SALINARI, Carlo
Achille Tartaro
Critico letterario, nato a Montescaglioso (Matera) il 17 ottobre 1919, morto a Roma il 25 maggio 1977. Studiò a Roma e si laureò in lettere (1941) con N. Sapegno, discutendo [...] Milano e Roma. Sugli interessi giovanili, testimoniati dall'antologia La poesia lirica del Duecento (1951), prevalse presto per il realismo s'identificava col progetto di una nuova cultura, sullo slancio dell'antifascismo, nella prospettiva delle ...
Leggi Tutto
GARCIA LORCA, Federico
Ettore De Zuani
Poeta spagnolo, nato a puentevaqueros (Granata) il 5 giugno 1899, fucilato a Granata dai soldati di Franco, probabilmente per un tragico errore, nei primi tempi [...] Aires dove fu rappresentata la sua tragedia Bodas de sangre. Di nuovo a Madrid nel 1935, scrisse il poema tragico Yerma e il a G. L., Buenos Aires-Montevideo 1937; G. Diego, Antología de poetas contemporáneos, Madrid 1940; C. Bo, Introduzione al ...
Leggi Tutto
Gentili, Bruno
Domenico Musti
Grecista, nato a Valmontone (Roma), il 20 novembre 1915. Professore emerito nell'università di Urbino, dove ha insegnato letteratura greca dal 1963, nella facoltà di Lettere [...] , committente, uditorio nella lirica corale greca (1965); l'antologia Polinnia. Poesia greca arcaica (in collab. con G. G. Cerri, 1983); Poesia e pubblico nella Grecia antica (1984; nuova ed. ampliata 1995) che è valsa all'autore il Premio Viareggio ...
Leggi Tutto
PIERRO, Albino (App. IV, ii, p. 800)
Roberto Deidier
Poeta, morto a Tursi (Matera) il 23 marzo 1995. Nei primi anni Ottanta, P. raccolse, anche in forma antologica, la sua precedente produzione lirica [...] per questa via, nella scrittura lirica di P., una nuova forma di epica personale destinata a dar voce e spessore 1986, ad vocem; F. Zambon, Introduzione, in A. Pierro, Antologia poetica, Torino 1986; F. Brevini, Poeti dialettali del Novecento, Torino ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Attilio
Critico letterario, nato a Ceva (Cuneo) il 7 marzo 1883; professore di letteratura italiana dal 1920, successivamente nelle università di Catania, di Pisa e di Firenze; collaboratore [...] una storia letteraria costruita quasi esclusivamente in base a giudizî estetici (cfr. anche l'Antologia della letteratura italiana, Messina 1927-1929, nuova redazione ivi 1934-1937). Molti suoi articoli, in buona parte sulla letteratura contemporanea ...
Leggi Tutto
QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio
Arnaldo Bocelli
Scrittore, nato a Pisino d'Istria (Pola) il 23 febbraio 1910.
Tema dominante della sua narrativa, dai racconti: I nostri simili (Firenze 1932; n. ed., [...] quel mare di Trieste che funge, insieme, da coro e da protagonista.
Bibl.: A. Bocelli, in N. Antologia, 1° novembre 1933; E. De Michelis, in La Nuova Italia, marzo 1938; E. Falqui, in Il Gazzettino, 3 febbraio 1938; L. Piccioni, in L'Illustrazione ...
Leggi Tutto
MARIN, Biagio
Poeta, nato a Grado il 29 giugno 1891; fece gli studî a Vienna e a Firenze, dove strinse amicizia con alcuni scrittori della Voce, e a Roma, ove si laureò in filosofia; ha per parecchi [...] , di L'isola d'oro (Udine 1934; nuova ed. Grado 1955) e Gorizia (Padova 1940; nuova ed. Gorizia 1956).
Bibl.: S. Benco, in Pègaso, aprile 1931; P. P. Pasolini, Introduz. a Poesia dialettale del Novecento (antologia in collaboraz. con M. Dell'Arco ...
Leggi Tutto
PANZINI, Alfredo (XXVI, p. 220)
Scrittore, morto a Roma il 10 aprile 1939.
Ediz.: Di una nuova raccolta delle principali opere panziniane sono stati finora pubblicati due ampî volumi: Sei romanzi fra [...] Valgimigli, ivi 1948.
Bibl.: G. Mormino, A. P. nelle opere e nella vita, 3ª ed., Roma 1937; A. Bocelli, Panziniana, in N. Antologia, 16 febbraio 1939; id., L'opera di A.P., ibid., 16 aprile 1939; G. Bellonci, in Il Giornale d'Italia, 12 aprile 1939 e ...
Leggi Tutto
VAPCAROV-JONKOV, Nikola
Riccardo PICCHIO
Poeta bulgaro, nato a Bansko il 28 dicembre del 1909, fucilato a Sofia durante l'occupazione nazista il 23 luglio del 1942. Fu uno dei più popolari ed efficaci [...] interpreti della nuova poesia rivoluzionaria-futurista, non scevra a volte di intonazioni romantiche e di una profonda, scelti") e tradotte in varie lingue. Le più recenti traduzioni in italiano sono in Antologia della poesia bulgara, II, Roma 1960. ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] più di ogni altra arte la psicologia collettiva, questa è un'antologia di tutti i complessi di una generazione sospesa tra l'orrore arrivo di Schönberg e della sua scuola e viviamo in mezzo alla nuova musica che non è l'erede di quella scuola, ma caso ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...