MERIANO, Francesco
Gloria Manghetti
– Nacque a Torino il 21 sett. 1896, figlio unico di Ernesto, impiegato delle ferrovie, e di Carolina Capello, casalinga con studi magistrali.
A soli 7 anni, in seguito [...] di G. Manghetti - C.E. Meriano- V. Scheiwiller, Milano 1982 (nuova ed., Roma 2005), pp. 169-180.
Fonti e Bibl.: L’archivio . 390 s.; A. Castronuovo, F. M.: uno scrittore di avanguardia nella Romagna del primo Novecento, in Studi romagnoli, LI (2000), ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Giovanni di
Berardo Pio
MONTFORT, Giovanni di. – Nacque poco prima del 1260 da Filippo II signore di Castres, nella Francia meridionale, e da Jeanne de Lévis-Mirepoix. Era ancora minorenne, [...] tempestivo intervento di Montfort che, alla testa dell’avanguardia angioina, impedì agli avversari di chiudere l’assedio dalla ribellione. Nel gennaio e nell’ottobre del 1300 ricoprì nuovamente, per brevi periodi, la carica di vicario generale in ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] , raggiunte con il grosso dell'armata le galee di avanguardia, affidate a Damiano Cattaneo Mallone, pose l'assedio alla origine al 1814, Genova 1935, pp. 299-318; M.G. Canale, Nuova istoria della Repubblica di Genova…, IV, Firenze 1864, pp. 46-68; F ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] ), ritornò al comando dei bersaglieri e guidò l’avanguardia nella confusa avanzata dell’esercito italiano sul Po.
del re (1880-82) e, infine, primo aiutante di campo del nuovo monarca Umberto I (1890). Nel 1897 dopo una carriera durata mezzo secolo ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] della sezione di Ostiano e collaborò ai periodici L'Avanguardia socialista di Milano e L'Eco del popolo di XXVII [1921], 2; e A. Gramsci, L'ombra di Thiers, in L'Ordine nuovo, III [1921], 6).
Nel biennio 1920-21 il G., oltre a guidare l'ufficio ...
Leggi Tutto
FALBO, Italo Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cassano allo Ionio, in provincia di Cosenza, il 23 dic. 1876 da Giovanni Battista e da Maria Rosa Di Benedetto. A soli 16 anni il F. intraprese la carriera [...] al locale liceo) insieme con S. Rago La Nuova Rivista, un periodico letterario di cui fu anche direttore. In quegli stessi anni il F. iniziò a collaborare ad altri giornali come l'Avanguardia e il Mattino supplementare, allora diretto da Matilde ...
Leggi Tutto
PANINI
Alberto Rinaldi
– Famiglia di imprenditori originari della provincia di Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...] Per espandere l’attività, nel 1965 l’azienda si trasferì in una nuova e più ampia sede a Modena ovest (tutt’oggi attiva) e si riprodotti (calciatori e altri). L’azienda era all’avanguardia anche nella trasparenza richiesta dal mercato azionario: dal ...
Leggi Tutto
VASSENA, Pietro.
Mauro Rossetto
– Nacque il 21 aprile 1897 a Malgrate, un borgo sulle rive del lago di Como, nei pressi di Lecco. Il padre Luigi gestiva con la moglie, Francesca Benasedo, un’osteria [...] sue molteplici invenzioni, le soluzioni tecniche e tecnologiche d’avanguardia, si svilupparono in questi due ambiti parallelamente, prima C3.
Ma Vassena, non pago, nell’estate del 1948 effettuò nuovi test in mare, nel golfo del Tigullio, sino a 200 m ...
Leggi Tutto
CHEVALLEY, Giovanni (Jean)
Bruno Signorelli
Nato a Siena l'11 ott. 1868 da Amedeo e Carolina Minoglio, frequentò l'istituto tecnico e la Scuola di applicazione degli ingegneri di Torino, dove si laureò [...] comunale di Torino, anni 1915-1923, passim; R. Gabetti-L. Re, Via Roma nuova a Torino, in Torino, 1969, n. 4-5, p. 34; R. Gervaso, M. Pozzetto, La Fiat Lingotto. Una architettura piemontese d'avanguardia, Torino 1975, ad Indicem; R. Gabetti-C. Olmo, ...
Leggi Tutto
BONAFOUS, Ignazio
Carlo Francovich
Nacque, nel 1758 circa, da Francesco e da Elena Margherita, ad Alba, dove visse con la moglie Teresa Barelli da cui ebbe quattro figli, esercitando il commercio e [...] Genova e poi a Nizza - con il Saliceti e con il nuovo comandante dell'armata d'Italia, il generale Bonaparte, che si accingeva accompagnato dal giacobino vercellese A. Ranza, precedendo l'avanguardia francese, entrò in contatto con i suoi concittadini ...
Leggi Tutto
avanguardia
avanguàrdia s. f. [dal fr. avant-garde]. – 1. Reparto che precede, in genere a scopo di sicurezza, truppe in movimento. 2. In marina, reparto di navi leggere che in tempo di guerra o di esercitazioni precede il grosso della flotta....
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...