Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. Atto [...] cipriota allo schieramento dei missili sull’isola. Fallisce un nuovo round di negoziati.
2002 – Dopo il fallimento dei flotta navale (settima al mondo per stazza) e l’avanguardia del settore della navigazione hanno permesso a Cipro di mantenere ...
Leggi Tutto
SANFILIPPO, Antonio
Paola Bonani
SANFILIPPO, Antonio. – Nacque a Partanna, in provincia di Trapani, l’8 dicembre 1923, secondogenito di Emanuele, maestro elementare, e di Maria Fedele Pisciotta.
Grazie [...] sua prima mostra personale a Roma presso la libreria-galleria d’avanguardia Age d’Or.
Il 2 ottobre 1951 nacque a Trapani la propria uscita dal partito.
Nel 1959 avviò rapporti con alcune nuove gallerie, come La Salita di Roma, di Gian Tomaso Liverani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spettacolo di intrattenimento novecentesco si è sviluppato in diverse forme, dal café [...] Chat Noir è il ritrovo più vivace della Parigi notturna e delle avanguardie. Sulla scia dello Chat Noir nascono altri locali, come la Lune che in Erik Satie vede il caposcuola della nuova corrente musicale francese. Massima audacia e massima ...
Leggi Tutto
DI LORENZO, Tina (Concettina)
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 4 dic. 1872 dall'unione tra un nobile siciliano, il marchese Corrado Di Lorenzo di Castelluccio, e l'attrice Amelia Colonnello.
La madre [...] opere del passato sia il teatro d'avanguardia, per dedicarsi quasi esclusivamente alla commedia italiani, Firenze 1897, pp. 764-771; V. Morello, La scena di prosa, in Nuova Antologia, 1° luglio 1898, pp. 76-86; C. Bertolazzi, Cronache drammatiche, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Instancabile spirito creativo, Le Corbusier si è rivelato l’architetto più influente [...] anni anche dalla grafica e dal cinema d’avanguardia: famosa è diventata l’immagine dell’automobile da dallo stile razionale della prima fase e lo indirizza verso una nuova plasticità quasi sculturale, espressa attraverso il béton brut, il cemento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giuseppe Terragni ha avuto una carriera breve e intensa. Autore di alcuni tra gli [...] che salta agli occhi negli intenti del Gruppo 7, “avanguardia da salotto” come la chiama il critico Edoardo Persico, indica che la casa del fascio vuol essere la prima pietra della nuova città fascista, sì, ma in continuità con l’antica Roma. Pagano ...
Leggi Tutto
Nicola Pedde
Il nuovo ruolo dell'Iran di Rouhani
Grazie all’accordo sul nucleare, il paese è uscito dall’isolamento internazionale in cui si trovava, ma l’instabilità delle regioni circostanti può rappresentare [...] sono diventate nella percezione saudita l’avanguardia dei propositi espansionistici dell’Iran, determinando precarie condizioni di salute, potrebbe essere chiamata a eleggere la nuova guida suprema. Si aprirebbe così una partita interessante, con i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esistenzialismo sartriano, le avanguardie che dialogano con l’industria culturale, [...] , i "Cahiers du Cinéma", fondata nel 1951. L’avanguardia che ha in mente Astruc non ha nulla a che reale attraverso il cinema
Questo approccio comporta un approccio radicalmente nuovo al fenomeno cinematografico, che si fonde con le riflessioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’anno 1700, quasi a far da spartiacque tra il secolo della “rifeudalizzazione” seicentesca [...] pubblicata a Vienna dal 1758 al 1779, fondativa della nuova “ragion di medicare”.
Da Vienna viene inviato nella Lombardia all’abate Parini – si batte a favore di una pratica d’avanguardia, figlia della “ragione vera” e nemica della “cieca ignoranza”, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In linea con le radicali novità del movimento moderno maturano in Italia, e in particolare [...] comporta la rinuncia all’individualità e la ricerca di nuove forme e tipi che derivino da una stretta aderenza romano degli anni Trenta registra comunque importanti vittorie dell’avanguardia razionalista, dai concorsi per quattro palazzi postali ( ...
Leggi Tutto
avanguardia
avanguàrdia s. f. [dal fr. avant-garde]. – 1. Reparto che precede, in genere a scopo di sicurezza, truppe in movimento. 2. In marina, reparto di navi leggere che in tempo di guerra o di esercitazioni precede il grosso della flotta....
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...