Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] e dal barocco, che è un mero simbolo della potenza. La nuova scienza ha un altro fine, quello indicato da F. Bacone: in Spagna, i Baschi, i Catalani, i Castigliani; in Francia, la Bretagna e la Corsica; nel Regno Unito, l'Irlanda del Nord, la Scozia ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] del sec. XIX, quale è caratterizzata particolarmente dal suo sviluppo in Gran Bretagna, non rappresentò un fenomeno completamente nuovo, ma lo sviluppo e l'espansione dell'impresa medievale e del periodo di transizione. Alla funzione originaria ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] ricerca sull'embrione.
Regno Unito
Il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord non ha un comitato nazionale di etica padre del bambino.
L'art. 4 di questa legge ha aperto nuovi orizzonti, dando luogo a molte discussioni in tutto il mondo: il ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] sotto i 26 anni, le seconde sotto i 21). In secondo luogo la nuova coppia andava a far parte di una famiglia in cui vi era una coppia (par. 1578, comma 1, del BGB, nuovo testo). In Gran Bretagna, poi, il Matrimonial and family proceedings act del ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] del filosofo Ballanche ne perpetua la memoria), poi si diresse di nuovo verso l'Italia. Il lungo periplo di P., che appare una sostegno di Metternich, della stima della Gran Bretagna e di una brillante situazione mondana internazionale, perseguì ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...]
Come ci ricorda Duby, questi sono i secoli in cui si afferma una nuova nozione di libertà, d'ora in avanti concepita come il privilegio di sfuggire fiscalmente incentivato in Francia e in Gran Bretagna. Cadono orientamenti di politica fiscale che ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] definirlo in termini comportamentistici (come avviene in Gran Bretagna e poi negli Stati Uniti), oppure quando se l'inizio dell'epoca moderna. Il soggetto storico protagonista delle nuove forme associative è la borghesia, cresciuta poco a poco nei ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] Quanto ai rapporti fra funzionari e governanti, mentre in Gran Bretagna, come si è detto, si è conseguito un soddisfacente quando le loro funzioni si sono esaurite, pronti ad assegnarsi nuovi compiti, spesso fittizi, pur di sopravvivere.
Si può ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] spesso ci si limitò a mutuare da altri paesi forme assicurative nuove e questo vale sia per l'assicurazione inglese sulla vita che nel 1985: 7,52% negli Stati Uniti; 7,11% in Gran Bretagna; 6,94% in Giappone; 5,90% in Germania).
Il processo di ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] il declino di numerose regioni specializzate in questo tipo di produzione, che non hanno trovato settori nuovi capaci di sostituire i vecchi. In Gran Bretagna le filande di cotone, che verso il 1910-1913 lavoravano 950.000 tonnellate di cotone grezzo ...
Leggi Tutto
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...