Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ruolo dell’intellettuale diventa, nel Novecento, un tema di discussione decisivo [...] impegnarsi contro il potere costituito per la definizione di una nuova società; i secondi persuasi che l’unica causa da fondamentali alla costituzione del Gruppo 63, movimento italiano di avanguardia costituito nell’ottobre del 1963, di cui oltre ad ...
Leggi Tutto
WIDMAR, Bruno
di Pietro Console
Nacque a Trieste il 6 luglio 1913, da Ettore, e Carmela Marich.
IL PERIODO TORINESE: GLI STUDI, LA LOTTA ANTIFASCISTA E I PRIMI SCRITTI
Dopo aver conseguito, nel 1934, il [...] scientifico «Augusto Righi» e collaborò con le riviste «Belfagor», «Nuova Antologia», «Quarto Stato» e «Mondo Operaio» e con i quotidiani ricerche incentrate sul pensiero contemporaneo più all’avanguardia dell’epoca, con specifico riferimento all’ ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] nazionali e internazionali sui temi principali e di avanguardia del mercato del lavoro, con particolare riferimento all l’associazione senza fini di lucro nata per promuovere un nuovo modo di 'fare Università' attraverso una relazione virtuosa e ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] e dopo che lo stesso Colli non era riuscito ad appianare le nuove tensioni. Grazie alla stima di ras Tafari il C. ristabiliva ad essa collegato si pongono nell'immediato dopoguerra all'avanguardia del movimento per il recupero delle nostre ex colonie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima metà del Seicento è per la musica strumentale momento di importanza [...] organisti del suo tempo, e stimato come raffinato compositore d’avanguardia (nei suoi confronti, ad esempio, professò una vera e semplificato contrappunto.
Nelle Toccate e partite l’esito è nuovo e originale; tanto che l’autore sente il bisogno di ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Ettore
Mario Barsali
Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] per 88, 2.000 cm3). Il punto d'arrivo della meccanica della nuova autovettura a 8 cilindri fu, nel 1924, il famosissimo "modello 35", uno e della realizzazione dell'automobile. Personaggio d'avanguardia del periodo che ha preceduto le autovetture di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Nuovo teatro si avvicina alla fine del secolo elaborando un’inedita concezione visiva [...] (1985), uno dei momenti più alti dell’intera storia del Nuovo teatro. A cui, nello stesso anno, sembra quasi rispondere il in questi anni mai abbandonata dai padri fondatori dell’avanguardia teatrale italiana, Carmelo Bene e Leo de Berardinis, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del Novecento sotto il segno della velocità, dell’accelerazione modernista, [...] sul marciapiede di cemento e il cigolio dei detriti sul sentiero davanti alle nuove case rosse. Una volta c’era un campo al loro posto in Le rivendicazioni marinettiane abbracciano un progetto di avanguardia, rivolto al pensiero del futuro, a cercare ...
Leggi Tutto
– Primo di dieci figli, nacque a Finale nell'Emilia (Modena) il 27 gennaio 1873, da Angelo, segretario comunale, e da Amalia Stucci.
Fratello dell’appena più giovane Edmondo (1874-1912), che sarà storico [...] cooperò, tra l’altro, a quell’autentico periodico d’avanguardia (la Rivista del diritto commerciale) che lo stesso Sraffa saggi, per esempio, furono raccolti in L’idea fascista nel nuovo codice civile, cit.). La sua fortuna però declinava. Il mondo ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi (Vamba)
Mario Barsali
Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi.
Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] altri e particolari argomenti, pedagogisti ed educatori d'avanguardia affrontavano in Italia.
Nel 19o6 usciva a Indice; V. Castronovo, Per la storia della stampa italiana (1870-1890), in Nuova riv. stor., XLVII (1963), 1-2, p. 120.
Manca uno studio ...
Leggi Tutto
avanguardia
avanguàrdia s. f. [dal fr. avant-garde]. – 1. Reparto che precede, in genere a scopo di sicurezza, truppe in movimento. 2. In marina, reparto di navi leggere che in tempo di guerra o di esercitazioni precede il grosso della flotta....
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...