FERRARA, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 5 sett. 1892 da Michele, avvocato e da Maria Forcella. Giovanissimo, militò tra quei repubblicani che parteciparono alla settimana rossa e abbracciarono [...] della sua tenace battaglia per un liberalismo rinnovato. A questi principi ispirò gli ultimi suoi scritti apparsi oltre che sulla NuovaAntologia e su IlMondo, sui quotidiani Corriere della sera e La Stampa.
Il F. morì a Roma il 19 genn. 1956 ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Stefano
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavari (Genova), il 3 ag. 1825, da Giovanni, giureconsulto membro del Senato genovese, e da Giovannetta Solari. Si laureò in giurisprudenza presso l'università [...] 'avv. Stefano Castagnola, Genova 1884. Nel Commentario al nuovo Codice di commercio, iniziatosi a pubblicare a Torino nel 1882 ; abbiamo poi una monografia su Lo scrutinio di lista, in NuovaAntologia, 1° dic. 1881, pp. 453 ss.; Italia e Francia ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Leopoldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Livorno il 31 maggio 1847 da Isacco -fratello minore di Abramo, nominato barone dal re di Sardegna Vittorio Emanuele II nel 1858 e a sua volta nel 1891 [...] Bianco (che vi premise il Saggio storico sulla vita e attività politica di L. F.), Firenze 1950.
Fonti e Bibl.: L. F., in NuovaAntologia, 16 nov. 1917, pp. 193 s.; G. Rosadi, La fine di una coscienza civica: L. F., ibid., 1° apr. 1918, pp. 283-295 ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Romolo
Sandra Pileri
Nato a Roma nel 1825, studiò presso l'università romana. L'ascesa di Pio IX al soglio alimentò le speranze democratiche dei giovani romani, e il F. fu tra i promotori [...] , Diz. degli scrittori, Milano 1926, III, p. 275. Sui suoi scritti di sociologia del progresso si vedano alcune recensioni: I. Ciampi, in NuovaAntologia, giugno 1876, pp. 438 s.; G. Rosa, in Arch. stor. ital., s. 3, XXV (1876), pp. 148 ss., e in Riv ...
Leggi Tutto
PARTESOTTI, Attilio
Raffaele Tamalio
– Nacque a Mantova il 17 gennaio 1802, unico figlio di Gaetano Ippolito e Vincenza Dolcini.
Il padre, ricco orefice con negozio nella centrale piazza Purgo, apparteneva [...] 1912, pp. 993-996, 998-1001; Id., I moti del 1844 ed il carteggio di A. P. e di altri confidenti dell’Austria, in Nuovaantologia, 1926, n. 1312, pp. 160-170, passim; Mantova. La storia, a cura di L. Mazzoldi et al., III, Mantova 1963, ad ind.; R ...
Leggi Tutto
FROLA, Secondo
Gerhard Kuck
Nacque il 27 nov. 1850 a Torino, dal legale Eugenio e da Maria Spinelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'università torinese operò come civilista [...] Durante questo secondo mandato, come egli stesso ebbe a scrivere nel saggio Torino e l'avvenire d'Italia (in NuovaAntologia, 16 ag. 1918), la sua azione fu particolarmente mirata a provvedere all'approvvigionamento della popolazione e a favorire lo ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Scipione
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Scipione. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1811, primogenito di Filippo e di Angela Celsi (1780-1883).
Avviato agli studi artistici dal padre, frequentò l’Accademia [...] tredici lettere di Scipione Pistrucci a Maria Mazzini sono pubblicate in M. Menighini, Giuseppe Mazzini sulla via del Triumvirato, in NuovaAntologia di lettere, scienze ed arti, s. 6, 1921, vol. 210, pp. 218-225; Scritti editi ed inediti di Giuseppe ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Mario e di Barbara Malvezzi, nacque a Bologna il 3 ott. del 1584. Resosi vacante il seggio senatorio occupato dal padre, il C. fu ammesso, a soli [...] genealogica monumenta, s. l. 1731, p. 28; G. Guidicini, I Riformatori, III, Bologna 1877, pp. 31 s.; L. Frati, Un morto redivivo, in NuovaAntologia, 16 maggio 1912, pp. 305 ss.; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, Busto Arsizio 1936, p. 152. ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Gian Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Livorno il 5 ott. 1865 da Amelia Sanna e da Francesco Michele, nipote di Francesco Domenico. Dopo aver compiuto i primi studi in un collegio di Lucca, [...] fascismo, ibid., XVIII (1930), pp. 225-247. Il G. collaborò, inoltre, a riviste e periodici come La Vita italiana, NuovaAntologia, Camicia rossa, nelle quali trattò di problemi agrari e di questioni politiche, per lo più relative all'area adriatico ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Dorotea
Isabella Lazzarini
Figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque il 6 dic. 1449, due anni dopo la sorella Susanna.
La vicenda umana di Dorotea [...] documenti inediti, in Emporium, II (1895), pp. 3-17; M. Bellonci, Piccolo romanzo di D. G., I, in NuovaAntologia, 1° luglio 1942, pp. 36-45; II, ibid., 16 luglio 1942, pp. 92-99; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...