Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] it., pp. 2-3). Si ha così un'attribuzione di significati nuovi, che prendono il posto degli scaduti o, spesso, una trasmutazione di valore: e, con poche eccezioni (i critici che affiancano l'avanguardia russa tra il 1920 e il 1930), ha seguitato a ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] tradizionali ecc.), un conto trovarsi circondati da ogni parte da acritici ed entusiastici propugnatori del nuovo. Infatti la forza delle avanguardie storiche (e del movimento moderno che da esse nacque e si alimentò), per prendere un esempio ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] di avanguardia verso il mare, sia di protezione dell'approdo alla foce e del commercio fluviale, sia per lo sfruttamento delle grandiose sia attraverso rifacimenti di quelle sillane, sia con nuovi impianti. Una di impianto sillano, che ha perdurato ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] c'è una svolta nel costume; la moda s'adegua finalmente ai nuovi mezzi: l'auto, è ormai chiaro, non è più una Veronesi, G., Grafica Ricordi, dal manifesto storico alla produzione d'avanguardia, catalogo-mostra, Ente Premi, Roma 1967.
Schau, M., ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] km. Tramonta così la preistoria dello sport e si apre una nuova pagina sull'età contemporanea.
Il secolo dello sport
All'inizio del metà del 20° secolo il dominio della cultura d'avanguardia, allargato alla storia dello sport, si coniuga al ruolo ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] .) M. cominciò a diventare potente con la venuta di una nuova popolazione, la cui grecità è attestata ora dal deciframento della scrittura civili, o ad un'ondata di invasori, forse all'avanguardia dei Dori. La distruzione finale, però, che segua il ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] genti provenienti da N, probabilmente una avanguardia di popoli indoeuropei, parlanti un dialetto periodo di probabile abbandono nei secoli XII-X a. C. I nuovi coloni vennero dal Peloponneso, come concordano nell'affermare gli autori classici. ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Scultura
R.J. Cramp
SCULTURA
La qualità e la varietà stilistica della scultura anglosassone costituiscono uno dei fenomeni artistici più singolari del mondo altomedievale, [...] è scolpita nel già da lungo tempo tradizionale 'stile romano', mentre nuova è l'iconografia della crocifissione e dell'inferno (Cramp, 1984, dell'arte carolingia, al pari di opere d'avanguardia eseguite in centri continentali come, per es., Corbie ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] Ile-de-France: a parte alcuni grandi monumenti all'avanguardia della ricerca architettonica, come la cattedrale di Saint-Pierre Savigny (dip. Manche) e quelle cistercensi introdussero forme nuove, con un'architettura dalle linee assai semplici e con ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Scultura
G. Zarnecki
SCULTURA
Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] elementi vegetali a nastro.
In un campo l'arte a. fu all'avanguardia rispetto a tutta l'Europa occidentale, vale a dire nei temi di narrativa l'architettura dell'Ile-de-France, introdotte dalla nuova facciata dell'abbazia di Saint-Denis (1137-1140 ...
Leggi Tutto
avanguardia
avanguàrdia s. f. [dal fr. avant-garde]. – 1. Reparto che precede, in genere a scopo di sicurezza, truppe in movimento. 2. In marina, reparto di navi leggere che in tempo di guerra o di esercitazioni precede il grosso della flotta....
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...