STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] G. Zanella (di Merlo e di Paolini v. le rispettive antologie Eretici ed eresie medievali, 1989, e L'albero selvatico. Eretici del con l'invito a espiare ma anche con la pretesa di una nuova verità: è la rottura del patto di consorteria, dopo la quale ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] un'organica definizione del fenomeno nella prefazione a un'antologia sulle interpretazioni che se n'erano avute (De - Nel primo caso a essere stato messo sotto accusa dai nuovi storici revisionisti fu il mito della fondazione dello Stato d'Israele e ...
Leggi Tutto
Rinascimento
Michele Ciliberto
Dopo l'Umanesimo civile
L'interpretazione dell'epoca umanistica e rinascimentale in chiave di 'Umanesimo civile' ha svolto un ruolo decisivo dalla fine degli anni Venti [...] del Testamento di F. Strozzi, in conclusione dell'antologia Il Rinascimento da lui curata (1941); a quello ). Il primo dimostra la fecondità della pista ermetica per un'analisi nuova e originale di una figura complessa come Bruno (anche se con ...
Leggi Tutto
VILLARI, Rosario
Silvia Moretti
Storico, nato a Bagnara Calabra (Reggio di Calabria) il 12 luglio 1925. Professore incaricato di Storia moderna dal 1958, ordinario dal 1968, ha insegnato a Messina (1958-71), [...] e dell'Italia meridionale: violenza della nuova offensiva baronale, fortissima pressione feudale nelle campagne Seicento (1994). Ha curato inoltre Il Sud nella storia d'Italia. Antologia della questione meridionale (1961) e L'uomo barocco (1991). ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] , 1998.
Guglielmetti, P., Rosa, G., Sud protagonista. L'industria nelle nuove politiche di riequilibrio territoriale, Milano: Il Sole 24 ore libri, 1994.
La Malfa, U., Il Mezzogiorno nell'Occidente: antologia degli scritti e dei discorsi (a cura di G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] anche, come da un bel po’ già accadeva, di una nuova e già consolidata gerarchia culturale europea, nella quale il posto dell’Italia qualità storiografica. E che è possibile costruire un’interessante antologia di pagine vive e felici, ma non già una ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] Nelle Sette richieste [Qiming, contenute nella Antologia letteraria, Wenxuan, fascicolo 35], Zhang Jingyang hanno i denti ma non hanno le corna, fanno xiao xiao. È di nuovo la voce dell'armonia celeste. Il muso dei cervi è come quello delle capre ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] la città degli imperatori ricchi d’oro», tramandata da un epigramma dell’Antologia Palatina (IX 785).
90 Cfr. G. Becatti, s.v. cfr. C. Parisi Presicce, Costantino e i suoi figli. Il nuovo volto dei potenti, in Costantino 313 d.C. L’editto di ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] Il potere del vescovo di Alessandria può giungere sino a creare nuove sedi e a togliere lo statuto di sede episcopale a una Bell, W.E. Crum, London 1924, si vedano sia l’antologia di M. Naldini, Il cristianesimo in Egitto. Lettere private nei papiri ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] gli interessi di classe. A tali principî si ispirò la nuova leadership laburista negli anni 1955-1963, sotto la guida di . (a cura di), Il socialismo prima di Marx: antologia di scritti di riformatori, socialisti, utopisti, comunisti e rivoluzionari ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...