Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] antropici del Nord del Sahul datati tra 30.000 e 20.000 anni fa, mentre l'esportazione di ossidiana dalla NuovaBritannia alla Nuova Irlanda documenta spostamenti via mare nell'Arcipelago di Bismarck a partire da 20.000 anni fa. È altresì attestata ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] di conchiglia e a piccole schegge di ossidiana provenienti dal giacimento di Talasea, nel cuore della zona Lapita della NuovaBritannia, circa 3000 km a est. Gli abitanti di Bukit Tengkorak si cibavano essenzialmente di pesce ed erano una popolazione ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] .: Inganno e sacrificio: i Tambaran e l'appropriazione dei poteri riproduttivi femminili nelle cerimonie di iniziazione maschile della NuovaBritannia occidentale, in Le fucine rituali. Temi di antropo-poiesi, a cura di S. Allovio e A. Favole, Torino ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] puniti duramente se sono sorpresi a osservare i genitali delle donne e delle ragazze. Un tempo, fra i qunantuna della NuovaBritannia, quando un uomo faceva visita presso una famiglia, le donne della casa si ritiravano, dopo un breve saluto, dietro l ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania
Gaetano Cofini
Dalle prime forme di sedentarietà alla nascita di abitati complessi
Le trasformazioni economiche verificatesi negli ultimi millenni [...] circa, quando alcune risorse iniziarono ad essere trasferite via mare. Risale approssimativamente a tale data l'esportazione di ossidiana dalla NuovaBritannia alla Nuova Irlanda e a 13.000 anni fa nell'isola di Manus. Tra 20.000 e 13.000 anni fa ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Oceania
Gaetano Cofini
Nella preistoria dell'Oceania l'allevamento fu limitato a tre soli animali: il maiale (Sus), il cane (Canis) e il pollo (Gallus). [...] , nei ripari sotto roccia di Kiowa e di Yuku (Papua Nuova Guinea, Melanesia occidentale), di alcuni frammenti di crani e di millennio a.C. (Elouae, Saint Mathias Group; Watom, NuovaBritannia; Nenumbo, Isole di Santa Cruz; Talepakemalai, isola di ...
Leggi Tutto
Tutti i popoli dell'antichità disponevano gli accampamenti dei loro eserciti secondo certe norme rispondenti alle esigenze della sicurezza e all'opportunità che i varî reparti sapessero dove collocarsi [...] Roman Studies (Londra 1911 e seg.) dà notizie su esplorazioni di campi romani; v. poi Haverfield, The Roman Occupation of Britannia, nuova ed. curata dal Macdonald, Oxford 1924, e Collingwood, Romain Britain, Oxford 1924. - Per i campi del Reno e del ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] Hist., 12, 16; Orosio, VII, 40, 3-4; Zosimo, V, 27, 2; VI, 2 seg.). Durante questo tempo, i Britanni, attaccati di nuovo, si organizzarono da sé in propria difesa e mandarono via i funzionarî romani. Nel 410 Onorio sanzionò così questo stato di cose ...
Leggi Tutto
BRITANNIA (Britannia)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
L'avviamento a uno statuto provinciale per la B. era stato dato da Cesare, il quale al termine delle sue campagne in Britannia, [...] 119 d. C. per commemorare l'inaugurazione di una nuova frontiera, l'erezione del valium in seguito a tumulti scudo con orlo decorato e con un grande umbone nel mezzo, tipicamente britannico (uno scudo simile fu trovato nel 1798 nel Galles del N: v ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337. Nacque probabilmente nel 280, da Costanzo Cloro e da Elena, a Naisso (Mesia); visse prima alla corte di Diocleziano, seguì poi il padre in Britannia e alla sua morte fu [...] l'assolutismo monarchico instaurato da Diocleziano, sostituendovi però, per la successione, il sistema dinastico; istituì una nuova nobiltà di corte con la concessione del titolo di patrizio; estese e organizzò rapidamente la gerarchia, riordinando ...
Leggi Tutto
xilofono
xilòfono (o silòfono) s. m. [comp. di xilo- e -fono]. – Strumento musicale (idiofono a percussione) diffuso dalla Melanesia all’Africa, e ritenuto originario dell’Asia sud-orientale; è costituito da una rozza tastiera di tavolette...
ecomateriale
(eco-materiale), s. m. Materiale riciclato, nel rispetto dei principi di equilibrio ambientale. ◆ La lunga fase di studio ha anche permesso di individuare materiali ad altissima tenuta che rispettano pienamente l’ambiente, tanto...