Poeta e giornalista peruviano, nato a Lima il 15 settembre 1927. Alterna l'attività di scrittore e giornalista con quella di docente universitario di Letteratura ispanoamericana all'università di San Marcos [...] 1970 pubblica Sextinas y otros poemas e l'anno dopo una nuova edizione di Oh hada cibernética. Tra le sue più recenti raccolte Historia de la literatura hispano-americana, Barcellona 1975; R. Paoli, O fata cibernetica (Antologia), Reggio Emilia 1983. ...
Leggi Tutto
Critico letterario, nato a Matera il 7 giugno 1888. Già collaboratore e poi direttore della Voce (1915-16), redattore di Pègaso (1929-33) e di Pan (1934-35), è ora professore di letteratura italiana nella [...] Roma 1914; id., Epistolario, Firenze 1934; E. Cecchi, in N. Antologia, 16 maggio 1940; S.F. Romano, in Leonardo, nov.-dic. III, Bari 1943, pp. 202-41; A. Piccone Stella, in La Nuova Europa, 5 agosto 1945; E. Falqui, La letteratura del Ventennio nero, ...
Leggi Tutto
Critico letterario, nato a Roma il 23 settembre 1933. Allievo di N. Sapegno, dal 1976 ordinario di Letteratura italiana all'università di Roma La Sapienza. Fortemente impegnato nella politica (è stato [...] barocco della Letteratura Italiana Laterza (vol. 5°, 1974). Dirige la Letteratura Italiana Einaudi e per la Nuova Italia la Storia e antologia della letteratura italiana, per la quale ha curato una Sintesi di storia della letteratura italiana (1972 ...
Leggi Tutto
TESSA, Delio
Arnaldo Bocelli
Poeta in dialetto milanese, nato a Milano il 18 novembre 1886, ivi morto il 21 settembre 1939. Laureatosi in giurisprudenza, esercitò la funzione di giudice conciliatore [...] Linati, in L'Ambrosiano, 27 sett. 1939; F. Antonicelli, in La Nuova Stampa, 15 ott. 1945; P. Pancrazi, Scrittori d'oggi, IV, P. Pasolini, Introduzione a Poesia dialettale del Novecento (antologia), Parma 1952, poi in Passione e ideologia, Milano ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Mario Fagiolo, poeta in dialetto romanesco e architetto, nato a Roma il 12 marzo 1905; ha fondato alcune riviste di poesia e curiosità dialettali, fra cui Orazio (1949) e Il Belli (1952).
La [...] vita di Trilussa (Roma 1951) e compilato, in collaboraz. con P. P. Pasolini, un'antologia della Poesia dialettale del Novecento (Parma 1952).
Bibl.: P. P. Trompeo, in La Nuova Europa, 27 gennaio 1946; A. Baldini, prefaz. a Taja, ch'è rosso, cit.; P ...
Leggi Tutto
GLADKOV, Fedor Vasil′evič
Scrittore russo-sovietico. Nato nel 1883 in una famiglia di contadini "vecchi credenti" a Černovka (governatorato di Saratov) fu operaio tipografo e maestro. Partecipò al movimento [...] romanzi di Gladkov, Il sole ebbro, Energia, La nuova terra che se non rappresentano artisticamente un grande progresso E. Lo Gatto, La letteratura soviettista, Roma 1928; Scrittori sovietici. Antologia a cura di M. Slonim e G. Prampolini, Milano 1935. ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] il Nardi (La filosofia di Dante, in Grande antologia filosofica, IV, Milano 1954, p. 1156) " , 1833-40, 3 ediz. 1854; J. D. Sinclair, 1939-46; L. Bynion, 1952; Vita Nuova, vers. a cura di T. Okey e P. H. Wicksteed, 1906, rist. 1948; Convivio, vers ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] nel flume e si innamora di una di esse, Lia. La nuova gentilezza, che a poco a poco germoglia nel suo animo, lo Ageno e A. Schiaffini, Parigi 1955.
Un'ampia e accurata antologia di tutti gli scritti nei due volumi delle Opere della collana Ricciardi ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] mie feste; io ho desiderato di essere donna per conoscere delle nuove voluttà. La tua Domus Aurea, o Nerone, non è che D'Annunzio vivente, R. Ducci (Milano 1973), ha escluso dall'antologia ‟alcune liriche spesso ritenute fra le più alte, come La ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] a Nizza. Tra il 10 e il 15 marzo 1800 era di nuovo a Genova, ove prestò servizio come ufficiale di corrispondenza. Il 2 maggio Naples during the years 1798, 1799); nell'ottobre sulla Antologia di Firenze apparve, per interessamento e cura di Gino ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...