Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ritorno al “naturale” come fonte di ispirazione segna un importante filone della [...] (Crocefissione di san Pietro e Conversione di Saulo), alla Chiesa Nuova e dalla conturbante sensualità delle sue opere dipinte per i privati altare, la grammatica di un linguaggio non più d’avanguardia nel centro di irradiazione.
Anche in Emilia, la ...
Leggi Tutto
Il concetto di standard in linguistica identifica una ➔ varietà di lingua soggetta a codificazione normativa (➔ norma linguistica), e che vale come modello di riferimento per l’uso corretto della lingua [...] letteraria, essere l’espressione di una comunità all’avanguardia nell’economia, nella tecnica, nella cultura), comincia linguistici ed estendere le sue risorse per adattarsi anche a questo nuovo raggio d’azione. Si sono in tal modo manifestati due ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel campo della storia dell’arte e della tutela artistica, il secolo che doveva [...] e didattica rappresentano, prima ancora che le parole chiave del nuovo museo, i principi a cui si ispira la moderna antiquaria tesori, attraverso un sistema sempre più complesso e all’avanguardia in Europa di bandi e provvedimenti legislativi, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Adriano Buzzati-Traverso
Mauro Capocci
Adriano Buzzati-Traverso è stato uno dei principali esponenti della prima generazione di genetisti e biologi molecolari in Italia. A lui si devono molti sforzi, [...] e il 1956 ritornò negli Stati Uniti a dirigere la nuova divisione di biologia molecolare della Scripps institution of oceanography a LIGB in una dimensione internazionale, con corsi d’avanguardia nelle tecniche di biologia molecolare e una produzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel jazz europeo dagli anni Sessanta a oggi si possono individuare la presenza e la rielaborazione [...] Alex von Schlippenbach (1938-). I legami con l’avanguardia eurocolta sono testimoniati dagli studi di composizione con Bernd Alois Il trio si scioglie nel 1987: Ganelin fonda in Israele un nuovo trio, Tarasov con la serie Atti I-V (1985-1993) ...
Leggi Tutto
femminismo
Per filosofie del femminismo si intende la pluralità di teorizzazioni e pratiche che vanno dalle prime formulazioni del prefemminismo, agli studi sulla costruzione del genere (➔), al pensiero [...] manifesta il suo ruolo d’avanguardia riguardo ai rapporti di genere e alla vita umana nel mondo. Un’avanguardia che attinge non all’ o meno post-f., certo vi si colgono i segni del nuovo e la ripresa di temi antichi.
Le ondate del femminismo
La ...
Leggi Tutto
TRANQUILLI, Secondo (Ignazio Silone)
Bruno Falcetto
Nacque a Pescina dei Marsi (L'Aquila) il 1° maggio 1900 da Paolo e Marianna Delli Quadri.
Il padre era un contadino-proprietario, di temperamento [...] e, nel gennaio 1919, direttore del settimanale l'Avanguardia. Iniziò così un rapido e brillante percorso di in italiano. Il secondo romanzo fu nel 1936 Pane e vino (Nuove Edizioni di Capolago, Lugano), cui seguì nel 1938 il dialogo politico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è un’epoca di crisi del personaggio. Quasi tutti i principali romanzieri [...] confronta con spirito indipendente e propositivo con i modelli narrativi d’avanguardia. Dopo gli esordi modernisti, è a partire da La camera narrate da Albert Camus . L’opera centrale di questa nuova linea di ricerca è Lo straniero (1943). Il romanzo ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] trovò a lavorare in un ambiente culturalmente d'avanguardia e veramente internazionale, poiché, oltre ai ricercatori 1924 vinse il concorso per la cattedra di neuropsichiatria nella nuova università di Bari e nel 1928 fu chiamato dalla facoltà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Guglielmo Marconi
Barbara Valotti
Guglielmo Marconi fu l’iniziatore di una delle mutazioni più straordinarie alle origini del mondo contemporaneo: la sua invenzione, un sistema di telegrafia senza fili [...] anni, durante i quali agì da vero e proprio pioniere della nuova tecnologia, Marconi riuscì a realizzare un’impresa davvero clamorosa per l’ questo modo egli si poteva mantenere all’avanguardia nei progressi delle radiocomunicazioni, creando inoltre ...
Leggi Tutto
avanguardia
avanguàrdia s. f. [dal fr. avant-garde]. – 1. Reparto che precede, in genere a scopo di sicurezza, truppe in movimento. 2. In marina, reparto di navi leggere che in tempo di guerra o di esercitazioni precede il grosso della flotta....
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...