Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] furono riconosciuti come maggiore e minore, sibbene come altri quattro modi nuovi, simili agli otto più antichi.
D'altro lato, il si staccato dal gruppo celto-romanzo ed essere riunito alla Castiglia sia dal punto di vista del ritmo sia dal punto ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] segna ancora fra l'anno 2 e il 58 d. C. nuove lotte di pretendenti, che per due volte richiedono l'intervento di Roma un francescano francese che gli procurò il riscatto dai re di Castiglia e Aragona, lasciò l'Egitto, venne in Europa, fu pensionato ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] conclusa in sé, ma viva di elementi preparatori di nuove sorti e di nuovi destini: le dure lotte d'Enea contengono in sé una società più regionale e feudale, caratteristica della Castiglia. Sebbene circoscritto ed elementare nelle sue geste e nei ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] capitali. E si sviluppava progressivamente la marina, nella ricerca di nuove vie alle Indie per i passaggi di NE. e più ancora argento, nel contrabbando coi paesi transoceanici delle corone di Castiglia e di Portogallo, nella pesca dei mari nordici d ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] sono guarniti di trafori di pietra per le vetrate.
Una nuova fase dell'arte gotica è segnata ad Amiens e a Beauvais. ritrova altrove. Nel periodo gotico, specie nei regni di Castiglia e d'Aragona, l'architettura civile e militare conserva lungamente ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] quindi in seguito Schwarz e Rankine elaborarono una nuova formula semiempirica, la quale, malgrado gl'inconvenienti sur l'application de la mécanique, Parigi 1826; A. Castigliano, Théorie de l'équilibre des sistèmes élastiques et ses applications, ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] musicanti (tre sportelli d'organo provenienti da Nájera di Castiglia), di H. Memling (1480); il ritratto di ponte.
Infine è da notare che 4 corpi d'armata tedeschi di nuova formazione il 17 ottobre erano già schierati per l'inizio della battaglia ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] mentre militarmente la regione di Santiago dipendeva dall'Avana.
Le nuove cittaduzze cubane erano amministrate sul modello del sistema municipale della vecchia Castiglia; perciò, agli ufficiali municipali era affidata l'amministrazione delle comunità ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] 20 gonfaloni del popolo e i segnate dal podestà in Mercato nuovo per la Pentecoste, una per ogni sesto della città, due larga il doppio, e reca le armi di León e di castiglia sormontate dalla corona reale. La bandiera reale reca i quarti dello ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] V, di Amedeo VI di Savoia e di Pietro il Crudele re di Castiglia), ebbe gran nome. Ereditò il titolo ducale il figlio Luigi II (1356- tolta ai nemici l'arma più forte; la Francia poteva avere di nuovo un re cattolico e, ad un tempo, un re che aveva a ...
Leggi Tutto
toledano
agg. – Di Toledo, relativo a Toledo, città della Spagna centrale, nella Nuova Castiglia: l’industria t. delle lame d’acciaio; i monumenti t.; la popolazione t.; come sost., abitante, cittadino, oriundo di Toledo.
trovatore2
trovatóre2 (o trovadóre) s. m. [dal provenz. trobador, caso obliquo del nomin. trobaire, der. di trobar «trovare; comporre in versi»]. – Poeta provenzale dei secoli 12° e 13°, rappresentante della nuova lirica d’amore (detta appunto...