CIRCO e IΡΡODRΟΜO (v. vol. Il, p. 647)
P. Ciancio Rossetto
Le recenti scoperte e i nuovi studi hanno rivelato una situazione variegata e complessa relativa alle corse dei carri e ai luoghi nei quali [...] più antichi. e, contemporaneamente, si affaccia una nuova tipologia: il circo che si potrebbe definire «palaziale Mancano attestazioni monumentali nella zona delle due Germanie, della Britannia e globalmente in tutte le province settentrionali.
Molto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Varieta e unita nei linguaggi artistici delle province romane
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte del mondo dominato [...] vantaggiosa per chi sa (e può) adeguarsi alla nuova situazione, adottando un atteggiamento di lealismo nei confronti Claudio nell’atto di sottomettere la personificazione della Britannia; altre personificazioni di popoli conquistati da Augusto si ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES (v. vol. IV, p. 630)
J. Oldenstein
Termine con cui si intende attualmente la zona di frontiera tra l'impero romano e le terre adiacenti. Nel suo significato originario [...] degli edifici tardo- antichi, come p.es. sul muro di Adriano e lungo il Danubio. Furono costruiti tratti di l. completamente nuovi in Britannia nell'area del Litus Saxonicum, nella Germania Superiore, in Rezia nel c.d. L. Danubio-Iller-Reno e sul L ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. I, p. 109 e S 1970, p. 9)
K. T. Erim
L'esplorazione dell'antica A. di Caria è proseguita negli ultimi vent'anni con campagne annuali di scavi, [...] probabilmente occupato dal Tardo Neolitico, poi, dopo uno iato, di nuovo abitato dal Tardo Calcolitico e nelle varie fasi dell'Età del Bronzo . T. Erim, A Relief Showing Claudius and Britannia form Aphrodisias, in Britannia, XIII, 1982, p. 277 ss.; C. ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] ampie o medie (relative, ad esempio, alle isole Britannia, Cipro, Creta, Delos, Giava, Lesbo, Madagascar, fil., s. 2, XIX (1950), pp. 198-201; P. G. Ricci, Un nuovo manoscritto petrarchesco di D. Silvestri, in Rinascimento, VIII (1957), pp. 301 s.; M ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
La magia a Roma
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel lungo processo di formazione della nozione di magia, la cultura romana ha certamente [...] visione della magia “filosofica” e dunque positiva non era peraltro nuova. Già nel IV secolo a.C., infatti, Platone aveva inaugurato mondo romano, anche nelle province più lontane come la Britannia: a Bath, per esempio, gli archeologi hanno scoperto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] della cultura di Jastorf, a testimoniare la nascita di una nuova e organizzata classe guerriera. Al più tardi nel I sec corso del VI secolo, costituirono un proprio regno in Britannia. Dopo l’annientamento politico-militare del regno unno nell’Europa ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] o a dipinti classici. Ci troviamo di fronte a una nuova società superstite dal rogo delle invasioni germaniche del III sec., che , adoperabili, allo stesso modo della Germania, Gallia o Britannia, come lampade a grasso. Invece le lucerne ad olio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un imperatore esteta: il culto del bello nel classicismo dell'eta di Adriano
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’imperatore [...] impressionante concretizzazione nel grandioso Vallum che in Britannia definisce il limite settentrionale dell’impero, stendendosi Lanuvio, dove si trova un tempio per la venerazione del nuovo dio, associato ad Artemide. Gli atti di Adriano sono certo ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] in singole specie collegabili alle diverse razze. Nelle province romane in particolare, vennero introdotte razze nuove, più robuste e pesanti: in Britannia, a esempio, le razze autoctone di pecore, dopo un periodo iniziale di coesistenza con ...
Leggi Tutto
xilofono
xilòfono (o silòfono) s. m. [comp. di xilo- e -fono]. – Strumento musicale (idiofono a percussione) diffuso dalla Melanesia all’Africa, e ritenuto originario dell’Asia sud-orientale; è costituito da una rozza tastiera di tavolette...
ecomateriale
(eco-materiale), s. m. Materiale riciclato, nel rispetto dei principi di equilibrio ambientale. ◆ La lunga fase di studio ha anche permesso di individuare materiali ad altissima tenuta che rispettano pienamente l’ambiente, tanto...