Yoshida, Shigeru
Politico giapponese (Tokyo 1878-Oiso 1967). Tra le personalità più significative del Giappone del 20° sec., entrò nel 1906 nella carriera diplomatica, nel 1919 partecipò come membro [...] cessata definitivamente nel 1923, con la Gran Bretagna. Nello stesso tempo, tuttavia, si mostrò le elezioni del 1948 divenne primo ministro, nel quadro della nuova Costituzione introdotta nel 1947. Conservò la carica per quattro successivi mandati ...
Leggi Tutto
Gastoni, Lisa
Stefano Masi
Attrice teatrale e cinematografica, nata ad Alassio (Savona) il 28 luglio 1935. Tra la fine degli anni Sessanta e l'inizio degli anni Settanta ha impersonato un modello di [...] età di dieci anni si trasferì con i genitori in Gran Bretagna, dove studiò disegno. Dopo un'occasionale esperienza da cover- vehicle per l'attrice, di cui si parlò addirittura come della nuova Jeanne Moreau. Alberto Lattuada ricalcò in L'amica (1969) ...
Leggi Tutto
Brown, Joe
Alessandro Gogna
Gran Bretagna • Manchester, 26 settembre 1930
Brown a partire dal 1949 dapprima rivoluzionò l'arrampicata britannica (vie 'Right' e 'Left unconquerable' a Stanage Edge), [...] , quando nel 1954 con Don Whillans salì la parete Ovest del Petit Dru in 25 ore e subito dopo aprì una via nuova sulla parete Ovest dell'Aiguille de Blaitière, itinerario di 750 m nel quale riuscì a salire una fessura ancora oggi assai temuta ...
Leggi Tutto
Scott, Doug
Alessandro Gogna
Gran Bretagna • Nottingham, 29 maggio 1941
Iniziò ad arrampicare a 12 anni e ben presto s'interessò a tutte le tecniche che si possono adottare sulle grandi pareti, facendo [...] vero e proprio, fino a partecipare a ben 45 spedizioni. In queste salì 40 cime, metà delle quali inviolate, tutte per vie nuove o almeno per la prima volta in stile alpino. In questi exploit non usò mai l'ossigeno, a eccezione della prima sulla ...
Leggi Tutto
Whillans, Donald Desbrow ('Don')
Alessandro Gogna
Gran Bretagna • Salford (Manchester), 1933-Oxford, 1985
Portò un contributo decisivo all'affermazione della nuova scuola britannica non solo in Himalaya [...] di compiere le ripetizioni dei più difficili itinerari di roccia sulle Alpi e in particolare sul Monte Bianco, aprendovi in seguito nuove vie, tra cui la parete Ovest dell'Aiguille de Blaitière, nel 1954 con Joe Brown, e il Monte Bianco per il ...
Leggi Tutto
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...