MANCHESTER (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Salvatore ROSATI
Gino LUZZATTO
Anna Maria RATTI
Città dell'Inghilterra, con un proprio governo di contea, situata nella regione sud-orientale [...] pronunciati, se nel 1586 il Camden, nella sua descrizione della Britannia, parla di Manchester come eccellente per i suoi panni di e il trionfo della grande industria deter minarono un nuovo incremento della popolazione, che si raddoppiò in meno di ...
Leggi Tutto
LEGIONE
Plinio FRACCARO
Alberto BALDINI
. Legio indicava originariamente la leva (Varrone, De lingua lat., V, 87) e quindi l'intero esercito romano: i due termini sono all'uso arcaico coordinati [...] normale, non era che uno dei molti possibili). Entro la nuova unità tattica, la distribuzione fra hastati, principes e triarii . Esse sono: II Augusta, VI Victrix, XX Victrix (Britannia), VIII Augusta, XXII Primigenia (Germania Superior), I Minervia, ...
Leggi Tutto
VANDALI (Vandili)
Giovanni Battista Picotti
Col nome di Vandili, ricordato da Plinio, pare che fossero indicati i Germani orientali, di cui facevano parte, fra altri popoli, i Burgundi ed i Goti. Il [...] Pirenei, finché Costantino III, elevato alla porpora dall'esercito di Britannia, riuscì a sconfiggere i barbari. Ma i Vandali, e la scorta di migliaia di Goti, che aveva accompagnato la nuova regina, doveva assicurarsi la fedeltà del re dei Vandali; e ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 10 luglio 138 al 7 marzo 161. Nacque il 19 settembre 86 in una villa presso Lanuvio da Aurelio Fulvo, senatore e console nell'89, e da Arria Fadilla; secondo l'uso invalso nel secondo [...] stima e favore eleggendolo a far parte di quella nuova singolare magistratura di quattro consolari, ai quali fu affidato Settimio Severo di una linea fortificata attraverso l'isola di Britannia, e nel quale si è voluto vedere la testimonianza ...
Leggi Tutto
INNO (dal gr. ὕμνος, lat. hymnus)
Giuseppe DE LUCA
Nicola TURCHI
G. Co. *
L'inno si può definire come una forma speciale e più elevata di preghiera, dalla quale si distingue perché è associato al [...] si discolpa d'aver introdotto l'usanza. Segno che era nuova e non da tutti tollerata: in realtà, era estranea, yo" (1880); Gran Bretagna: "God save the King" (1743) e "Rule Britannia" (1740); Grecia: "Σὲ γνωρίζ'ἀπὸ τὴν κόψι"; Irlanda: "The Soldier's ...
Leggi Tutto
Imperatore romano del sec. III d. C. Eompì la sua carriera nell'esercito, lontano da Roma, e secondo una sorte comune agl'imperatori venuti su fra le armi, specialmente in quel periodo, la vita da lui [...] con una formale elezione la proclamazione dell'esercito.
Il nuovo imperatore non era più giovane, ma non aveva perduto preda ai barbari (Iutungi, Alamanni, Goti): la Gallia e la Britannia ormai costituite in uno stato, romano di forma, ma autonomo; i ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 211 al 217. Nacque a Lione il 4 aprile del 186 da Settimio Severo, allora governatore (legato pretoriale) della Gallia Lugdunense, e da Giulia Domna. Il suo nome doveva essere, regolarmente, [...] Severo cercò di conciliarli, ma senza successo. Egli li condusse seco in Britannia (208), e li tenne con sé fino alla morte (febbraio 211). politica dei Severi, alla luce della quale la nuova concessione di Caracalla rappresenta un grande passo in ...
Leggi Tutto
GALLIENO (P. Licinius Egnatius Gallienus)
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 253 al 260 d. C. insieme col padre Valeriano, poi da solo fino al 268. Di nobilissima origine, nacque intorno al [...] fu sospesa. La Gallia era per G. perduta e con essa la Britannia e la Spagna, che sotto l'autorità di Postumo formarono l'Impero e parenti di G., finché ai suoi eccessi pose fine il nuovo imperatore, Claudio, che faceva anzi decretare a G. l'onore ...
Leggi Tutto
STRABONE (Στράβων, lat. Strabo)
Plinio FRACCARO
Storico e geografo greco, nato ad Amasia, città del Ponto, poco prima del 60 a. C. (64-63?). Apparteneva a ragguardevole famiglia e ricevette un'educazione [...] è dedicato alla Spagna; il IV alla Gallia, alla Britannia e ad altre isole settentrionali (Irlanda, Tule) e alla Library, con trad. dello Sterret, Londra-New York 1917. A una nuova edizione critica si era accinto B. Niese per conto dell'Accademia di ...
Leggi Tutto
PROBO (M. Aurelius Probus)
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 276 al 282 d. C. Nacque a Sirmio il 19 agosto 232 da un Massimo. Manca la necessaria conferma per le notizie secondo le quali, fra [...] presso Colonia (281). Di un ignoto usurpatore in Britannia si liberò per opera del luogotenente Vittorino. Dopo aver of the Roman Empire, Princeton 1915; W. Kubitschek, in Numismatische Zeitschrift, nuova serie, VIII (1915), pp. 174-77; O. Th. Schulz, ...
Leggi Tutto
xilofono
xilòfono (o silòfono) s. m. [comp. di xilo- e -fono]. – Strumento musicale (idiofono a percussione) diffuso dalla Melanesia all’Africa, e ritenuto originario dell’Asia sud-orientale; è costituito da una rozza tastiera di tavolette...
ecomateriale
(eco-materiale), s. m. Materiale riciclato, nel rispetto dei principi di equilibrio ambientale. ◆ La lunga fase di studio ha anche permesso di individuare materiali ad altissima tenuta che rispettano pienamente l’ambiente, tanto...