URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] 1967), M. Bažan o A. Kornejčuk un nutrito gruppo di nomi nuovi. Nell'immediato dopoguerra si affermò O. Gončar (nato nel 1918), St. Zor'jan (1890) e soprattutto del poeta d'avanguardia E. Čarenc (1897-1937), perito nelle repressioni staliniane (una ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] come anticipatore di un serialismo sistematico.
Stockhausen fu da subito il più vivace interprete della nuovaavanguardia. Primi risultati dell'assimilazione del metodo dodecafonico e del serialismo possono individuarsi nelle sue prime opere ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] strada di una ricerca rivolta alla sperimentazione di nuovi mezzi d’espressione, si indirizzarono nel dopoguerra vari compositori tra i quali J. Cage, il più autorevole caposcuola delle avanguardie statunitensi. A partire dagli anni 1960 si affermò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] riflessione sul moderno e sulla letteratura in genere. I letterati recuperano la funzione propulsiva dell’avanguardia storica, alla luce di nuovi parametri culturali: la fenomenologia, il marxismo critico, la Scuola di Francoforte, la psicanalisi, il ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] è stato la figura più rappresentativa; accanto a lui l’avanguardista J.O. de Sousa Andrade. Inserito nella corrente più vasta pro-arte moderna (1933), il Museo d’arte (1947, sistemato nella nuova sede, progettata da L. Bo Bardi, nel 1968), il Museo d’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] in F. la ricerca di una continuità di tradizione ma anche di un linguaggio nuovo le cui profonde matrici rivelano il riesame critico delle avanguardie storiche, in particolare del cubismo e del surrealismo. Le grandi personalità dell’anteguerra ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] haikai, mentre originali forme poetiche erano sperimentate da H. Kitahara e S. Hagwara.
Negli anni 1920 e 1930 emergono nuoveavanguardie e si afferma una letteratura matura e capace di offrire modelli e suggerimenti. Nel campo del teatro, K. Ōsanai ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] 1524 G. da Verrazzano, con una nave francese, si spinse fin verso la Nuova Scozia; con tre spedizioni (1534, 1535, 1541), J. Cartier scoprì il e Cile, come pure di comparti di avanguardia, come quelli delle telecomunicazioni e aerospaziale (Brasile ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] Wyspiański, celebre anche come pittore.
Benché alcune tendenze d’avanguardia fossero già presenti prima del 1918 – come l’espressionismo una svolta, segnata dalla nascita di nuove riviste, nuovi gruppi e nuove correnti. I caffè e i cabaret letterari ...
Leggi Tutto
avanguardia
avanguàrdia s. f. [dal fr. avant-garde]. – 1. Reparto che precede, in genere a scopo di sicurezza, truppe in movimento. 2. In marina, reparto di navi leggere che in tempo di guerra o di esercitazioni precede il grosso della flotta....
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...