NULLO, Francesco
Pietro Finelli
– Nacque a Bergamo il 1° marzo 1820, primogenito di Arcangelo, commerciante di tessuti e possidente, e di Angela Magno, che aveva sposato Arcangelo in seconde nozze. [...] Guide e poi capitano, ma, soprattutto lo inviò nuovamente a Bergamo nel luglio 1860, per procedere a nuovi arruolamenti. Al suo rientro in Sicilia, agli inizi di agosto, fece parte dell'avanguardia, guidata da Giuseppe Missori, inviata in Calabria ...
Leggi Tutto
VALENTINO, Mario
. –
Ilaria Zilli
Nacque a Napoli nel 1927, figlio di Fortuna Pullo e di Vincenzo, uno dei più rinomati calzolai napoletani del tempo.
Nel laboratorio paterno, che impiegava numerosi [...] la realizzazione del calendario dedicato alle mostre degli autori d’avanguardia (Warhol, Beuys, Mario Merz, Carlo Alfano, Joseph solo oggi, dopo una lunga fase di declino – aggravato dalla nuova crisi degli inizi degli anni Dieci del XXI secolo – sta ...
Leggi Tutto
NANI, Cesare.
Maria Toscano
– Nacque a Salussola (ora provincia di Biella) il 28 agosto 1848 da Vincenzo, avvocato, e da Luigia Velasco.
Trasferitosi a Torino, vi conseguì la laurea in giurisprudenza [...] uno dei settori in cui l’università sabauda era all’avanguardia rispetto agli altri atenei italiani. Al giovane Nani fu affidato giuridici. La sua disapprovazione si estende anche alla nuova maniera di esprimere i concetti giuridici. Proprio in ...
Leggi Tutto
MIGLIOLI, Guido
Giuseppe Sircana
– Nacque il 18 maggio 1879 a Castelnuovo Gherardi, in provincia di Cremona, da Colombo e da Paolina Villa, agricoltori benestanti. Laureatosi in lettere (1901) e poi [...] sindacati dei lavoratori (CISL), il M. tentò nuovamente di dar vita a un’organizzazione contadina bianca, cercando di coinvolgere le Associazioni cristiane lavoratori italiani (ACLI) e le Avanguardie cristiane di don P. Mazzolari. Alle elezioni ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Luigi Andrea
Beatrice Alfonzetti
RICCOBONI, Luigi Andrea. – Nacque a Modena il 1° aprile 1676 da Antonio Riccoboni o Riccobuono, detto Pantalone, capocomico della compagnia al servizio del [...] differents théâtres de l’Europe (1738): un testo all’avanguardia per lo sguardo al teatro inglese e tedesco. Nel . anast. Bologna 1979; De la Réformation du Théâtre, Paris 1743, nuova ed. 1767; rist. anast. Bologna 1969, Genève 1971; Discorso della ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Alfonso
Giuseppe Sircana
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 13 sett. 1895, da Savino, sarto, e da Maddalena Sansone, in una famiglia poverissima e segnata da vicissitudini e sofferenze [...] socialista pugliese, Il Socialista di Napoli e L'Avanguardia, organo della Federazione italiana giovanile socialista (FIGS). furono espulsi dal partito. Il L. diede allora vita alla Nuova opposizione italiana (NOI), che ebbe come organo di stampa, dal ...
Leggi Tutto
SETTIMELLI, Emilio
Gloria Manghetti
SETTIMELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 2 agosto 1891 da Ferdinando, medico condotto, e da Elvira Guidi; ebbe tre sorelle, Margherita, Emma, Bianca, e un fratello, [...] novembre del 1912 e il febbraio del 1913. Sulle colonne del nuovo foglio – seguito a breve da Rivista: settimanale d’arte, di un particolare impegno in qualità di divulgatore di teatro d’avanguardia, di cui nel 1915 il manifesto del Teatro futurista ...
Leggi Tutto
RIPELLINO, Angelo Maria
Cesare G. De Michelis
RIPELLINO, Angelo Maria. – Nacque a Palermo il 4 dicembre 1923, da Carmelo e da Vincenza Maria Trizzino.
Dopo aver trascorso i primi anni in Sicilia (Palermo [...] la ricerca su Majakovskij e il teatro russo d’avanguardia (Torino 1959).
Con la prima – al netto degli amici, in l’Espresso, 1978, n. 18, ad ind.; Omaggio a R., in Nuova Rivista europea, III (1979), n. 10-11 (n. monografico); A.M. R. poeta-slavista ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Attilio
Federico Mazzei
PICCIONI, Attilio. – Nacque il 14 giugno 1892 a Poggio Bustone, in provincia di Rieti, da Giuseppe e da Gaetana Fabiani, maestri elementari. Nono di dieci fratelli, [...] cittadino nel novembre 1919. Esponente dei Gruppi di avanguardia e della Sinistra popolare, fu eletto consigliere nazionale nazionale questa iniziativa «di propulsione attivistica per la creazione di nuovi ordinamenti» (Ciò che più vale, in Il Mondo, ...
Leggi Tutto
VALLE, Cesare
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 17 giugno 1902, da una famiglia di origine sarda, ultimogenito dei quattro figli di Tommaso, funzionario del ministero degli Interni, e di Italia [...] Luigi Nervi, al primo concorso per la realizzazione del nuovo Auditorium di Roma. I concorsi banditi negli anni Architetti romani nella ‘città del Duce’. C. V., razionalista dell’avanguardia e ‘classicista latino’ della modernità a Forlì (1932-43), ...
Leggi Tutto
avanguardia
avanguàrdia s. f. [dal fr. avant-garde]. – 1. Reparto che precede, in genere a scopo di sicurezza, truppe in movimento. 2. In marina, reparto di navi leggere che in tempo di guerra o di esercitazioni precede il grosso della flotta....
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...