• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
654 risultati
Tutti i risultati [3148]
Letteratura [654]
Biografie [1491]
Storia [490]
Arti visive [268]
Diritto [134]
Religioni [110]
Economia [97]
Comunicazione [87]
Musica [89]
Filosofia [75]

ZENDRINI, Bernardino

Enciclopedia Italiana (1937)

ZENDRINI, Bernardino Giulio Natali Letterato e poeta, nato a Bergamo il 6 luglio 1839, morto a Palermo il 2 agosto 1879. Studiò a Zurigo e a Pavia; insegnò lettere a Bergamo, a Como, a Ferrara; nel'67 [...] 76 a quella di Palermo, assumendovi l'insegnamento delle lettere italiane. Più che per parecchi articoli di critica pubblicati nella Nuova Antologia e in altri periodici, più che per le sue languide Prime poesie (Padom 1871), è noto per la traduzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZENDRINI, Bernardino (1)
Mostra Tutti

QUASIMODO, Salvatore

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

QUASIMODO, Salvatore (App. II, 11, p. 635) Poeta; nel 1959 gli è stato conferito il Premio Nobel per la letteratura. Dopo il 1948 ha pubblicato le seguenti raccolte di liriche: La vita non è sogno, Milano [...] Approdo letterario, n. 8, ottobre-dicembre 1959; G. Titta Rosa, in L'Osservatore politico e letterario, novembre 1959; C. Varese, in Nuova Antologia, dicembre 1959; N. Tedesco, S. Q. e la condizione poetica del nostro tempo, Palermo 1959 (con bibl.). ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – ANTOLOGIA PALATINA – SHAKESPEARE – ERMETISMO – BÉDARIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUASIMODO, Salvatore (4)
Mostra Tutti

GADDA, Piero

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GADDA, Piero Arnaldo Bocelli Scrittore, nato il 13 febbraio 1902 a Milano, dove vive. Esordì con un racconto, L'entusiastica estate (Milano 1924), cui seguirono altri volumi di racconti (Liuba, ivi [...] ivi 1932; Festa da ballo, ivi 1937). È collaboratore di numerosi giornali e riviste, fra i quali La Stampa, Il Convegno, Nuova Antologia. Un gusto idillico della natura e del paesaggio, che non esclude la nostalgia d'una vita mossa e avventurosa, di ... Leggi Tutto
TAGS: FIERA LETTERARIA – IMPRESSIONISTI – SAGGISTI – PÈGASO – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GADDA, Piero (7)
Mostra Tutti

BETOCCHI, Carlo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Poeta, nato a Torino il 23 gennaio 1899, fece parte del gruppo fiorentino del Frontespizio e si formò spiritualmente nel clima letterario determinatosi intorno a tale rivista; vicini a lui su tale piano, [...] poesie d'amore e le lettere d'amore più belle di tutti i tempi e di tutti i paesi. Bibl.: A. Bocelli, in Nuova Antologia, 1° aprile 1933; G. De Robertis, Scrittori del Novecento, Firenze 1940, pp. 341-344; O. Macrì, Esemplari del sentimento poetico ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETOCCHI, Carlo (2)
Mostra Tutti

BENEDETTI, Arrigo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittore e giornalista, nato a Lucca il 10 giugno 1910. Già redattore, a Roma, del settimanale Omnibus di Leo Longanesi, e poi (1939-42) direttore, con Mario Pannunzio, di Tutto e di Oggi, che da quello [...] usuali, quasi realistici, un senso arcano di sospensione e di attesa. Bibl.: A. Piccone Stella, in Il Messaggero, 5 agosto 1941; E. Cecchi, in Nuova Antologia, 1° marzo 1942; M. Robertazzi, Scrittori italiani contemp., Milano 1942, pp. 93-101. ... Leggi Tutto
TAGS: MARIO PANNUNZIO – LEO LONGANESI – OMNIBUS – LUCCA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTI, Arrigo (2)
Mostra Tutti

ROLLAND, Romain

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ROLLAND, Romain (XXIX, p. 586) Vittorio STELLA Scrittore francese, morto a Vézelay il 30 dicembre 1944. Bibl.: G. Bellonci, R. R., in La Nuova Europa, 1945, f. 1; A. De Angelis, Ricordo di R. R., in [...] Nuova Antologia, 1945, f. 1740; G. Michaud, R. R. et les deux sources de la révolution, in Esprit, 1945; f. 5; A. Béguin, Péguy et R. R., in Esprit, 1945; f. 9; R. Kemp, Péguy et R.R., in Les Nouvelles Littéraires, 1945, f. 922; A. George, La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROLLAND, Romain (2)
Mostra Tutti

D'AMBRA, Lucio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittore, morto a Roma il 31 dicembre 1939. Bibl.: S. D'Amico, Il teatro italiano, 2ª ed., Milano 1937; A. Bocelli, in Nuova Antologia, 16 gennaio 1940; B. Migliore, in L'Italia che scrive, febbraio 1940. ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'AMBRA, Lucio (5)
Mostra Tutti

BALSAMO-CRIVELLI, Riccardo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Poeta, morto a Bordighera (Imperia) il 31 dicembre 1938. Bibl.: P. Pancrazi, in Corriere della sera, 21 ottobre 1937; A. Bocelli, in Nuova Antologia, 1° febbraio 1939. ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – BORDIGHERA

Graf, Arturo

Enciclopedia on line

Graf, Arturo Poeta e letterato (Atene 1848 - Torino 1913). Cofondatore (1883) del Giornale storico della letteratura italiana e collaboratore assiduo della Nuova Antologia, coniugò nei suoi studi metodo rigoroso e [...] sensibilità romantica (Attraverso il Cinquecento, 1888; Foscolo, Manzoni, Leopardi, 1898). La sua complessa personalità si riflette soprattutto nella sua poesia, improntata a un pessimismo fra romantico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA ANTOLOGIA – GIURISPRUDENZA – POSITIVISTA – MEDIOEVO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Graf, Arturo (3)
Mostra Tutti

Grazzini, Giovanni

Enciclopedia on line

Grazzini, Giovanni Critico letterario e cinematografico italiano (Firenze 1925 - Roma 2001); figura rappresentativa del giornalismo italiano, collaborò come critico letterario alle riviste Nuova Antologia, Il Mondo e Il [...] Ponte, come critico cinematografico al Corriere della sera (1962-89), a Il Messaggero (1989-91), a L'Indipendente (1991-93). Fu presidente del sindacato critici (SNCCI, 1971-81), del Centro sperimentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – CORRIERE DELLA SERA – NUOVA ANTOLOGIA – MESSAGGERO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grazzini, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
riproduzióne
riproduzione riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
riprodurre v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali