• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Geografia [26]
Biografie [27]
Storia [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Geografia umana ed economica [10]
Oceania [10]
Archeologia [11]
Diritto [7]
Arti visive [7]
Storia per continenti e paesi [5]

DACRVDIUM

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Conifere della famiglia Taxacee, tribù Podocarpee, affine a Podocarpus dal quale si distingue per il frutto eretto, cinto da brattee, con due involucri, uno esterno breve e lasso e uno interno [...] foglie coriacee, lesiniformi, embricate. Se ne conoscono 20 specie della Malesia e dell'Oceania, con prevalenza nella Nuova Zelanda (8 specie) e Nuova Caledonia (4 specie); il Lepidothamnus Fonki Phil. del Cile, è pure unito ora a questo genere (D ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA CALEDONIA – NUOVA ZELANDA – CONIFERE – BRATTEE – MALESIA

FILHOL, Henry

Enciclopedia Italiana (1932)

Zoologo, paleontologo ed etnologo, nato a Tolosa nel 1843, morto a Parigi nel 1902. Professore di zoologia a Tolosa dal 1879, fu poi vicedirettore della sezione zootomica al Muséum national d'histoire [...] naturelle dal 1885. Fece parte della spedizione che esplorò le isole di Campbell e Viti, la Nuova Zelanda e la Nuova Caledonia, e fu imbarcato anche sul Talisman. Dal 1899 fu membro dell'Accademia delle scienze. Opere principali: Notes sur quelques ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA CALEDONIA – NUOVA ZELANDA – ETNOLOGO – MIOCÈNE – TOLOSA

DUBOISINA

Enciclopedia Italiana (1932)

. È l'alcaloide della Duboisia myoporoides R., arbusto spontaneo dell'Australia e Nuova Caledonia. I sali usati in terapia sono il bromidrato, il cloridrato e il solfato. La duboisina è un midriatico d'azione [...] analoga all'atropina e a questo scopo è adoperata nella pratica oculistica per dilatare la pupilla. La duboisina esercita però, a differenza dell'atropina, un'azione deprimente sui centri nervosi, che ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA CALEDONIA – ALCALOIDE – AUSTRALIA – ATROPINA

BLECHNUM

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di Felci della famiglia Polipodiacee. Ne sono note 138 specie delle regioni temperate e calde del globo, poche delle fredde. In Italia si ha soltanto Bl. spicant With. (sin. Osmunda spicant L.), [...] , queste a lobi più stretti, contratti, portanti i sori ai lati della nervatura mediana. Nelle serre si coltivano talora Bl. brasiliense Desv. del Brasile e Perù, Bl. gibbum Mett. della Nuova Caledonia e Bl. occidentale L. dell'America tropicale. ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA CALEDONIA – POLIPODIACEE – BRASILE – ITALIA – FELCI

DRIMYS

Enciclopedia Italiana (1932)

. Genere di piante della famiglia Magnoliacee che comprende circa 10 specie: una dal Messico allo stretto di Magellano; quattro nell'Australia; due nella Nuova Zelanda e una nella Nuova Caledonia, Nuova [...] Guinea e Bornoo. La specie più importante è la Drimys Winteri Forst., che vive in parecchie varietà sulle montagne e sugli altipiani dal Messico allo stretto di Magellano. È un arbusto di 2-3 m. d'altezza ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI MAGELLANO – NUOVA CALEDONIA – NUOVA ZELANDA – NUOVA GUINEA – MAGNOLIACEE

CERBERA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia delle Apocinacee il cui succo è oltremodo tossico, donde il nome che allude al morso velenoso di Cerbero. Lo compongono 4 o 5 specie di piccoli arbusti a foglie alterne, [...] allungate e a grandi fiori bianchi o rosei, che sono proprî delle Indie orientali, Madagascar, Formosa, Nuova Guinea, Nuova Caledonia, ecc. La più nota è la C. odollam Gaertn., pianta litoranea i cui frutti, atti a galleggiare, sono diffusi a grande ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA CALEDONIA – NUOVA GUINEA – MADAGASCAR – APOCINACEE – CERBERO

ACROSTICHUM

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere della famiglia delle Polipodiacee variamente delimitato (Linneo vi includeva anche parecchie felci europee ora assegnate ad altri generi), ma ora circoscritto a poche specie, di cui la più nota [...] offre la particolarità biologica, non comune in questo gruppo di piante, di essere alofita e vive tra i tropici nelle formazioni boschive litorali dette delle Mangrove. Un'altra specie trovasi nella Nuova Caledonia ed una terza nelle Piccole Antille. ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA CALEDONIA – POLIPODIACEE – ALOFITA – LINNEO – SPECIE

CHESTERFIELD

Enciclopedia Italiana (1931)

Gruppo di minuscole isole coralline della Melanesia Meridionale, 21° lat. S., e 159° E., a O. della Nuova Caledonia; hanno una superficie di 0,8 kmq. e sono disabitate. Furono occupate nel 1878 dai Francesi [...] per la loro ricchezza di depositi di guano ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA CALEDONIA – MELANESIA – GUANO

TATUAGGIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TATUAGGIO Nello PUCCIONI Raffaele CORSO . Etnografia. - L'usanza d'imprimere indelebilmente sulla pelle ornamenti e disegni, e questi stessi disegni e ornamenti, sono, con vocabolo proveniente dal [...] o di animali che si usano tatuare sulla fronte e sulle guance gli indigeni delle Nuove Ebridi del nord (a sud prevalgono le cicatrici ornamentali). Nella Nuova Caledonia sono tatuate specialmente le donne sulla faccia, sulle braccia e sul petto con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TATUAGGIO (3)
Mostra Tutti

IMBALSAMAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

IMBALSAMAZIONE (dal gr. βαλσαμον "balsamo"; fr. embaumement; sp. embalsamamiento; ted. Einbalsamierung; ingl. embalming) Agostino GEMELLI Renato BIASUTTI Agostino PALMERINI Operazione intesa a conservare [...] olî aromatici. Testimonianze del genere si possiedono per varî gruppi della Polinesia (Tahiti, Samoa, Nuova Zelanda), per la Nuova Caledonia e persino per i primitivi indigeni dello Stretto di Torres, che usavano procedimenti singolarmente accurati ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA PRECOLOMBIANA – STRETTO DI TORRES – CLORURO DI SODIO – ETERE SOLFORICO – NUOVA CALEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMBALSAMAZIONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 18
Vocabolario
neocalèdone
neocaledone neocalèdone (anche neocaledònio, f. -a) agg. e s. m. e f. [comp. di neo- e di un der. di Caledonia]. – Appartenente o relativo alla Nuova Caledonia, isola dell’oceano Pacifico tra la Nuova Guinea e la Nuova Zelanda, già possedimento...
libocédro
libocedro libocédro s. m. [lat. scient. Libocedrus, comp. del gr. λίβ(ανος) «albero dell’incenso» e κέδρος «cedro1»]. – In botanica, genere di conifere cupressacee, che in passato comprendeva circa una dozzina di specie e al quale attualmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali