Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A lungo valutato negativamente dagli storici della scienza, il sapere scientifico [...] Egitto e Spagna, metallurgica per Spagna, Gallia e Britannia. In uno scenario così ampio, è possibile individuare esisteva un ostacolo posto dalla natura, il ponte crea un nuovo ordine, presupposto per la romanizzazione di quegli spazi.
Riferendo le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'alto Medioevo nelle isole britanniche e in Scandinavia
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nelle isole britanniche [...] , in particolare greche, egiziane e siriache. L’arte germanica invece, giunta nell’antica Britannia insieme ai nuovi conquistatori, gli Anglosassoni, riceve nuova linfa dalle invasioni scandinave del IX e X secolo. Gli influssi mediterranei a loro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grandiosa attività di riforma politica e culturale, artistica e giuridica conosciuta [...] Albino [anche lui diacono], un sassone della Britannia, veramente coltissimo. Sotto la sua guida spese moltissimo Magnus et Leo papa e Hibernicus Exul), o lo sviluppo di nuova epica istituzionale come il poema su York di Alcuino o quello sui ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] città romana, che divenne uno dei centri più importanti della Britannia.La storia medievale di S. comincia con la fondazione nel Brit. MAe. SS, XXVIII, 4, 1, 1867, p. 54). La nuova chiesa fu dedicata nel 1115 ed era a quel tempo la più grande in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento si assiste a uno spostamento della produzione di carte geografiche e nautiche [...] due oggetti; in un meeting del 1699 Newton presenta un nuovo modello di ottante. A fine secolo, l’astronomo Edmond edizioni seicentesche include carte di varie contee delle isole britanniche. Un altro esempio di corografia sono la Natural History ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il monachesimo insulare e la sua influenza sulla cultura medievale
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il monachesimo insulare, [...] papa Celestino I a Germano e Palladio, per combattere, in Britannia e in Irlanda, il pericolo pelagiano. Cultura e lingua latina fine del VII e l’inizio dell’ VIII secolo, la nuova evangelizzazione dell’isola dà i suoi frutti, risvegliando l’attività ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino fino al periodo dell'iconoclasmo
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi secoli dell’Impero bizantino, [...] anni a rimanere l’unico sovrano; Gallia, Spagna e Britannia al primogenito Costantino II; il resto dell’Occidente a Costante nel proprio ruolo di capitale, che viene cinta di un nuovo imponente circuito murario proprio sotto Teodosio II. Alla sua ...
Leggi Tutto
SERRA, Ettore Luigi
Marzia Minutelli
– Nacque a La Spezia il 26 maggio1890 in una famiglia di tradizione marinara: palombari genovesi erano il padre Antonio e il nonno paterno; la madre Palmira Danè, [...] poesia civile L’aratro e la spada (Urbino 1935) e Britannia e Roma, edito a Genova nel 1936 in contemporanea con in Tempo presente, XIX (1982), pp. 115-124; C. Maggi Romano, Nuove carte per l’edizione critica dell’«Allegria»: E. S. e «Il porto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Architetto, scenografo, connoisseur e uomo di teatro, introduce per la prima volta [...] il Phoenix Theatre a Drury Lane, che inaugura la moderna tipologia del teatro britannico, Jones realizza tra gli anni 1619 e 1622 la nuova Banqueting House, la sala per gli spettacoli di corte, inserita nel complesso architettonico tardomedievale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La resistenza del paganesimo
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra IV e V secolo la legislazione imperiale si fa sempre [...] dal cugino Costanzo II, che gli affida la Gallia e la Britannia. Si rivela un abile generale e nel 361 è proclamato augusto città di Roma, sempre più messa in ombra dalla nuova capitale di Costantinopoli, il paganesimo si identifica con le ...
Leggi Tutto
xilofono
xilòfono (o silòfono) s. m. [comp. di xilo- e -fono]. – Strumento musicale (idiofono a percussione) diffuso dalla Melanesia all’Africa, e ritenuto originario dell’Asia sud-orientale; è costituito da una rozza tastiera di tavolette...
ecomateriale
(eco-materiale), s. m. Materiale riciclato, nel rispetto dei principi di equilibrio ambientale. ◆ La lunga fase di studio ha anche permesso di individuare materiali ad altissima tenuta che rispettano pienamente l’ambiente, tanto...