Italo Svevo (pseudonimo di Ettore Schmitz, 1861-1928), triestino di nascita, europeo per formazione (sostanzialmente da autodidatta), fu infaticabile nell’esercizio della penna: uno scribacchiare che è [...] di manoscritti, dalle edizioni a stampa), ha contribuito a gettare nuova luce su un aspetto nodale come quello della lingua (Catenazzi un trattatello di retorica contenente una piccola antologia ragionata di autori classici»). La loro frequenza ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Piero
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 5 ag. 1897 da Carlo e da Adele Cestoni; dai tre ai diciassette anni crebbe in Mugello, fino a quando, per lo scoppio della prima guerra mondiale, [...] anche problemi difficili e complessi, come la famosa antologia per la scuola media Centostelle (ibid. 1941 1959; Il Natale nella storia, nella leggenda e nell'arte, Firenze 1959; Nuovi santi del giorno, ibid. 1960; Il libro degli esempi, ibid. 1963; ...
Leggi Tutto
GRANDE, Adriano
Massimiliano Manganelli
Nacque a Genova il 1° luglio 1897, figlio di Romolo, un sarto piemontese immigrato in Liguria, e di Salvina Seghezze. Non condusse studi regolari, pertanto la [...] - e, soprattutto, quello che resta il suo più articolato scritto di poetica, L'ineffabile non si dimostra (per l'antologia Lirici nuovi di L. Anceschi, Milano, pp. 322-326), nel quale lo scrittore ribadisce la sua distanza dall'ermetismo e l ...
Leggi Tutto
GROMO, Mario
Angelo D'Orsi
Nacque a Novara il 23 maggio 1901 da Giovanni e da Amalia Pinolini. Compì gli studi liceali nella città natia, partecipando giovanissimo alla Grande Guerra, come volontario [...] segnalò, "fra le coraggiose imprese" sorte per lanciare una nuova generazione di autori, appunto la casa editrice fondata e diretta secolo), con testi e notizie biografiche, in un'antologia che rimane documento prezioso della "giovane letteratura" ...
Leggi Tutto
PASTONCHI, Francesco
Eleonora Cardinale
PASTONCHI, Francesco (Giuseppe, Flaminio). – Nacque a Riva Ligure il 31 dicembre 1874 da Davide, di origini toscane, e da Fanny Grossi da Riva, appartenente a [...] in scena il 27 gennaio 1936, senza successo. Di nuovo alla ricerca di riconoscimenti ufficiali, nel 1939 Pastonchi fu poeta ligure. Atti del convegno…, Riva Ligure - Sanremo… 1997, con antologia, a cura di G. Bertone, Novara 1999; M.L. Altieri, Il ...
Leggi Tutto
LUGLI, Vittorio
Roberto Cincotta
Nacque a Novi di Modena il 30 sett. 1885, da Evangelista e Clonice Costa. Nel 1890 la famiglia si trasferì a Carpi; il L. frequentò qui le elementari e il ginnasio e [...] cinquanta articoli. Contemporaneamente dava alle stampe nuovi volumi.
Nel 1947 uscì una nuova edizione, arricchita da altri scritti, critico e il ricordo. Nel 1949 pubblicò una fortunata antologia, Da Villon a Valéry (Messina-Firenze) che ebbe ...
Leggi Tutto
La versificazione è l’insieme di norme e consuetudini che presiedono alla produzione del verso, unità metrica fondamentale tanto nei sistemi quantitativi (tipicamente, quelli delle letterature classiche [...] Carducci nella ballata romantica “Su i campi di Marengo”, in Rime nuove («Su i cámpi di Maréngo bátte la lúna; fósco / tra .
Segre, Cesare & Ossola, Carlo (dir.) (1999), Antologia della poesia italiana. Torino, Einaudi, 1999-2003, 8 voll., ...
Leggi Tutto
BALESTRIERI, Domenico
Dante Isella
Nacque a Milano da Giuseppe e da Isabella Maganza il 16 apr. 1714, ultimo figlio di una famiglia numerosa che contava un altro poeta: Carlo Giuseppe, sacerdote e autore [...] (come la Antologia meneghina di F. Fontana, Milano 1915, o il volume dedicato ai Lirici del Settecento,a cura di B. Maier, Milano-Napoli 1959), i versi del B. non hanno più avuto nuovi editori.
Bibl.: Se si eccettuano le pagine, puramente informative ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Ugo
Luciano Caramel
Nacque a Buenos Aires il 21 maggio 1874 da Leone e Giuseppina Pini, originari di Olgiate, presso Como. Condotto adolescente in Italia, seguì a Milano le scuole classiche [...] diventa sempre più vivo e luminoso, mentre nuova evidenza prende anche la struttura plastica dell'immagine : U. B., in Corriere della Provincia, Como, 10 maggio 1954 (con un'antologia della critica sul B.); U. B., a cura di L. Capelli e V. ...
Leggi Tutto
Debenedetti, Giacomo
Paola Frandini
Saggista, critico letterario, scrittore e critico cinematografico, nato a Biella il 25 giugno 1901 e morto a Roma il 20 gennaio 1967. Una delle personalità più eminenti [...] di attrazione e presa di distanza tra D. e la nuova arte. L'esperienza diretta, la conoscenza dei problemi del (poi raccolti da L. Miccichè nel volume Al cinema, 1983, antologia degli scritti sul cinema di D.). In genere non molto interessato ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...