HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] stato che portava al potere il gen. P. Avril. Il nuovo presidente s'impegnò a ristabilire un regime costituzionale e a indire importante saggio-prefazione redatto da J.-P. Sartre per l'antologia di poeti franco-africani curata da L.S. Senghor ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] della popolazione.
Dopo anni di stasi, la poesia ha ritrovato un nuovo vigore sotto la spinta operata nel mondo arabo da Bayyātī, Adonis 1985; A. Memmi, Ecrivains francophones du Maghreb (antologia), Parigi 1985; J. Fontaine, La littérature tunisienne ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] solo nell'aprile 1985 il re decise di nominare una nuova compagine governativa, guidata ancora una volta da al-Amrānī française, Parigi 1981; Le rose del deserto 2 (Antologia della poesia magrebina contemporanea d'espressione francese), a cura di ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] en la guerra y otros poemas, 1989; El guerrero descalzo, 1990) e un utile Indice antológico de la poesía salvadoreña (1972; nuova ed., 1987). La politica, tema dominante della letteratura salvadoregna, offre inoltre il pretesto per una riflessione ...
Leggi Tutto
GUATEMALA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, I, p. 1099; III, I, p. 797; IV, II, p. 121)
Al censimento del 1981 la popolazione risultava [...] es silencio (1978).
Negli anni Settanta è emersa una nuova generazione, le cui tematiche dominanti sono la crisi politica e ultima generazione, Informe de una injusticia, raccolta antologica di grandissima parte delle sue opere, pubblicata postuma ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, I, p. 707; III, I, p. 447; IV, I, p. 540)
L'accrescimento demografico prosegue, sia pure con ritmo meno veloce. Tra i due ultimi censimenti (1973 e 1984) la popolazione [...] e l'inizio degli anni Cinquanta, e che aveva acquistato ulteriori toni nuovi con i poeti M. Picado (n. 1928), C. R. sono stati finora dati alle stampe postumi Los despiertos (1972), Antología Mayor (1974) e Vórtices (1975). Altri esponenti della ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] 433, 449).
L’Istituto intanto si arricchiva di nuovi apporti e di nuove presenze. Si riproposero però anche nuove, lunghe e laceranti tensioni. Nel 1970, con che lo riguardavano. È del 1978 l’ampia antologia di scritti di Roncalli, curata da Pino ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] dal Ricotti. In uno scritto del novembre del '47, intitolato Prime parole sulla situazione nuova dei popoli liguri e Piemontesi, e pubblicato prima sull'Antologia italiana, poi in estratto dal Pomba, e infine in appendice alla quinta edizione delle ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] e alla rigenerazione dell’antico “uomo ariano”. Accusato nuovamente per queste tesi di fare apologia di Mussolini e del rapporti segreti. 1922-1933, Firenze 1975; Autobiografia del fascismo. Antologia di testi fascisti, 1919-1945, a cura di R. De ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] raggruppati intorno a lui (G. Verucci, L'‟Avenir". Antologia degli articoli, Roma 1967 e L. Le Guillou, L agonia, l'ultima pattuglia di irriducibili, che si raggruppava intorno al nuovo segretario del partito A. De Gasperi, e che aveva come organo ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...