Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] I, 1 ss.). Sul finire del VI sec. a.C. la nuova redazione ad opera del concittadino Ecateo indica piuttosto nell'interesse commerciale milesio la imperatore Giuliano (360-363 d.C.) dalla Britannia, mentre altri sono conservati solo in manoscritti ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] VI e il V sec. a.C., rivela per la prima volta esigenze nuove: la struttura mostra da molti punti di vista lo sforzo di fornire un effetto , Avenches) e periferiche (Colonia, e città della Britannia), ma nel complesso anche qui divennero più rari gli ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di S. Paolo fuori le Mura (386-423), a Roma. Questi nuovi complessi si distinguevano per la presenza di un ingresso turrito che conduceva dapprima spazi legati alle aule di culto (portici in Britannia e in Gallia) e soprattutto la costruzione di ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] aperto: nulla di paragonabile al Vallo di Adriano in Britannia, né alla linea germanico-retica, né ‒ per restare e raggiungendo il culmine dell'espansione con i Severi. Si costruiscono nuovi e importanti monumenti: le terme, il teatro e, proprio con ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] Campania è testimoniata da un «tesoro» della Britannia (Backworth, Northumberland) che conserva un dono votivo India, Bombay 1989; R. Nanda, The Early History of Gold in India, Nuova Delhi 1992; S. Kossak, The Arts of South and Southeast Asia, in ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] sono venuti alla luce a Zvenyhorod presso Lwów (Pasternak, Nuove scoperte di materiale romano nella Galicia e Volynia [in ucraino con sunto in tedesco]); essa probabilmente non esistette in Britannia (Simpson) ed è rarissima in Spagna (Balil). Le ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] ; E. Garin, La cultura fiorentina nella seconda metà del '300 e i "barbari britanni", La Rassegna della letteratura italiana, s. VII, 64, 1960, pp. 181-195 (rist. in id., L'età nuova, Napoli 1969, pp. 139-166); G. Raynaud de Lage, Les romans antiques ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] che colpiscono il corpo nel suo complesso, e di nuovo nel Libro IV, dove sono trattati i regimi indicati nelle e Claudio (41-54), che si recò al seguito di quest’ultimo in Britannia in occasione della campagna del 43 d.C. (ma è possibile che Galeno ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] Atti Ist. Veneto, cxxi, 1962-63, p. 201 s.; C. Anti-L. Polacco, Nuove ricerche sui t. greci arcaici, Padova 1969, p. 45 ss. e p. 163 ss.; p. 463 ss.; 1875, p. 495 ss. (t. dubbio).
BRITANNIA
Durovernum (Canterbury): M. V. Taylor, in Journ. Rom. Stud., ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] 120) i rami si incurvano sotto il peso della frutta e pomi nuovi crescono sopra a quelli già maturi, nessuno dei personaggi dei due Si è appurato così che il grano tenero fu introdotto in Britannia tra la tarda età del Ferro e la prima età romana ...
Leggi Tutto
xilofono
xilòfono (o silòfono) s. m. [comp. di xilo- e -fono]. – Strumento musicale (idiofono a percussione) diffuso dalla Melanesia all’Africa, e ritenuto originario dell’Asia sud-orientale; è costituito da una rozza tastiera di tavolette...
ecomateriale
(eco-materiale), s. m. Materiale riciclato, nel rispetto dei principi di equilibrio ambientale. ◆ La lunga fase di studio ha anche permesso di individuare materiali ad altissima tenuta che rispettano pienamente l’ambiente, tanto...