CRIVELLI, Filippo
Giancarlo Andenna
Appartenne alla potente famiglia milanese e nacque agli inizi dei XV secolo; prima del 1435 era già divenuto decretorum doctor. Il 6 febbr. 1436 ricopriva la carica [...] procuratore.
L'Ordine entrava così in una fase di riforma e di nuova credibilità spirituale: a questo proposito il cardinale Nicola da Cusa, su . Forse il C. curò la realizzazione di questa antologia, giacché il suo nome ricorre più volte in calce ...
Leggi Tutto
GERARDO di Csanád (Gerardus Moresenae "Aecclesiae" seu Csanadiensis episcopus)
Luigi Canetti
Di origine veneziana o veneta, nacque sul finire del X secolo; le notizie storicamente accertabili sul suo [...] consolidamento della cristianizzazione del Regno, affidandogli nel 1037 la nuova diocesi di Csanád, base di partenza per vaste Csanád, München 1967; S. Tramontin, Pagine di santi veneziani. Antologia, Brescia 1968, pp. 17-26; Z.J. Kosztolnyik, The ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Pasquale Maria
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Pietracatella (Campobasso) il 2 apr. 1890 da Pietro e da Giovanna Evangelista; il 26 sett. 1904 entrò nel seminario della Compagnia di Gesù a Napoli, [...] di plagio. Le accoglienze del mondo degli studiosi alla nuova edizione del D. furono nel complesso favorevoli: da tutti di filosofia della Cina. Tipica a questo riguardo è la sua Antologia cinese, pubblicata a Firenze nel 1944 (pp. 230), che concede ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Pietro (Piero)
Barbara Modugno
Nacque a Firenze il 21 luglio 1808 dal conte Francesco e da Elisabetta dei marchesi Pucci, antica famiglia dell'oligarchia mercantile. Dal 1818 al 1824 frequentò [...] padri scolopi di S. Giovannino. Già dal 1828 associato all'Antologia e al Gabinetto scientifico letterario di G.P. Vieusseux, con fu tra i 100 sottoscrittori delle azioni infruttifere della nuova Cassa di risparmio appena fondata dai suoi amici G. ...
Leggi Tutto
GIORI, Angelo
Silvano Giordano
Nacque l'11 maggio 1586 a Capodacqua, frazione del castello di Torricchio, nell'attuale comune di Pieve Torina (Macerata) da un'umile famiglia.
Il padre si chiamava Giovanni [...] fratello Prospero, avvenuta il 21 ott. 1656, tenendo conto della nuova situazione familiare, il 1° luglio 1658 rinnovò l'istrumento di 279; S. Corradini, La collezione del cardinale A. G., in Antologia di belle arti, I (1977), pp. 83-94; C. Weber ...
Leggi Tutto
EULA, Pio
Bruno Signorelli
Nacque, probabilmente a Cuneo, nel 1722 0 1723 da Giovanni Tomaso; non è noto il nome della madre.
Il padre era misuratore ed eseguì parecchi incarichi per il Comune di Cuneo. [...] e Settecento in Piemonte, Torino 1963, p. 34; N. Carboneri, Antologia artistica del Monregalese, Torino 1970, p. 87; G. M. Gazzola . G. Buschetti ... per la costruzione ... della Bealera "Nuova" della Compagnia di Gesù in Centallo, in Boll. della Soc ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...