Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] ciò negli anni tra il 166 e il 168 Marco Aurelio arruolò nuove legioni, e nella primavera del 168 insieme a Lucio Vero raggiunse la evento bellico degno di questo nome che nel 184, in Britannia, vide la vittoria delle truppe romane dopo che un gruppo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] costante rapporto tra i prototipi dell’antichità, le nuove istanze estetiche e le esigenze di rappresentatività dei committenti conta un cospicuo numero di pavimenti musivi anche nella Britannia meridionale romanizzata del IV secolo, per lo più ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] prefetto di Roma, console (per tre volte), governatore della Britannia, augure e, nel 97 d.C., supervisore delle acque di medimno (circa 11 litri) e tutta una serie derivante da una nuova unità, l'artaba (artábē), col valore prevalente di 29,11 litri; ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] a Germano e a Lupo di Troyes di occuparsi della Chiesa della Britannia. Secondo il medesimo Prospero (Chronicon, ad a. 431, e colpa dell'eretico è precisamente di insegnare una dottrina nuova che sovverte la tradizione. C. ripete spesso nelle lettere ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] una contrazione economica maggiore rispetto alla media globale e a quella delle economie comparabili a quella britannica. Nel 2011 è stata la volta di un nuovo rallentamento: il tasso di crescita del pil si è infatti attestato sullo 0,7%, mentre nel ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] romano, il quinto per ampiezza in Britannia (ha 55), presentava impianto rettangolare, mostra sia una fioritura finale di questo stile sia l'affermarsi di nuove influenze in direzione dell'arte romanica. Opera importante del primo gruppo ...
Leggi Tutto
SASSONIA
A.E. Albrecht
SASSONIA (ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati con il passare dei secoli e corrispondono solo in parte a quelli [...] possibile seguire lungo le coste della Gallia e della Britannia le scorrerie dei Sassoni, che, contemporaneamente, arretrarono fino tra la Saale e il corso mediano dell’Elba, la nuova stirpe ‘della S. superiore’, di etnia completamente diversa dall’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Flavi: il primato dell'amministrazione
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un brano degli Annali di Tacito la parsimonia [...] ricevere lasciti o eredità; un cavaliere romano che aveva sposato di nuovo una donna già da lui ripudiata e poi accusata di adulterio oltre il confine. In tutt’altra area, in quella Britannia cioè, conquistata da Claudio, che non è mai stata ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] l’altro a un monumento ravennate che, con l'aggiunta di nuovi dati al discorso da lui iniziato, doveva trattarsi di un tempio Claudio a Ravenna al suo ritorno dalla campagna militare in Britannia che gli valse a Roma la celebrazione di un trionfo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La definizione della dottrina cristiana e le eresie
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le comunità che si richiamano all’insegnamento [...] di secondo rango, mentre la vera divinità è quella del Nuovo Testamento, il cui imminente Regno è stato annunciato da Cristo. fondamenti dell’Incarnazione. Il monaco Pelagio, proveniente dalla Britannia, soggiorna a lungo a Roma, dove sviluppa le ...
Leggi Tutto
xilofono
xilòfono (o silòfono) s. m. [comp. di xilo- e -fono]. – Strumento musicale (idiofono a percussione) diffuso dalla Melanesia all’Africa, e ritenuto originario dell’Asia sud-orientale; è costituito da una rozza tastiera di tavolette...
ecomateriale
(eco-materiale), s. m. Materiale riciclato, nel rispetto dei principi di equilibrio ambientale. ◆ La lunga fase di studio ha anche permesso di individuare materiali ad altissima tenuta che rispettano pienamente l’ambiente, tanto...