cino-giapponese, seconda guerra
Conflitto combattuto nel 1937-45 tra Cina e Giappone. Iniziò senza formale dichiarazione di guerra con l’invasione della Cina propriamente detta da parte dell’esercito [...] . Nel gennaio del 1938 l’esercito giapponese lanciò una nuova offensiva, ma nell’aprile subì una sconfitta a Taierzhuang il 1937 e il 1941, e sostegno economico da parte di Gran Bretagna e Stati Uniti, soprattutto dal 1939, Tokyo provò a spingerlo ad ...
Leggi Tutto
Suriname
Stato dell’America Meridionale. Abitato dai surinen (popolazione da cui avrebbe tratto il nome), ai quali si sostituirono in epoca storica indi caribi e arawak, il territorio fu colonizzato [...] olandesi con un trattato del 1760. Contesa tra Gran Bretagna, Francia e Paesi Bassi, la sovranità sul territorio nel 1982, fu costretta a nominare un’assemblea per redigere una nuova Costituzione, approvata nel 1987. Le elezioni di quell’anno videro ...
Leggi Tutto
Benin, Repubblica del
Stato dell’Africa occid., affacciato sul Golfo di Benin. Il Centro-Sud del Paese, popolato da genti fon, ospitò dal 16° sec. i piccoli regni aja (Allada, Ouidah, Popo, Dahomey, [...] Occupati i territori a N fino al Borgu, spartito con la Gran Bretagna, i francesi unirono il Dahomey (con capitale a Cotonou) all’ elezioni del 1996 Soglo fu battuto da Kérékou, di nuovo confermato alla presidenza nel 2001. Le presidenziali del 2006 ...
Leggi Tutto
Salomone, Isole
Stato dell’Oceania, nella Melanesia, comprendente le isole dell’arcipelago omonimo (fuorché quelle occidentali, Bougainville e Buka, che fanno parte di Papua Nuova Guinea), gli atolli [...] 1898 e il 1900 la Germania cedette alla Gran Bretagna le isole settentr., tranne Bougainville e Buka che -84; 1989-93, 1994-97), moderatamente progressista. Nel 1997 il nuovo primo ministro B. Ulufa’alu, leader del Solomon Islands liberal party ...
Leggi Tutto
Papua Nuova Guinea
Stato membro del Commonwealth che occupa la parte orientale dell’isola di Nuova Guinea. L’isola, abitata anticamente da popolazioni papua, e poi anche da popolazioni polinesiane (3° [...] la parte settentrionale dell’isola, mentre la Gran Bretagna stabilì un protettorato sulla parte meridionale, che fu corso della Prima guerra mondiale l’Australia occupò anche la Nuova Guinea tedesca, e nel 1920 ricevette dalla Società delle nazioni ...
Leggi Tutto
Falkland, guerra delle
Conflitto scoppiato nel 1982 tra Argentina e Regno Unito per la sovranità sulle Isole F., oggetto di contesa fra i due Paesi fin dal principio dell’Ottocento. Dopo quindici anni [...] a difesa dell’arcipelago. Negli anni successivi la Gran Bretagna si rifiutò di riaprire le trattative con il governo della sovranità sulle isole e nel 1985 fu varata una nuova Costituzione delle F. che affermava esplicitamente il diritto dei loro ...
Leggi Tutto
Salazar, Antonio de Oliveira
Salazar, António de Oliveira
Politico portoghese (Santa Comba Dão, Viseu, 1889-Lisbona 1970). Deputato del Centro, nel 1928 divenne ministro delle Finanze, pretendendo [...] di fatto a un regime di tipo dittatoriale. Promulgò una nuova Costituzione (1933), basata su una visione corporativa dello Stato S. rimase neutrale, ma dal 1943 concesse alla Gran Bretagna le basi navali nelle Azzorre. Malgrado il regolare svolgimento ...
Leggi Tutto
Cook, James
Navigatore inglese (Marton, Yorkshire, 1728-Hawaii 1779). Alle dipendenze della Royal geographic society, nel 1768-70 raggiunse la Nuova Zelanda, dove scoprì lo stretto che porta il suo nome [...] (1770), e l’Australia orientale, di cui prese possesso in nome della Gran Bretagna per frenare le aspirazioni che su quelle terre nutrivano i francesi e soprattutto gli olandesi che vi erano giunti quasi due secoli addietro. In una seconda spedizione ...
Leggi Tutto
Borno
Stato federale ed emirato della Nigeria. Antico regno (Bornu) a S-O del Lago Ciad, negli odd. Nigeria, Ciad e Camerun. Islamizzatosi a partire dal sec. 11°, venne sottomesso nel 13° sec. dalla [...] ° sec. e attaccato dai nel 1808, risorse a opera del riformatore islamico Muhammad al Amin al Kanemi, che fondò una nuova capitale, Kuka. Invaso dall’avventuriero arabo Rabeh Zubair nel 1893, alla sconfitta di questi (1900) il B. venne suddiviso tra ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] Huizinga fornì con le sue opere un contributo fondamentale a una nuova s. attenta alla storia delle idee come forme di civiltà (L M. Dobb, C. Hill e E.J. Hobsbawm parlavano dalla Gran Bretagna, E. Sereni, e D. Cantimori e i giovani allievi di Morandi ...
Leggi Tutto
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...