MENARINI
Tito Menzani
– Famiglia di industriali della carrozzeria. Il capostipite, Ettore, nacque a Bologna, il 2 febbr. 1879, da Clemente, agiato contadino, e Clementa Bragaglia. Sesto di sette figli, [...] avviò anche la produzione di carrozzerie (o parti di carrozzeria) per le nuove vetture lanciate con successo sul mercato: la 501, la 503 e grazie anche a contatti con imprese svizzere all’avanguardia nella produzione di profilati leggeri, progettò un ...
Leggi Tutto
SCHIANO, Mario
Stefano Zenni
SCHIANO, Mario. – Nacque a Napoli il 20 luglio 1933 da Michele, bancario, e da Anna Faccioli del Pozzo, casalinga.
Da bambino Mario contrasse la poliomielite, che lo costrinse [...] , che si divideva tra la filosofia e la batteria, e il contrabbassista Marcello Melis. Nel contempo frequentava nuovi cenacoli dell’avanguardia romana, tra cui gli studi dell’ingegnere Carlo Milone e dello scultore Fabio De Sanctis.
I confronti con ...
Leggi Tutto
GUACCI, Michelangelo
Francesca Franco
Nacque a Trani il 14 marzo 1910, figlio primogenito di Giovanni e Isabella Laurora, triestina. Ebbe due fratelli: Antonio (1912-95), che fu scultore, architetto [...] dell'astrattismo. Non aderì, però, alle proposte dell'avanguardia, forse perché sentiva "la necessità di salvare le parvenze morì a Trieste il 17 ott. 1967, mentre preparava una nuova personale alla galleria Torbandena.
A un anno dalla scomparsa il ...
Leggi Tutto
PADULA, Giovanni
Salvatore Lardino
PADULA, Giovanni. – Nacque a Matera il 14 agosto 1885, primogenito di Giacinto, carrettiere e commerciante, e di Maria Luigia Tamburrino, che contribuiva al bilancio [...] messaggio pubblicitario che recitava: «L’antica tradizione su una nuova strada».
Giovanni morì a Matera il 1° febbraio 1963. un fabbricato di civili abitazioni: «Progetto straordinariamente all’avanguardia che il destino ha voluto, invece, che fosse ...
Leggi Tutto
SENSALES, Giuseppe
Giovanna Tosatti
– Nacque il 19 settembre 1831 a Palermo da Serafino e da Marianna Sala, in una famiglia eminente.
A soli sedici anni, compiuti gli studi liceali, iniziò la sua carriera [...] scientifica, mutuate soprattutto dalla Francia, Paese all’avanguardia grazie alle ricerche condotte da Alphonse Bertillon presso il quale, non avendo poi ottenuto altri incarichi dal nuovo ministro Luigi Pelloux, chiese nel mese di ottobre del ...
Leggi Tutto
DRAGHETTI, Alfonso
Ruggero Boschi
Nacque a Castelfranco Emilia (Modena) il 15 ott. 1888, da Raffaele e Bianca Brighenti. Nel maggio 1915 si laureò in scienze agrarie all'università di Bologna e nello [...] nel 1870, sin da allora si trovava all'avanguardia del progresso agricolo del paese ed all'altezza febbr. 1960.
Oltre agli scritti citati nel testo ricordiamo: Le basi della nuova tecnica della coltivazione del frumento, in Ann. d. Staz. sper. agr. ...
Leggi Tutto
QUAGLINO, Antonio
Valentina Cani
QUAGLINO, Antonio. – Nacque a Zubiena, in provincia di Biella, il 13 ottobre 1817 (i documenti universitari attestano il 17 ottobre) da Giovanni Battista, negoziante [...] , ibid., XXXIV (1849), 388, pp. 5-35) sperimentando anche le nuove tecniche di anestesia (A. Quaglino - A. Restelli - A. Tizzoni, Esperimenti di estrazione della cataratta utilizzando tecniche all’avanguardia per l’epoca (Sulla cura medica della ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Paolo
Walter Polastro
Di famiglia di antiche origini francesi, nacque a Napoli il 28 ott. 1837 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo. Nipote di Napoleone Scrugli di Tropea, capitano di vascello [...] , tra gli altri, di studiare l'applicazione e lo sviluppo delle nuove armi di offesa subacquea. In questa carica, e dopo aver ricevuto la non della "Duilio", certo dell'"Italia", unità d'avanguardia ma con una autonomia eccessiva per una marina che ...
Leggi Tutto
NANNI, Giancarlo
Annamaria Corea
– Nacque a Rodi il 27 maggio 1941, terzogenito di Carlo e Penelope Tusgioglu, nata in Turchia da genitori greci.
Il bisnonno paterno era stato un attore bolognese. Nel [...] Space Re(v)action con l’idea di sperimentare un nuovo linguaggio teatrale e a tal fine affittò con Kustermann un vecchio , a cura di G. Bartolucci, Roma 1974, pp. 1-16; L’avanguardia teatrale in Italia(materiali 1960-1976), a cura di F. Quadri, I, ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giuseppe
Italo Zannier
Figlio di Daniele, avvocato, e di Mariannina Cairelli, nacque a Lucera (Foggia) il 29 nov. 1904, gemello di Emanuele; studiò a Roma, dove la famiglia si trasferì nel [...] lui sostenuto, e nel contempo si inserì in gruppi d'avanguardia, come quello che diede vita all'annuario Fotografia dell'Editoriale , 1952, n. 7, Fotografia, 1953, n. 2, Nuova fotografia italiana, Milano 1959; Il dopoguerra dei fotografi, Bologna 1985 ...
Leggi Tutto
avanguardia
avanguàrdia s. f. [dal fr. avant-garde]. – 1. Reparto che precede, in genere a scopo di sicurezza, truppe in movimento. 2. In marina, reparto di navi leggere che in tempo di guerra o di esercitazioni precede il grosso della flotta....
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...