto a lungo e poi ne riuscì, al nuovo assetto che diede alla sua vita accasandosi, appena ottenuta la XVII-XVIII; E. Zanette, Antiseicento nel Seicento a Venezia, in NuovaAntologia, dicembre 1961, pp. 502-516; M. Capucci, Aspetti e ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...