Colonizzatore (Londra 1796 - Wellington, Nuova Zelanda, 1862). Dalla prigione di Newgate, ove scontava una condanna per rapimento e matrimonio clandestino, pubblicò il libro Letter from Sidney (1829), [...] allo scopo di promuovere l'emigrazione nell'arcipelago, ne appoggiò in seguito l'annessione alla Gran Bretagna. Trasferitosi in Nuova Zelanda (1853), fu deputato all'Assemblea generale, promuovendo la richiesta di un governo responsabile su modello ...
Leggi Tutto
Architetto inglese (Manchester 1908 - Cambridge, Gran Bretagna, 2000). Membro del MARS (Modern architectural research society), M. fu nel 1935 tra i fondatori del gruppo Circle, portavoce dell'avanguardia [...] per le facoltà di zoologia e psicologia (1964-70) e la biblioteca del Pembroke College (1972), nell'università di Oxford; la nuova facoltà di musica (1978; 1981-84) per l'università di Cambridge; il centro governativo di aṭ-Ṭāif, in Arabia Saudita ...
Leggi Tutto
Uomo politico nigeriano (n. Abeokuta 1937). Di etnia yoruba e di religione cristiana, dopo aver frequentato una scuola militare in Gran Bretagna O. intraprese la carriera nell'esercito fino al grado di [...] generale. Nel 1976, alla morte del dittatore nigeriano M. Muhammed, gli succedette alla presidenza; nel 1978 introdusse una nuova Costituzione e nel 1979 restituì il potere ai civili. Ritiratosi dalla vita politica, O. mantenne una posizione critica ...
Leggi Tutto
Cavaliere neozelandese (n. Cambridge, Nuova Zelanda, 1956). Specialista del concorso completo, è stato uno dei pochi atleti ad aver vinto tre volte (1980, 1994 e 1996) il completo di Badminton in Gran [...] Bretagna, considerato il percorso più impegnativo del mondo. Ha vinto anche due medaglie d'oro olimpiche individuali (Los Angeles, 1984 e Seul, 1988) e una d'argento a squadre (Barcellona, 1992). Nel 1999 è stato eletto miglior cavaliere del completo ...
Leggi Tutto
Kossoff, Leon
Alexandra Andresen
Pittore inglese di origine russa, nato a Londra il 7 dicembre 1926. Ha frequentato a Londra la St. Martin's School of Art (1949-53), dove ha poi insegnato (1966-69), [...] Beaux-Arts Gallery. Tra gli esponenti, con F. Auerbach, della nuova figurazione inglese, K. è emerso all'attenzione di un più Art di Oxford. Nel 1995 K. ha rappresentato la Gran Bretagna alla Biennale di Venezia.
Memorie dell'infanzia, persone e ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] Stato della Chiesa era grave. Il giorno dopo l'elezione del nuovo papa, il 3, scoppiò a Bologna la rivoluzione, che in in vista di un risveglio della Chiesa anglicana in Gran Bretagna. Rosmini e Newman con equilibrio, senso storico, profondo amore ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] di Giuliano de’ Medici, figlio di Lorenzo e fratello del nuovo papa Leone X. Probabilmente Leonardo a Roma non ebbe mai l di Francia in persona per onorare la regina, Anna di Bretagna; questa congettura, che talvolta ha spinto gli studiosi fino ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] racconta il Soncino, che i mercanti di Bristol interessati ad un nuovo viaggio "hora che sanno dove andare, dicono che la non la nave, diretta in Inghilterra, approdò invece in Bretagna per colpa dei marinai, i quali disorientarono Giovanni sostenendo ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] di nominali 600 corone pari a lire 630, valevano 180 lire; 1 azione nuova emessa nel 1919 a lire 250 ne valeva 150).
A parare la crisi (dopo gli accordi con gli Stati Uniti e la Gran Bretagna per i debiti di guerra) i sistemi industriale e bancario ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] dell'attività da lui svolta in Irlanda, nella Bretagna e nella Gallia franca. Questa reticenza, unita alla via più facile si dirigeva verso lo Spluga, dove si divideva di nuovo in una prima strada che attraverso lo Spluga, portava a Chiavenna e ...
Leggi Tutto
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...