Nouméa (it. Numea) Città capoluogo del Territorio francese d’oltremare della NuovaCaledonia (già Port-de-France; 97.579 ab. nel 2009), sulla costa meridionale dell’isola. Centro amministrativo e commerciale [...] (esportazione di nichel, cromo, caffè, cacao, copra, legname), ha notevoli impianti di lavorazione del nichel. Vi hanno sede 2 aeroporti internazionali.
Fondata nel 1854 fu luogo di deportazione (1864-69) ...
Leggi Tutto
(o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69).
Caratteristiche
Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), [...] è stato scoperto nel Labrador nord-orientale, a Voisey’s Bay, il più grande giacimento di n. del mondo), Australia, NuovaCaledonia e Indonesia. La domanda mondiale di n. è continuata ad aumentare più velocemente dell’offerta fino ai primi anni del ...
Leggi Tutto
Denominazione di un gruppo di arcipelaghi dell’Oceano Pacifico, posti fra quelli della Polinesia a E, della Micronesia a N e dell’Indonesia a O, e comprendono la Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck [...] e all’allevamento del maiale. Più complessi, e legati a forme di terrazzamento, i tipi di agricoltura presenti in NuovaCaledonia. Ovunque importanti sono la caccia e la pesca, quest’ultima praticata tanto nei fiumi quanto lungo le coste. Giacimenti ...
Leggi Tutto
Unità monetaria di vari paesi. Il nome è tratto dalla legenda Franc(orum) rex che era impressa su queste monete nel 14° secolo.
In Europa, il f. svizzero è l’unità monetaria della Svizzera e del Liechtenstein, [...] , il f. delle Comore, il f. congolese, il f. di Gibuti, il f. della Guinea. I Territori francesi d’oltremare di NuovaCaledonia, Polinesia francese e Wallis e Futuna hanno il f. CFP (Cambio Franco Pacifico, creato nel 1945).
Il primo f. d’oro ...
Leggi Tutto
Missionario protestante ed etnologo francese (Montauban 1878 - Parigi 1954). Trascorse venticinque anni in NuovaCaledonia (1902-27), dove raccolse un'imponente documentazione sulle lingue, i miti e la [...] concezione del mondo delle popolazioni melanesiane, sintetizzata nelle sue tre opere principali: Notes d'ethnologie néocalédonienne (1930), Gens de la Grande Terre (1937), Dokamo. La personne et le mythe ...
Leggi Tutto
Lealtà, Isole della (fr. Îles Loyauté; ingl. Loyalty Islands) Gruppo di isole coralline della Melanesia (1981 km2 con 22.080 ab. nel 2004), 96 km a E della NuovaCaledonia (Oceania francese), di cui forma [...] maggiori (Lifu, Maré e Uvea) e da numerosi isolotti che emergono dallo stesso basamento che sorregge la NuovaCaledonia. Gli abitanti sono solo in parte melanesiani, perché al popolamento delle isole hanno contribuito antiche spinte migratorie dalla ...
Leggi Tutto
tumulo Tipo di sepoltura comune in varie parti del mondo. Utilizzati in Europa dal Neolitico (fine del 5° millennio) all’età del Ferro e fino all’epoca storica, i t. consistono in un mucchio di pietrisco [...] , Vulci, Populonia, Cortona (7°-5° sec. a.C.); di periodo ellenistico sono quelli di Vèrghina, in Macedonia. Tipici della NuovaCaledonia sono t. formati di calcare coralligeno e conchiglie, edificati tra il 3° e il 1° millennio a.C. T. armoricani ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico (Parigi 1830 - Aix-les-Bains 1913); romanziere, commediografo, conseguì molta notorietà con la sua attività giornalistica (su Nain Jaune, Evènement, Figaro); espulso dalla redazione [...] ; nel 1873, avendo partecipato alla Comune, fu deportato in NuovaCaledonia, da dove evase l'anno successivo. Amnistiato, tornò a sorti al generale G. Boulanger e ciò gli valse un nuovo esilio (1889-95). Nel 1897-99 prese violentemente posizione ...
Leggi Tutto
Femminista e comunarda francese (Brest 1827 - Ivry-sur-Seine 1921). Impiegata come rilegatrice di libri nella capitale francese, ha preso parte agli scioperi che hanno agitato la categoria nel 1865. Dopo [...] L. ha combattuto sulle barricate di rue Pigalle e nel giugno del 1871 è stata arrestata e condannata alla deportazione in NuovaCaledonia; ha fatto ritorno a Parigi solo nel 1880, a seguito dell’amnistia generale. Dopo aver lavorato per qualche anno ...
Leggi Tutto
Winteracee Famiglia di piante Dicotiledoni comprendente specie arboree e arbustive presenti in Messico, America Meridionale, Madagascar, Australia, Nuova Guinea, NuovaCaledonia e in altre isole del Pacifico [...] sudoccidentale, in ambienti di foresta umida, paludi o fredde foreste montane.
La classificazione delle W. è problematica e mentre alcuni autori pongono la famiglia nell’ordine Illiciali, altri preferiscono ...
Leggi Tutto
neocaledone
neocalèdone (anche neocaledònio, f. -a) agg. e s. m. e f. [comp. di neo- e di un der. di Caledonia]. – Appartenente o relativo alla Nuova Caledonia, isola dell’oceano Pacifico tra la Nuova Guinea e la Nuova Zelanda, già possedimento...
libocedro
libocédro s. m. [lat. scient. Libocedrus, comp. del gr. λίβ(ανος) «albero dell’incenso» e κέδρος «cedro1»]. – In botanica, genere di conifere cupressacee, che in passato comprendeva circa una dozzina di specie e al quale attualmente...