ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] . del conte Enrico Martini Giovio Della Torre; Id., Napoleone III, Eugenia di Montijó e F.A. in un carteggio inedito, in NuovaAntologia, LVI (1921), pp. 16-33; A. Luzio, Profili biografici e bozzetti storici, I, Milano 1927, p. 1). 168, 185-187; S ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] mondiale 1914-18, Bologna 1925, passim;V.Scagni, Come Pola fu redenta, Pola 1928, passim; G.Pini, Ilconte di Bumeliana, in NuovaAntologia, 16 giugno 1933, pp. 585-601; Id., Vita di U. C., Milano 1937; M. Cobianchi, Pionieri dell'aviazione in Italia ...
Leggi Tutto
DA COMO, Ugo
Lauro Rossi
Nacque a Brescia il 16 marzo 1869 da Giuseppe, professore di scienze esatte, e da Fanny Biseo. Suo padre, dotato di notevole cultura (era anche scrittore e poeta), politicamente [...] di Brescia per il 1916, pp. 6-24c. 179-597; Risparmio e parsimonia, ... 1917, pp. 4-24; Italiam quaero patriam, in NuovaAntologia, 10 ag. 1918, pp. 213-222; Per l'inaugurazione del monumento a N. Tartaglia, in Commentari dell'Ateneo di Brescia per ...
Leggi Tutto
CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] dei rifornimenti per le deficienze del tonnellaggio nazionale (Marina mercantile per la pace e per la guerra. Smobilitiamo!, in NuovaAntologia, 16 nov. 1918, pp. 159-164). A suo avviso i cantieri avrebbero dovuto lavorare quasi esclusivamente per la ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Laura detta Parisina
Roberta Iotti
Figlia di Andrea detto Malatesta, signore di Cesena, e della seconda consorte di questo, Lucrezia di Francesco Ordelaffi, nacque a Cesena [...] sulle croniche del Medio Evo e sulla Bibbia, I-II, s.l. 1864; A. Solerti, Ugo e Parisina. Storia e leggenda secondo nuovi documenti, in NuovaAntologia, 16 giugno 1893, pp. 593-618; 1( luglio 1893, pp. 61-84; G. Petrucci, Ugo d'Este e Parisina M ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] Bollettino della Società geografica italiana, s. 4, I (1900), pp. 142-154; Nemi, Tra libri e riviste. M. C., in NuovaAntologia, 1º giugno 1900, pp. 559-562; A. Mori, L'esplorazione geografica della Libia, Firenze 1927, p. 78; C. Bertacchi, Geografi ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Angelo Del Boca
Nacque il 21 sett. 1849 a Londra da Giacomo, diplomatico del Regno delle Due Sicilie e da Amata Ehrenhoff.
Dopo alcuni anni di permanenza in Gran Bretagna, rientrò [...] 1911; La Somalia nostra, Bergamo 1913.
Fonti e Bibl.: E. Queirolo, Il conte G. D. e la sua opera in Cirenaica, in NuovaAntologia, 16 genn. 1922, pp. 173 ss.; G. Corni, Somalia italiana, II, Milano 1937, ad Indicem;A. Del Boca, Gli Italiani in Africa ...
Leggi Tutto
HORTIS, Attilio
Michele Gottardi
Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] di A. H., in Archeografo triestino, XLI (1926), pp. 359-374; F. Salata, A. H. e la sua opera politica, in NuovaAntologia, 16 marzo 1926, pp. 150-173 (anche per la bibl. completa); F. Pasini, Ricordo di A. H. (1850-1926), in Convegno petrarchesco ...
Leggi Tutto
DE LAUNAY, Gabriele
Paola Casana Testore
Nacque a Duingt nel Genevese, il 6 ott. 1786 da Luigi Filiberto ed Anna de la Balme, secondogenito di cinque figli. La sua famiglia apparteneva all'antica nobiltà [...] popoli sardi, Torino 1877, pp. 397 ss., 491 ss., 589, 593; M. Degli Alberti, I prodromi della rivoluz. di Genova del 1849, in NuovaAntologia, 1° genn. 1910, pp. 128-140; Il Regno di Sardegna nel 1848-1849 nei carteggi di D. Buffa, a cura di E. Costa ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Luigi
Sandra Pileri
Nacque a Sostegno (Vercelli) il 6 marzo 1813 da Nicolò e Laura Bozzi. Laureatosi in giurisprudenza, divenne uno stimato avvocato, e ben presto si inserì in quel gruppo [...] II, Torino 1878, I, p. 82; L. Ferraris iunior, Un re e un ministro: Vittorio Emanuele II e L. F., in NuovaAntologia, 116 maggio 1908, pp. 243-255; Id., Una pagina giuridica del Risorgimento italiano. Gli avvocati piemontesi e i processi di Napoli ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...