Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] (o di non aderire) a un p. esistente o di formarne uno nuovo. Per quanto riguarda l’adesione a un p. esistente, secondo C. collaborazione con i p. borghesi (governo MacDonald in Gran Bretagna, Repubblica di Weimar, fronti popolari). Altrove, invece, ...
Leggi Tutto
Uno dei quattro punti cardinali, quello dove sorge il Sole (➔ est); con significato più ristretto, la parte dell’orizzonte dove sorge il Sole.
Geografia
Il termine indicava già negli autori dell’antichità [...] in tempo di pace e sostituì alla tutela zarista sulla Porta quella di Gran Bretagna, Prussia e Austria. La posizione internazionale dell’Impero non migliorò con la nuova stagione di riforme inaugurata nel 1839, né con la sconfitta russa nella guerra ...
Leggi Tutto
Movimento tendente a favorire la cooperazione politica, economica e culturale tra gli Stati del continente americano.
Le origini
La sua origine può essere rinvenuta nel pensiero di S. Bolívar, che ne [...] per il sostegno che gli USA accordarono alla Gran Bretagna, contro le rivendicazioni argentine. Differenze di vedute Banca Mondiale. Il piano servì da stimolo alla creazione di nuove aree regionali di libero scambio (MERCOSUR, tra Argentina, Brasile ...
Leggi Tutto
Denominazione generica, usata soprattutto in passato, di due grandi regioni, assolutamente distinte l’una dall’altra e accomunate nell’unico nome in conseguenza di un equivoco di navigatori e di geografi: [...] fino al 1799. Caduto Napoleone, la potenza coloniale del nuovo Regno dei Paesi Bassi fu restaurata, ma le resistenze del Singapore (1819), cessarono solo nel 1824, quando Gran Bretagna e Paesi Bassi stipularono un patto che delimitava le reciproche ...
Leggi Tutto
(ingl. Solomon Islands) Arcipelago del Pacifico occidentale, nella Melanesia, a E della Nuova Guinea. È formato da una catena di isole estesa per oltre 1400 km da NO a SE fra l’arcipelago di Bismarck e [...] il 1898 e il 1900 la Germania cedette alla Gran Bretagna le isole settentrionali, tranne Bougainville e Buka che, il territorio del Papua, lo Stato indipendente di Papua Nuova Guinea. Il territorio del protettorato britannico, ottenuto l’autogoverno ...
Leggi Tutto
Storico austriaco dell'antichità naturalizzato statunitense (n. Vienna 1925). Allievo a Oxford di sir R. Syme, di cui ha curato i primi due volumi dei Roman papers (1979), prof. nell'univ. di Leeds (1965-69) [...] in Gran Bretagna quindi, trasferitosi negli USA, nelle univ. di Buffalo (1969-71) e Harvard (1971-98). Storico e filologo di società romana (Foreign clientelae 264-70 B.C., 1958; nuova ed. 1997). Oltre ai problemi relativi alla storia dell'antichità ...
Leggi Tutto
Città del Canada (282.924 ab. nel 2006; 385.457 nel 2007, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della Nuova Scozia (dal 1750). Principale porto canadese sull’Atlantico, è posta nella zona [...] Halifax, George Montagu Dunk). Nel 1750 divenne la capitale della Nuova Scozia, in sostituzione di Annapolis Royal; assolse durante la guerra prima linea di navigazione a vapore tra la Gran Bretagna e l’America Settentrionale, dal 1840), ebbe i ...
Leggi Tutto
Colonizzatore (Londra 1796 - Wellington, Nuova Zelanda, 1862). Dalla prigione di Newgate, ove scontava una condanna per rapimento e matrimonio clandestino, pubblicò il libro Letter from Sidney (1829), [...] allo scopo di promuovere l'emigrazione nell'arcipelago, ne appoggiò in seguito l'annessione alla Gran Bretagna. Trasferitosi in Nuova Zelanda (1853), fu deputato all'Assemblea generale, promuovendo la richiesta di un governo responsabile su modello ...
Leggi Tutto
Cavaliere neozelandese (n. Cambridge, Nuova Zelanda, 1956). Specialista del concorso completo, è stato uno dei pochi atleti ad aver vinto tre volte (1980, 1994 e 1996) il completo di Badminton in Gran [...] Bretagna, considerato il percorso più impegnativo del mondo. Ha vinto anche due medaglie d'oro olimpiche individuali (Los Angeles, 1984 e Seul, 1988) e una d'argento a squadre (Barcellona, 1992). Nel 1999 è stato eletto miglior cavaliere del completo ...
Leggi Tutto
Termine del British North America Act del 1867 per indicare la confederazione canadese (Dominion of Canada) istituita da tale atto e la sua condizione di autogoverno nell’ambito dell’impero britannico. [...] Lo status di d. fu esteso ad Australia (1901), Nuova Zelanda (1907), Unione Sudafricana (1910), Terranova (1917) e Irlanda (1922), mentre l’autonomia nei confronti della Gran Bretagna che esso implicava diveniva la base su cui si sarebbe costituito ...
Leggi Tutto
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...