BUFFA, Domenico
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] della Camera, ed essendo stata questa sciolta dal nuovo re Vittorio Emanuele II col famoso proclama di 1-4, pp. 56, 68-71, 86; Le relaz. diplom.tra la Gran Bretagna ed il Regno di Sardegna dal1852 al 1856. Il carteggio diplom. di Sir JamesHudson, ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo
Fabio De Sio
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] and learning (SPSL). Intendeva passare un anno in Gran Bretagna, per studiare il miglioramento delle razze bovine, per poi alcune cellule diploidi, fino a che raggiungevano di nuovo lo stadio aploide. Tutti questi elementi costituivano un ...
Leggi Tutto
LANZA, Carlo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] difficile da sostenere. Prinetti cercò di garantirsi il diritto di prelazione sulla Tripolitania stipulando una nuova intesa con la Gran Bretagna (12 nov. 1902) e con la dichiarazione di disinteresse austriaco per la Tripolitania; si adoperò ...
Leggi Tutto
MORIN, Costantino Enrico
Marco Gemignani
MORIN, Costantino Enrico. – Nacque a Genova il 5 maggio 1841 da Giovanni e da Matilde Serra dei conti di Bonassola.
Il padre era un ufficiale del corpo di Commissariato [...] e dall’altra di migliorare i rapporti con la Gran Bretagna, la Francia e la Russia. Nel giugno del 1903, militari, Roma 1882, pp. 75 s.; F. Santini, L’ammiraglio M., in Nuova antologia, XLV (1910), n. 933, pp. 137-150; I. Zingarelli, La Marina ...
Leggi Tutto
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa
Giancarlo Landini
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa. – Nacque a Firenze il 29 giugno 1871, in via dei Renai 3, da Emilio e da Giovanna Bianchi.
Ebbe due fratelli: Rodolfo, [...] 1905 debuttò al Tivoli di San Francisco. Dopo avere cantato di nuovo all’Abreu, nei primi mesi del 1907 tornò in Sud America, Tetrazzini iniziò la spola tra gli Stati Uniti e la Gran Bretagna. Nel giugno del 1908 tenne un concerto di beneficenza al ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala
Silvio de Majo
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1763 da Paolo, primo principe di Castelcicala, e dalla sua seconda moglie, [...] dal governo di Napoli che lo confermò ambasciatore presso il nuovo regime francese.
Morì di colera a Parigi il 16 aprile s., 409-411, 418 s.; Id., L’ambasciata in Gran Bretagna di un legittimista napoletano. La prima missione Castelcicala a Londra, in ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Emanuele
Francesca Di Giuseppe
– Figlio di Giuseppe, milanese, e della spagnola Francisca de Paula Cassens, nacque a Cadice il 13 luglio 1795. Ottenuto un impiego nell’ufficio consegne delle [...] 1866), Firenze 1867; La Spagna nel 1843 e nel 1872, in Nuova Antologia, aprile 1872, pp. 830-844; El reinado de Fernando X, Roma 1952-88, ad indices; Le relazioni diplomatiche fra la Gran Bretagna e il Regno di Sardegna, serie 3ª (1848-1860), VII, a ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] a Carlo VIII per il suo matrimonio con Anna di Bretagna e il conseguente acquisto di quel ducato, ma in realtà parte del bagaglio. A Ulm dovette sostare in attesa di nuovi salvacondotti dai principi e feudatari locali, impegnati in una guerra civile ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] distensione nei rapporti con la Germania prima d'affrontare la partita decisiva con la Gran Bretagna nella crisi etiopica. E per questo compito occorreva un nuovo rappresentante.
A Parigi il C. giunse il 14 agosto, direttamente da Berlino, e si venne ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni
Giancarlo Subbrero
Nacque il 17 maggio 1905 a Farigliano, in provincia di Cuneo, da Michele e da Clara Devalle, in una famiglia di contadini. Si trasferì in giovane età ad Alba, dove [...] e il F. della commercializzazione. Gli anni Cinquanta furono un nuovo periodo di forte espansione dell'azienda: 15.800 q. di erano aperte succursali per le vendite in Olanda, Gran Bretagna e Austria. A sanzionare, anche formalmente, la proiezione ...
Leggi Tutto
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...