FARO (ϕάρος; pharus)
F. Castagnoli
Il primo faro del mondo antico fu quello di Alessandria. Non vi è prova infatti che avesse tale funzione, come è stato supposto, il Colosso di Rodi (290 a. C.); anteriormente, [...] i Dioscuri, e non Tolomeo I e Berenice). Ispirato alla nuova costruzione appare un epigramma di Posidippo. Assai numerosi sono poi , a pianta però ottagonale, hanno alcuni f. della Gallia e della Britannia: il f. di Fréjus (Forum Iulii) alto m 24, a ...
Leggi Tutto
CHESTER (Deva)
F. H. Thompson
Fortezza legionaria romana che costituiva, dopo la conquista della Britannia, una delle tre basi militari permanenti per il controllo della nuova provincia; le altre si [...] fu intrapresa dalla Legio II Adiutrix, la cui presenza è attestata da stele funerarie. Quando questa si ritirò dalla Britannia, alla fine degli anni 80, il suo posto venne preso dalla Legio XX Valeria Victrix, la cui presenza è documentata ...
Leggi Tutto
OPICINO de Canistris
M. Camille
Storico, ecclesiastico, miniatore e calligrafo, nato nei pressi di Pavia il 24 dicembre 1296 e attivo principalmente ad Avignone come scrivano nella Penitenzieria apostolica.Autore [...] diagrammatici che O. riteneva di aver eseguito con l'aiuto della sua nuova spiritualità. O. venne educato alla pratica della miniatura al tempo in che O. definisce come il Britannicum mare, tra Britannia e Spagna, sembra un leone intento a sbranare. ...
Leggi Tutto
Vedi FISHBOURNE dell'anno: 1973 - 1994
FISHBOURNE (v. S 1970, p. 335)
B. Cunliffe
Dagli scavi degli anni 1960-1968 risulta che l'occupazione della località ebbe luogo subito dopo l'invasione romana del [...] Chichester (v.). Di qui ebbe inizio la conquista della Britannia sud-occidentale. I resti trovati a F. comprendono numerosi d.C. iniziarono i lavori per la costruzione di una nuova sontuosa residenza. La parte principale misurava 150 m2 con un ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Anglosassoni: Canterbury
Keith Branigan
John Moreland
Canterbury
Città (lat. Durovernum Cantiacorum) dell’Inghilterra sud-orientale, nella contea di Kent.
La città [...] 40 capanne in fossa suggerisce una limitata rioccupazione all’inizio del VI secolo da parte di nativi romano-britannici o dei nuovi Anglosassoni. Il pressoché totale abbandono di C. è confermato dal fatto che la viabilità medievale e moderna conserva ...
Leggi Tutto
LULLINGSTONE
J. B. Ward Perkins
Località in Inghilterra, Kent, presso Dartford, sul Darent, 12 km a S della confluenza di questo fiume con il Tamigi, in cui è stata posta in luce, a partire dal 1949, [...] costruzioni che prende quasi tutto il periodo di occupazione romana della Britannia. Nell'ultima fase, circa 350-400 d. C., un' rivolta di Albino; circa il 280 il luogo fu di nuovo occupato e l'edificio ricostruito sostanzialmente come prima con l' ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Anglosassoni: Sutton Hoo
Richard Hodges
Sutton hoo
Sito ubicato su un promontorio sovrastante il fiume Deben, nelle vicinanze della città di Woodbridge (Suffolk), [...] il 1983, di conseguenza il British Museum sponsorizzò una nuova campagna diretta da M. Carver. Durante questo scavo venne franca, dalla Scandinavia e da differenti luoghi della Britannia indica che si trattava di un personaggio internazionale. ...
Leggi Tutto
BOULOGNE-SUR-MER (Gesoriacum poi Bononia)
J. P. Bost
Città della Francia settentrionale (dip. del Passo di Calais), situata sul Canale della Manica, presso la foce della Liane, in corrispondenza cioè [...] altro che vegetare oscuramente prima di conoscere un nuovo destino in età carolingia.
Bibl.: P. E. Belot, N. Vanbrugghe, Les enduits peints des casernes de la Classis Britannica à Boulogne-sur-Mer. Premiers résultats, in Septentrion, XI, 1981, nn. ...
Leggi Tutto
MASSIMIANO ERCULIO (Gaius Aurelius Valerius Maximianus)
F. Panvini Rosati
Imperatore romano, nato presso Sirmium in Pannonia.
La data di nascita è incerta ma si può supporre che avesse quaranta o quarantacinque [...] ebbe il governo della parte occidentale dell'Impero, che conservò intera fino al 293, quando, nella nuova divisione, la Gallia e la Britannia furono assegnate al Cesare Costanzo Cloro. Nel 305, dopo la celebrazione dei vicennalia, abdicò a Mediolanum ...
Leggi Tutto
EXETER (Isca Dumnoniorum)
J. J. Wilkes
Città dell'Inghilterra meridionale situata su un'altura nei pressi della sponda sinistra del fiume Exe, a c.a 6,5 km dal suo estuario nella Manica. Fu il centro [...] inizio del III sec. d.C. la città venne protetta da un nuovo muro in pietra con terrapieno lungo 2,35 km, attorno a un' Roman Exeter: Fortress and Town, Exeter 1980; F. O. Grew in Britannia, XII, 1981, p. 358 (caserme nella retentura)·, Ν. Β. Rankov ...
Leggi Tutto
xilofono
xilòfono (o silòfono) s. m. [comp. di xilo- e -fono]. – Strumento musicale (idiofono a percussione) diffuso dalla Melanesia all’Africa, e ritenuto originario dell’Asia sud-orientale; è costituito da una rozza tastiera di tavolette...
ecomateriale
(eco-materiale), s. m. Materiale riciclato, nel rispetto dei principi di equilibrio ambientale. ◆ La lunga fase di studio ha anche permesso di individuare materiali ad altissima tenuta che rispettano pienamente l’ambiente, tanto...