LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] del ponte. Residui di palificazioni si hanno nei castelli della Britannia, della Germania e della Dacia, nonché nelle fondazioni di l'intaglio a giorno delle cornici policrome crea una nuova ricchezza decorativa, il rilievo si anima di piani più ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] sono ancora intatti (gall. roudo), mentre in irlandese si sono fusi e quindi di nuovo spezzati, irl. ruad "rosso" (da rōd-); legata piuttosto col gruppo britannico che con quello irlandese, come mostra il trattamento del suono qu-: gallico petor ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] solubile di Nicholson, i violetti di Hofmann, Imperial e Britannia, altri coloranti verdi e gialli che allargarono la gamma fu compiuto sia nel preparare gl'intermedî e i colori nuovì sia nel migliorarne fabbricazioni e prezzi. Per l'alizarina s ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] , di fronte alla controrivoluzione (cui il supplizio di Luigi XVI aveva dato nuova esca) e di fronte alla minaccia esterna, fu decretata la leva in coloniale delle operazioni cui le armi britanniche sono normalmente chiamate; ed il tipo ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] il 305 d. C., s'incendiò ancora due volte e venne di nuovo restaurata; nell'anno 377 fu ancora riparata.
L'edificio di pianta dubbio la basilica equestris exercitatoria, ricordata in un'epigrafe della Britannia (Corp. Inscr. Lat., VII, 995).
Anche i ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] estensione del globo, a non grande distanza di là da quel mondo nuovo. Ma l'Oceano Pacifico, visto nel 1515 dal Balboa di su Pisani (viaggio di circumnavigazione; 1882-85), della inglese Britannia (Oceano Atlantico e Indiano; 1800-1801), delle navi ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] rendesse una delle regioni a popolazione più densa delle Isole Britanniche.
Alla fine del sec. XV la popolazione della Scozia da successivi atti del governo e del parlamento, s'ebbe il nuovo e più grave scisma (disruption) del 1843, quando sotto la ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] tutto il mondo antico, erano invece totalmente ignorati nel continente nuovo all'arrivo degli Spagnoli, sia dalle tribù primitive, sia dai , 33) trovarono carri armati (esseda) presso i Britanni e se ne difendevano gettando innanzi ai cavalli triboli ...
Leggi Tutto
PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead)
Gioacchino MANCINI
Alfredo QUARTAROLI
Livio CAMBI
Carlo RODANO
Alberico BENEDICENTI
*
Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] questo sostituito; d'altra parte però, il piombo ha trovato nuove applicazioni (v. sotto Usi).
Minerali. - Il piombo si mila t.). Altri paesi principali produttori del minerale sono: l'India Britannica con 462 mila tonn. nel 1933 (cont. di Pb, 121 ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] a sud l'ambra dei paesi baltici e lo stagno della Britannia. Sin dal 64 Lione era tanto prospera da poter mandare a nel periodo delle guerre di religione nel sec. XVI, fu ripreso nuovamente dopo la fine di queste guerre e lo stabilirsi sul trono del ...
Leggi Tutto
xilofono
xilòfono (o silòfono) s. m. [comp. di xilo- e -fono]. – Strumento musicale (idiofono a percussione) diffuso dalla Melanesia all’Africa, e ritenuto originario dell’Asia sud-orientale; è costituito da una rozza tastiera di tavolette...
ecomateriale
(eco-materiale), s. m. Materiale riciclato, nel rispetto dei principi di equilibrio ambientale. ◆ La lunga fase di studio ha anche permesso di individuare materiali ad altissima tenuta che rispettano pienamente l’ambiente, tanto...