Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO (v. vol. VII, p. 524)
R. J. Ling
C. Lo Muzio
M. Spagnoli
Grecia e Roma. - Il termine s. è impiegato nella sua accezione più corretta quando viene riferito [...] o due frammenti di figure ad altorilievo dalla Britannia (Villa di Gorhambury). Ulteriori rilievi furono rinvenuti ., figg. 693-696 (tomba in Via Prenestina); H. Mielsch, Un nuovo soffitto di stucco a Lanuvio. Testimonianza di una villa di età flavia, ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Settis
S. Maffei
Colonna Coclide Istoriata (v. vol. II, p. 754). - La c. coclide istoriata è una forma monumentale nuova, assolutamente romana e introdotta, [...] di unanimi consensi, sembra aver trovato conferma, secondo S. Sande, in due nuovi frammenti dove la figura di un soldato con la clava (Sande, 1981, pochissime testimonianze nelle altre provincie celtiche: Britannia, Rezia, Norico, Pannonia); al fatto ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] S. Elena fuori porta Prenestina a Roma1, è di nuovo in preparazione un fitto calendario di eventi culturali e religiosi sede della prima residenza imperiale di Costantino di ritorno dalla Britannia con il titolo d’imperatore; qui egli sposò Fausta, ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] imperatori, anche se con l’andare del tempo il successo della nuova religione, soprattutto in ambiente urbano, porrà in difficoltà l’autorità e l’ordine costituito. Il druidismo, in Britannia, è severamente perseguitato per il ricorso ai sacrifici ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] ’impero romano si estendeva ormai dalla Spagna all’Armenia, dalla Britannia all’Egitto, con tutte le conseguenze commerciali ed economiche del dai parlamenti. Nel 1679 un nuovo conflitto tra Corona britannica e istanze democratiche portò alla ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] esposte nello spazio geografico dell'Impero romano, dalla Britannia al deserto arabico, dalla Lusitania al Danubio.Il modelli di impaginazione (per es. in cartigli) di nuova e originale invenzione, la cui diffusione crebbe progressivamente dovunque ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] edilizia si ha in età costantiniana, con restauri e nuove costruzioni. La b. forense è normalmente del tipo vitruviano Vetera) e - con absidi anche semicircolari - nelle colonie della Britannia e della Gallia; l'esemplare più ricco e monumentale di ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] pianta tradizionale, rotondo e cupolato, al quale venne affiancato un nuovo m. cruciforme con abside a E, fatto erigere da Giustiniano per es. i porticati sepolcrali addossati al corpo di chiese in Britannia e in Gallia nei secc. 6° e 7°, la cappella ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] si dilata ulteriormente verso la Marna e la Renania, dove si formano nuovi centri di potere. Col IV sec. a.C. ha inizio conquista che nei decenni successivi saranno attuati in Gallia e in Britannia. Alla fine del II sec. a.C. iniziarono le pressioni ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] cambiò da un commercio di lusso a una produzione di massa. Questa nuova tecnica probabilmente fu attuata in Fenicia verso la fine del I sec. in località anche a N della valle del Reno e nella Britannia, in strati del I secolo. La loro forma deriva da ...
Leggi Tutto
xilofono
xilòfono (o silòfono) s. m. [comp. di xilo- e -fono]. – Strumento musicale (idiofono a percussione) diffuso dalla Melanesia all’Africa, e ritenuto originario dell’Asia sud-orientale; è costituito da una rozza tastiera di tavolette...
ecomateriale
(eco-materiale), s. m. Materiale riciclato, nel rispetto dei principi di equilibrio ambientale. ◆ La lunga fase di studio ha anche permesso di individuare materiali ad altissima tenuta che rispettano pienamente l’ambiente, tanto...