FAVALLI, Augusto
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano il 5 ott. 1912 da Vittorio., che due anni dopo si trasferì a Roma portando con sé la famiglia, e da Luigia Trovati. Nella capitale il F. compì gli [...] .
Già in questi anni incontrò gli esponenti romani dell'avanguardia futurista, movimento al quale il F. aderì, sia Nel 1958 l'ormai ben avviato Studio Favalli di grafica si trasferì nella nuova e ampia sede di piazza Metronia.
Il F. morì a Roma il 15 ...
Leggi Tutto
MARASCO, Antonio
Giulia Grosso
Nacque a Nicastro, ora frazione di Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro, l'11 maggio 1896. Nel 1906 si trasferì con la famiglia a Firenze, dove intraprese gli studi [...] professionale, sia perché poté stringere significativi rapporti con l'avanguardia artistica e letteraria russa, e in particolare con K.S di orientamento filomarinettiano, nelle pagine del foglio milanese Nuovo futurismo dove il M., nel 1934, tenne ...
Leggi Tutto
GIUA, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 13 marzo 1914 da Michele, chimico, professore universitario e in seguito esponente del movimento Giustizia e libertà (GL), e da Clara Lollini.
Frequentò [...] sez. III, fasc. 13, sc. 10; E. Lussu, Un eroe della nuova generazione: R. G., in Giustizia e libertà, 18 marzo 1938; M. Bianco, Un socialista "irregolare": Andrea Caffi, intellettuale e politico d'avanguardia, Cosenza 1977, pp. 62, 69 s., 76-79; D. ...
Leggi Tutto
GUACCI, Michelangelo
Francesca Franco
Nacque a Trani il 14 marzo 1910, figlio primogenito di Giovanni e Isabella Laurora, triestina. Ebbe due fratelli: Antonio (1912-95), che fu scultore, architetto [...] dell'astrattismo. Non aderì, però, alle proposte dell'avanguardia, forse perché sentiva "la necessità di salvare le parvenze morì a Trieste il 17 ott. 1967, mentre preparava una nuova personale alla galleria Torbandena.
A un anno dalla scomparsa il ...
Leggi Tutto
PADULA, Giovanni
Salvatore Lardino
PADULA, Giovanni. – Nacque a Matera il 14 agosto 1885, primogenito di Giacinto, carrettiere e commerciante, e di Maria Luigia Tamburrino, che contribuiva al bilancio [...] messaggio pubblicitario che recitava: «L’antica tradizione su una nuova strada».
Giovanni morì a Matera il 1° febbraio 1963. un fabbricato di civili abitazioni: «Progetto straordinariamente all’avanguardia che il destino ha voluto, invece, che fosse ...
Leggi Tutto
DRAGHETTI, Alfonso
Ruggero Boschi
Nacque a Castelfranco Emilia (Modena) il 15 ott. 1888, da Raffaele e Bianca Brighenti. Nel maggio 1915 si laureò in scienze agrarie all'università di Bologna e nello [...] nel 1870, sin da allora si trovava all'avanguardia del progresso agricolo del paese ed all'altezza febbr. 1960.
Oltre agli scritti citati nel testo ricordiamo: Le basi della nuova tecnica della coltivazione del frumento, in Ann. d. Staz. sper. agr. ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Paolo
Walter Polastro
Di famiglia di antiche origini francesi, nacque a Napoli il 28 ott. 1837 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo. Nipote di Napoleone Scrugli di Tropea, capitano di vascello [...] , tra gli altri, di studiare l'applicazione e lo sviluppo delle nuove armi di offesa subacquea. In questa carica, e dopo aver ricevuto la non della "Duilio", certo dell'"Italia", unità d'avanguardia ma con una autonomia eccessiva per una marina che ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giuseppe
Italo Zannier
Figlio di Daniele, avvocato, e di Mariannina Cairelli, nacque a Lucera (Foggia) il 29 nov. 1904, gemello di Emanuele; studiò a Roma, dove la famiglia si trasferì nel [...] lui sostenuto, e nel contempo si inserì in gruppi d'avanguardia, come quello che diede vita all'annuario Fotografia dell'Editoriale , 1952, n. 7, Fotografia, 1953, n. 2, Nuova fotografia italiana, Milano 1959; Il dopoguerra dei fotografi, Bologna 1985 ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Antonio
Isabella Barbieri
PIGNEDOLI, Antonio. – Nacque a Correggio (Reggio nell’Emilia) il 23 luglio 1918 da Nino e da Maria Ballabeni.
Si laureò in fisica all’Università di Bologna il 20 [...] Il progetto dei reattori nucleari di potenza, allora di estrema avanguardia, lo portò a occuparsi, fra i primi in Italia, lezioni e conferenze periodiche nel programma Notizie dal mondo nuovo della Radio svizzera italiana, e varie lezioni alla Radio ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Aldo
Lucia Bisi
Figlio di Carlo, ingegnere capo del comune di Mantova, e di Felicita Risi, nacque a Mantova il 1º ag. 1887. Data la professione del padre, ebbe modo di fare, fin da giovanissimo, [...] da prospettive assai diverse e contraddittorie quali l'avanguardia razionalista e le persistenze eclettiche - a quel vari lotti tracciati dal piano regolatore di Milano della nuova piazza) che, semplificati sotto il profilo stilistico, recuperavano ...
Leggi Tutto
avanguardia
avanguàrdia s. f. [dal fr. avant-garde]. – 1. Reparto che precede, in genere a scopo di sicurezza, truppe in movimento. 2. In marina, reparto di navi leggere che in tempo di guerra o di esercitazioni precede il grosso della flotta....
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...